Retrofit dei macchinari: la parola chiave che circola nelle industrie manifatturiere dall’inizio del 21° secolo. Vediamo cosa significa e perché aderire a questa evoluzione industriale 4.0

Per far evolvere un’impresa verso il 4.0 è necessario digitalizzarla al fine di migliorare le prestazioni di consumo energetico, ma anche per ottenere risparmi sui costi di gestione e manutenzione delle macchine. Utilizzare solo macchinari moderni, e di ultima generazione , non è sempre una scelta sostenibile per le aziende che hanno già in passato acquistato macchinari molto costosi e che, quindi, non possono ad oggi sostenere i costi di sostituzione negli impianti di produzione. Come risolvere? Con il retrofit dei macchinari industriali.

Una storia lunga più di 10 anni

La stragrande maggioranza delle piccole e medie imprese italiane ha una storia molto lunga e un parco macchine che ha in media più di 10 anni di vita. Queste macchine però non sono né vecchie né obsolete, anzi, spesso funzionano perfettamente. Risultano essere performanti in termini di capacità produttiva. Allora perché cambiarle? Perché queste macchine non dispongono di sistemi di controllo tali da consentire l’interfacciamento con i moderni sistemi 4.0.

È questa una delle principali sfide degli imprenditori: operare un processo completo di trasformazione tecnologica trovando la giusta soluzione che possa rientrare nel budget aziendale. Per questo decidere di applicare una soluzione di retrofit di macchinari industriali è la decisione migliore.

In questo modo è possibile non sostituire intere linee di produzione evitando uno spreco economico sia in termini di costi di acquisto sia di spreco di macchinari che funzionano perfettamente, ma che semplicemente mancano di alcune caratteristiche tecniche tecnologiche. È così possibile abilitare i macchinari a funzionalità tipiche dell’industria 4.0 in modo davvero poco invasivo.

Macchinari Greenfield, Brownfield con PLC e senza PLC

Per comprendere al meglio i processi e le tecnologie necessarie al retrofit dei macchinari industriali dobbiamo definire i diversi tipi degli stessi macchinari.

Iniziamo con i macchinari Greenfield, sono moderni e pronti per le tecnologie 4.0 poiché sono in grado d’inviare dati a sistemi gestionali e di ricevere dati di produzione e parametri di configurazione. Molto spesso questi macchinari hanno gestionali proprietari in grado di comunicare con software e cloud di terze parti.

Al contrario i macchinari Brownfield sono più datati e non hanno integrazioni che permettono di comunicare con sistemi gestionali 4.0. Non tutti sono però così “anziani” e alcuni hanno un PLC programmable logic controller dei computer che controllano la macchina gestendo il ciclo di lettura sensori e controllo attuatori. I PLC spesso hanno delle porte di connessione che potrebbero permettere l’interfacciarsi con altri sistemi e quindi l’estrazione dei dati.

C’è un problema però su questi macchinari: spesso il proprietario non conosce il protocollo usato dal PLC per comunicare oppure il PLC non comunica se non con sistemi proprietari e, quindi, non è possibile integrare con sistemi di terze parti.

Esistono inoltre macchinari che non possiedono neppure un PLC e quindi sono gestiti da sistemi di automazione elettromeccanica che non ha porte digitali e che non possono quindi collegarsi a nulla.

Grazie alla Zerynth IoT Platform, è possibile applicare azioni di retrofit dei macchinari industriali, consentendo la creazione del digital twin del proprio macchinario e favorendo l’interazione tra il lato Operation Technology e la parte IT.

L’importanza del retrofit sui macchinari industriali

Fare retrofit sui macchinari industriali significa aggiungere nuove funzionalità in modo poco invasivo e abilitare i macchinari a funzionalità tipiche dell’industria 4.0. Le tecnologie permettono di raccogliere ed elaborare i dati di produzione così da produrre i KPI necessari a migliorare l’efficienza dell’intero processo produttivo. Non si tratta quindi solo di rispettare le normative sul monitoraggio energetico industriale, ma anche e soprattutto monitorare le finanze aziendali.

Grazie al retrofit dei macchinari è possibile:

  • migliorare l’efficienza dei processi industriali aumentando la capacità di produzione e riducendo i costi operativi.
  • Risparmiare i costi di acquisto di nuove macchine industriali.
  • Migliorare le prestazioni aumentando la vita dei macchinari già presenti in azienda abbattendo anche i loro costi di manutenzione.
  • Ridurre gli errori umani con un conseguente aumento delle condizioni di sicurezza del personale.
  • Rendere più agili i monitoraggi aziendali e le analisi che si basano su dati raccolti direttamente dalle macchine e quindi affidabili e sicuri.

Tecnologia Zerynth per il retrofit dei macchinari industriali

Noi di Zerynth abbiamo sviluppato una tecnologia per il retrofit dei macchinari industriali che consente di connettere qualsiasi macchinario industriale a qualsiasi sistema gestionale o cloud aziendale. Tutto con un investimento ridotto e tempi di setup molto brevi.

La nostra piattaforma IoT  è un vero e proprio sistema di interfacciamento tra il mondo Operation Technology (OT) e il mondo IT (Information Technology) che permette di produrre un gemello digitale del macchinario obsoleto in perfetto accordo con le dinamiche di industria 4.0.

I dati raccolti in macchina dai nostri Edge Device vengono poi inviati allo Zerynth Cloud Core dopo essere stati elaborati on the Edge. Il software Zerynth Cloud Core consente di acquisire dati da qualsiasi tipo di macchinario industriale e nel caso di macchinari Greenfield e Brownfield con PLC connesso in digitale è anche possibile abilitare l’invio di parametri e istruzioni al macchinario.

Una volta raccolti i dati, Zerynth Cloud Core invia la grande quantità di dati raccolti a qualsiasi gestionale presente in fabbrica tramite l’utilizzo di connettori pronti all’uso per i più comuni sistemi gestionali.

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Angelica Puddu

Angelica Puddu
Angelica è la Product Specialist di Zerynth. È laureata in Informatica Umanistica e possiede quindi una prospettiva critica su come la tecnologia digitale stia diventando sempre più parte della vita quotidiana. Le piace gestire e organizzare progetti e, nel tempo libero, le piace frequentare laboratori teatrali e praticare sport.

Follow Zerynth on

Latest Posts