Le sfide
Molte aziende cercano di acquisire informazioni di dettaglio rispetto alle loro attività industriali per aumentare l’efficienza, ottimizzare i processi, migliorare le performance e, ovviamente, per ridurre i costi. Tuttavia non sempre sanno da dove cominciare o quali strumenti utilizzare.
Molti processi industriali possono essere monitorati e ottimizzati, solo per menzionarne alcuni:
- Monitoraggio del processo di produzione dei prodotti
- Monitoraggio del consumo di energia
- Calcolo dell’OEE – efficienza globale dell’impianto produttivo
- Miglioramento del Controllo Qualità

La soluzione

La soluzione
Return on Investment (ROI)
Return on Investment (ROI)
Vuoi saperne di più?

Case Study
Scopri come RSA ha rivoluzionato le proprie macchine con la tecnologia IoT Zerynth

White Paper
I vantaggi del retrofit di macchine industriali

On-Demand Webinar
Creazione di processi industriali più efficienti
La piattaforma IoT di Zerynth permette di connettere i macchinari esistenti aggiungendo dei semplici sensori in grado di rilevare i dati necessari. Ad esempio, se un’azienda che produce bottiglie di plastica volesse ottimizzare il proprio processo produttivo con Zerynth, riuscirebbe ad avere un reparto di produzione 4.0 in meno di sei mesi per monitorare il processo produttivo di tutte le bottiglie. I manager avrebbero così a disposizione una dashboard per il monitoraggio in tempo reale dell’intero processo produttivo ottenendo sia una visione d’insieme dei dati che includendo analisi di dettaglio, come il numero di bottiglie prodotte al minuto, all’ora o al giorno per tutto lo stabilimento. Sarebbero anche in grado di sapere rapidamente qual è il consumo energetico di una singola macchina o di un intero reparto, così come il numero di etichette stampate in un giorno e molto altro ancora. È evidente che, grazie al livello di dettaglio di questi dati, si possono facilmente ridurre i costi operativi ed ottimizzare di conseguenza l’intera linea di produzione.
La piattaforma IoT di Zerynth permette di connettere i macchinari esistenti aggiungendo dei semplici sensori in grado di rilevare i dati necessari. Ad esempio, se un’azienda che produce bottiglie di plastica volesse ottimizzare il proprio processo produttivo con Zerynth, riuscirebbe ad avere un reparto di produzione 4.0 in meno di sei mesi per monitorare il processo produttivo di tutte le bottiglie. I manager avrebbero così a disposizione una dashboard per il monitoraggio in tempo reale dell’intero processo produttivo ottenendo sia una visione d’insieme dei dati che includendo analisi di dettaglio, come il numero di bottiglie prodotte al minuto, all’ora o al giorno per tutto lo stabilimento. Sarebbero anche in grado di sapere rapidamente qual è il consumo energetico di una singola macchina o di un intero reparto, così come il numero di etichette stampate in un giorno e molto altro ancora. È evidente che, grazie al livello di dettaglio di questi dati, si possono facilmente ridurre i costi operativi ed ottimizzare di conseguenza l’intera linea di produzione.
La piattaforma IoT di Zerynth permette di connettere i macchinari esistenti aggiungendo dei semplici sensori in grado di rilevare i dati necessari. Ad esempio, se un’azienda che produce bottiglie di plastica volesse ottimizzare il proprio processo produttivo con Zerynth, riuscirebbe ad avere un reparto di produzione 4.0 in meno di sei mesi per monitorare il processo produttivo di tutte le bottiglie. I manager avrebbero così a disposizione una dashboard per il monitoraggio in tempo reale dell’intero processo produttivo ottenendo sia una visione d’insieme dei dati che includendo analisi di dettaglio, come il numero di bottiglie prodotte al minuto, all’ora o al giorno per tutto lo stabilimento. Sarebbero anche in grado di sapere rapidamente qual è il consumo energetico di una singola macchina o di un intero reparto, così come il numero di etichette stampate in un giorno e molto altro ancora. È evidente che, grazie al livello di dettaglio di questi dati, si possono facilmente ridurre i costi operativi ed ottimizzare di conseguenza l’intera linea di produzione.