Zerynth Glossary
Esplora la nostra Glossary Page e scopri i termini più diffusi in tema di Industria 4.0, IoT e AI.
Zerynth Glossary
Esplora la nostra Glossary Page e scopri i termini più diffusi in tema di Industria 4.0, IoT e AI.
Terms
Industria 4.0 | Industria 5.0| Manutenzione Predittiva |Condition Monitoring | Salute del Macchinario | Soluzione Monitoraggio Produzione | Efficientamento Energetico Aziende | Qualità di Processo | Monitoraggio Impianti Industriali| Piattaforma IoT | Applicazioni IoT | AI Copilot | Industrial IoT | Sistema di monitoraggio dei consumi elettrici | Ottimizzazione della produzione | Tecnologia IoT
Industria 4.0 è un concetto che si riferisce alla quarta rivoluzione industriale, in cui l’applicazione dell’Industrial IoT e l’utilizzo di software 4.0 avanzati giocano un ruolo chiave. Questa trasformazione si basa sull’integrazione di sistemi di produzione intelligenti, interconnessi e autonomi, che sfruttano l’intelligenza artificiale nell’Industria 4.0 per ottimizzare le operazioni e migliorare l’efficienza, consentendo così alle aziende di ottenere una maggiore produttività e competitività.
L’Industria 5.0 integra tecnologie avanzate nella produzione come l’Industrial IoT o l’Intelligenza Artifciale, con incentivi governativi e agevolazioni fiscali per promuovere l’innovazione e la competitività. L’Industria 5.0 rappresenta un nuovo paradigma produttivo che integra la produzione avanzata, la collaborazione uomo-macchina e la sostenibilità.
La manutenzione predittiva o manutenzione 4.0 sono un’evoluzione della manutenzione tradizionale, sfruttando l’Intelligenza Artificiale, l’IoT e l’analisi dei dati migliorano l’efficienza della manutenzione al fine di individuare eventuali anomalie o problemi prima che si verifichino guasti o malfunzionamenti.
Il Monitoraggio delle Condizioni dei macchinari (Condition Monitoring), è una strategia che prevede il monitoraggio continuo dello stato operativo dei macchinari. Questa pratica consente di monitorare la salute dei macchinari, identificare anomalie e prevedere guasti, ottimizzando l’efficienza e la produttività.
Il concetto di salute del macchinario si riferisce allo stato complessivo di un macchinario in termini di efficienza operativa, affidabilità e capacità di funzionare senza guasti o malfunzionamenti. È valutato tramite parametri come vibrazioni, temperatura, rumore e consumo energetico.
Una soluzione di monitoraggio della produzione è una soluzione tecnologica che consente di monitorare in real-time il processo di produzione, monitorando parametri come l’efficienza (OEE).
L’efficientamento energetico delle aziende si riferisce all’ottimizzazione dell’uso dell’energia e alla riduzione degli sprechi nei processi industriali. Può essere raggiunto attraverso l’uso di software di monitoraggio energetico e sensori di consumo energetico IoT.
La qualità di processo si riferisce alla capacità di un processo produttivo di generare risultati conformi a requisiti e aspettative specifiche, riducendo la variabilità e gli eventuali rallentamenti. È un concetto chiave nella gestione della qualità e viene misurato in base all’efficacia del processo, ovvero la capacità di eseguirlo in tempi certi e con il massimo risultato, conforme agli standard predefiniti.
Il monitoraggio degli impianti industriali è l’insieme dei processi finalizzati a monitorare e gestire il funzionamento degli impianti industriali.
Una piattaforma industrial IoT integra i dispositivi IoT nei processi industriali, raccogliendo, elaborando e analzzando dati real-time.Sfrutta le tecnologie IoT dell’Industria 4.0 e le soluzioni IoT industriali per efficientare i processi produttivi, aumentare la produttività e ridurre i costi. Comprende sensori, dispositivi di comunicazione e software IoT utilizzati per gestire i dati raccolti dalla piattaforma industriale IoT e per fornire analisi dettagliate.
Le applicazioni industrial IoT o piattaforma IoT integrano i dispositivi IoT nei processi industriali, raccogliendo, elaborando e analizzando dati real-time. Comprende sensori, dispositivi di comunicazione e software IoT utilizzati per gestire i dati raccolti dalla piattaforma industriale IoT e per fornire analisi dettagliate.
Un AI Copilot Industriale è un’Intelligenza Artificiale che assiste gli utenti in attività come l’interpretazione dei dati, l’ottimizzazione dei processi e la configurazione di macchinari, riducendo la quantità di conoscenze necessarie per svolgerle e il carico informativo sull’utente.
L’industrial IoT si riferisce all’applicazione delle tecnologie IoT e software IoT all’interno del contesto di Industria 4.0 permettendo di connettere dispositivi, sensori e macchinari industriali consentendo di raccogliere i dati in tempo reale per migliorare l’efficienza e la presa di decisioni strategiche.
Un sistema di monitoraggio dei consumi elettrici è una soluzione tecnologica che consente di monitorare real-time il consumo di energia elettrica per raggiungere l’efficientamento energetico delle aziende, consente di identificare le inefficienze e di adottare misure per l’efficienza energetica.
Conseguire l’ottimizzazione della produzione significa individuare e risolvere le inefficienze dei processi produttivi. L’impiego di tecnologie per il monitoraggio della produzione consente di identificare le inefficienze e al contempo guadagnare visibilità sul tracciamento della produzione.
La tecnologia IoT è un insieme di dispositivi interconnessi tra loro attraverso Internet che raccolgono e scambiano dati in modo autonomo e continuo.