Le sfide
Molte aziende non sanno come ottimizzare i piani di manutenzione programmata dei macchinari e sfruttare i benefici della manutenzione predittiva.
L’aspetto più critico è riuscire a prevenire la rottura imprevista dei macchinari, evitando i fermo macchina, così come prevedere il tempo utile restante di un pezzo di ricambio di una macchina industriale basandosi su dati in tempo reale.

La soluzione

The solution
Return on Investment (ROI)
Return on Investment (ROI)
Vuoi saperne di più?

Case Study
Scopri perché Vitesco Technologies Italy è in grado di prevedere i malfunzionamenti delle valvole pneumatiche entro 24h

White Paper
I vantaggi del retrofit di macchine industriali

On-Demand Webinar
Creazione di processi industriali più efficienti
Grazie all’utilizzo di soluzioni Industrial IoT di Zerynth, tutti i dati rilevati dai sensori sono disponibili su una dashboard in tempo reale. Ad esempio, i livelli di vibrazione e rumore monitorati di tutte le macchine possono indicare se alcune parti non stanno lavorando bene. Si tratta di un insight essenziale, ma difficile da rilevare. In pratica, se viene rilevato che una parte di macchinario non vibra alla stessa frequenza registrata in passato, può essere ispezionata subito, invece di attendere che il macchinario si arresti. Grazie alla disponibilità di questo genere di dati, è possibile programmare la manutenzione solo quando la macchina ne ha veramente bisogno, evitando i costi di una manutenzione non necessaria. I tempi di downtime non pianificati faranno così parte del passato, avendo a disposizione questo genere di analisi dei dati. Tutti i pezzi di ricambio possono essere ordinati quando si individua un malfunzionamento, non quando alcuni pezzi si bloccano completamente. Questo permette di ridurre i costi di produzione, soprattutto quando si tratta di produzione alimentare. Gli impianti produttivi riescono ad evitare di rovinare le proprie forniture alimentari, così come superare il punto ottimale di freschezza dei prodotti gestendo quindi i tempi di downtime in modo migliore.
Grazie all’utilizzo di soluzioni Industrial IoT di Zerynth, tutti i dati rilevati dai sensori sono disponibili su una dashboard in tempo reale. Ad esempio, i livelli di vibrazione e rumore monitorati di tutte le macchine possono indicare se alcune parti non stanno lavorando bene. Si tratta di un insight essenziale, ma difficile da rilevare. In pratica, se viene rilevato che una parte di macchinario non vibra alla stessa frequenza registrata in passato, può essere ispezionata subito, invece di attendere che il macchinario si arresti. Grazie alla disponibilità di questo genere di dati, è possibile programmare la manutenzione solo quando la macchina ne ha veramente bisogno, evitando i costi di una manutenzione non necessaria. I tempi di downtime non pianificati faranno così parte del passato, avendo a disposizione questo genere di analisi dei dati. Tutti i pezzi di ricambio possono essere ordinati quando si individua un malfunzionamento, non quando alcuni pezzi si bloccano completamente. Questo permette di ridurre i costi di produzione, soprattutto quando si tratta di produzione alimentare. Gli impianti produttivi riescono ad evitare di rovinare le proprie forniture alimentari, così come superare il punto ottimale di freschezza dei prodotti gestendo quindi i tempi di downtime in modo migliore.
Grazie all’utilizzo di soluzioni Industrial IoT di Zerynth, tutti i dati rilevati dai sensori sono disponibili su una dashboard in tempo reale. Ad esempio, i livelli di vibrazione e rumore monitorati di tutte le macchine possono indicare se alcune parti non stanno lavorando bene. Si tratta di un insight essenziale, ma difficile da rilevare. In pratica, se viene rilevato che una parte di macchinario non vibra alla stessa frequenza registrata in passato, può essere ispezionata subito, invece di attendere che il macchinario si arresti. Grazie alla disponibilità di questo genere di dati, è possibile programmare la manutenzione solo quando la macchina ne ha veramente bisogno, evitando i costi di una manutenzione non necessaria. I tempi di downtime non pianificati faranno così parte del passato, avendo a disposizione questo genere di analisi dei dati. Tutti i pezzi di ricambio possono essere ordinati quando si individua un malfunzionamento, non quando alcuni pezzi si bloccano completamente. Questo permette di ridurre i costi di produzione, soprattutto quando si tratta di produzione alimentare. Gli impianti produttivi riescono ad evitare di rovinare le proprie forniture alimentari, così come superare il punto ottimale di freschezza dei prodotti gestendo quindi i tempi di downtime in modo migliore.