L’Edge computing è tra gli argomenti più discussi dell’ultimo periodo. Qualcuno lo definirebbe addirittura “il futuro dei software”, mentre altri ne sottolineerebbero la mancanza di sufficiente sicurezza.
Ma a cosa si riferisce esattamente il termine edge computing?
Nell’ultimo white paper, proviamo a rispondere a questa domanda, attraverso una panoramica sull’utilizzo dell’edge computing nel settore industriale.
Edge computing nell’Industria 4.0
Se le aziende vogliono rimanere competitive, è necessario che aggiornino costantemente le linee di produzione con le tecnologie più nuove. Ovviamente, l’aggiunta di infrastrutture all’avanguardia è soltanto uno dei modi possibili in grado di portare innovazione nell’industria e, di seguito, cercheremo di spiegarne caratteristiche e vantaggi.
Ma quali sono le necessità di un reparto industriale?
- Un monitoraggio appropriato degli asset permette di estrarre i dati dai sensori sia in scenari greenfield che brownfield.
- L’archiviazione e l’analisi dei dati estratti è necessaria per un monitoraggio attivo dei macchinari.
- Avere a disposizione dati e analisi in tempo reale sul processo produttivo, permette di compiere le azioni necessarie in tempo reale.
- Ricevere le informazioni sullo stato di produzione è fondamentale per gli asset stessi per migliorare il loro funzionamento.
Un modello di calcolo centralizzato non sarebbe in grado di risolvere tutte le esigenze richieste, imbattendosi in diversi problemi.
Innanzitutto, è necessario che tutti i dati raccolti da ciascuna macchina siano inviati e archiviati sul Cloud, così che possano essere facilmente analizzati.
Si tratta di metodologie che generano molto traffico, per cui viene da chiedersi quale sia il costo del traffico generato. Il secondo problema da considerare, infatti, è la latenza e la disponibilità dei dati.
La transizione da modello centralizzato ad edge computing
Per questi motivi, il nostro nuovo white paper cerca di spiegare come sia possibile una transizione da modello centralizzato ad uno edge computing. Scarica il white paper per leggerne caratteristiche e modalità di implementazione in scenari reali di industria 4.0!
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts