Ormai ogni giorno sentiamo parlare di Internet of Things o più comunemente tecnologia IoT. Ma cosa è? Quali sono i vantaggi dati dalla sua implementazione? E quali sono i trend previsti per il 2023?

L’Internet of Things (IoT) riguarda la rete di oggetti fisici che comprendono sensori, software e altre tecnologie integrate con lo scopo di scambiare dati con altri dispositivi e sistemi su internet.

Nel 2022 i dispositivi connessi erano più di 10 miliardi in tutto il mondo e si prospetta che nel 2025 il mercato avrà un valore complessivo di 1,6 trilioni di dollari.

La tecnologia IoT è utilizzata ovunque, sia dai consumatori che dalle industrie e ogni giorno cresce il numero di dispositivi connessi. Vuoi saperne di più su quelli che saranno i trend del 2023? Continua a leggere questo articolo!

Il mercato della tecnologia IoT in Italia

Il rapporto dell’Osservatorio IoT del Politecnico di Milano ha rivelato che nel corso del 2021 si è registrata una forte crescita del mercato IoT con un incremento del 22% rispetto al 2020 (con un valore complessivo di 7,3 mld di euro).

In parallelo ai valori di mercato, cresce anche il livello dell’offerta di soluzioni e tecnologie IoT raggiungendo i 110 milioni di dispositivi connessi attivi.

Il 36% delle grandi imprese e il 40% delle Pmi ha deciso di aumentare gli investimenti puntando verso le tecnologie IoT.

Sempre più aziende sono a conoscenza delle potenzialità dell’IoT: infatti circa il 96% delle grandi aziende e il 46% delle Pmi dichiara di conoscere questa tecnologia, percentuali che si prevede continueranno a crescere nei prossimi anni.

Tipologie di Dispositivi IoT connessi

Il numero di dispositivi connessi alle tecnologie IoT sta aumentando sempre di più in questi anni e continueranno ad aumentare anche nel futuro (Fig.1).

Fig. 1 Dispositivi IoT e non IoT dal 2010 al 2025

Fig. 1 Dispositivi IoT e non IoT dal 2010 al 2025

I dispositivi IoT possono essere suddivisi in gruppi consumer e industriali in base a quello che è l’ambito di utilizzo. Ecco alcuni esempi di dispositivi IoT.

Le soluzioni Consumer

Le tecnologie Consumer IoT, che sono molto popolari e conosciute, sono pensate per i consumatori e sono: smartphone, orologi intelligenti, tracker, dispositivi indossabili, assistenti intelligenti ed elettrodomestici.

L’Industrial IoT

La tecnologia Industrial IoT (IIoT) aiuta a migliorare l’efficienza dei sistemi industriali di diversi settori come: minerario, manifatturiero, medico, agricolo, automobilistico, logistico e molti altri.

Inferiore in termini di consumo in quantità a quello consumer ma superiore in termini di costo.

La vita utile di questi sistemi è ampia e ciò richiede requisiti elevati per l’affidabilità di software, parti e assemblaggio e quindi un aumento del costo del dispositivo.

I trend dell’IoT nel 2023

Come dicevamo precedentemente l’utilizzo di tecnologie IoT è destinato a crescere anche nel 2023 diventando la terza tecnologia più popolare che le imprese nordamericane ed europee hanno implementato o intendono implementare. Ma quali sono i principali trend del 2023?

Smart City

La tecnologia IoT viene utilizzata per migliorare le infrastrutture cittadine e risolvere numerosi problemi: traffico, congestione e sicurezza migliorando la qualità della vita nelle città.

Entro il 2025 si prevede che i ricavi globali per l’IoT nelle Smart City supereranno i 241 milioni a livello globale con un aumento del 61% rispetto al 2022.

IoT Healthcare Solutions

Grazie all’utilizzo della tecnologia IoT e di diversi tracker come smartwatch e altri dispositivi intelligenti i medici possono ricevere prontamente informazioni sullo stato di salute dei propri pazienti.

Ad esempio: un dispositivo per il rilevamento della pelle, collegato a uno smartphone, utilizza gli algoritmi di elaborazione e riconoscimento delle immagini e consente l’autodiagnosi delle neoplasie cutanee con un’accuratezza fino all’80% nel più breve tempo possibile.

IoT Energy Management

Per le imprese investire nelle tecnologie IoT per la gestione dei consumi energetici può essere un ottimo modo per ottenere un vantaggio competitivo sui propri concorrenti.

In particolare, i principali vantaggi derivanti dall’introduzione dei sensori IoT e dall’analisi dei consumi energetici sono:

  • Ottimizzazione dei processi produttivi
  • Sviluppo di reti elettriche intelligenti più efficienti
  • Ottimizzazione dei consumi
  • Riduzione dell’impatto ambientale
  • Riduzione dei costi finali

Le soluzioni Zerynth permettono di ridurre i consumi energetici dei macchinari e degli impianti industriali con una soluzione adatta sia a macchinari di nuova che di vecchia generazione. Armal, infatti, è riuscita a ridurre del 60% le spese per i consumi energetici dei macchinari legacy e del 40% dei macchinari modern. Leggi il case study per saperne di più.

Smart Manufacturing con l’Industrial IoT

La crescente domanda di automazione della produzione sta spingendo lo sviluppo della tecnologia Industrial IoT e questa tendenza continuerà nel 2023.

Zerynth con la sua piattaforma IoT & AI offre diverse soluzioni alle industrie che vogliono controllare da remoto la propria produzione real-time.

La piattaforma permette alle aziende di monitorare la produzione, ridurre i tempi di attrezzaggio, dei fermi macchina e dei consumi energetici. Ciò è possibile in vari settori industriali con risultati evidenti sull’efficientamento dei processi produttivi e sulla riduzione dei costi finali.

Per esempio, un’azienda del settore metalmeccanico ci ha scelti ottenendo in pochissimo tempo risultati tangibili: ottimizzazione della produzione, riduzione dei consumi energetici e diminuzione dei fermi macchina grazie al rilevamento precoce delle anomalie.

Cybersecurity

Uno dei principali problemi della tecnologia IoT riguarda la sicurezza informatica e uno dei trend principali nel 2023 è proprio quello dell’IoT Security, ossia rendere più sicura questa tecnologia. Perché le credenziali dei sistemi IoT sono vulnerabili? Dato che i sistemi immagazzinano dati, gli hacker possono rubare dati sensibili e per questo sono presi di mira.

Le tecnologie Zerynth sono pensate per essere sicure sia da un punto di vista della privacy sia nell’offerta di un prodotto che mantenga la massima sicurezza informatica riducendo al minimo il rischio di attacchi informatici e di fuga dei dati. Ecco un link di approfondimento al tema.

Perché Zerynth

Perché scegliere Zerynth? I vantaggi della piattaforma Industrial IoT & AI offerta da Zerynth sono:

  • è una soluzione plug and play, pronta all’uso e implementabile in modo facile, semplice e veloce
  • è possibile aggregare ed elaborare i dati in modo automatizzato
  • la soluzione può essere integrata con sistemi di terze parti, MES e ERP

Il mercato delle tecnologie IoT continuerà a crescere sempre più anche nel settore industriale e sarà necessario per le aziende che vogliono rimanere competitive attuare una soluzione di Industrial IoT. Contattaci per conoscere meglio le nostre soluzioni!

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Alice Benozzi

Alice Benozzi
Alice è Digital Marketing Specialist di Zerynth. È laureata in Marketing Management e ha una passione per le innovazioni digitali. Le piace creare nuovi contenuti e, nel tempo libero, adora visitare nuovi posti nella natura.

Follow Zerynth on

Latest Posts