Nel mondo industriale, l’innovazione è la chiave per restare competitivi e mantenere la propria posizione nel mercato, per questo è necessario agire sulla produzione ottimizzando i processi produttivi.

Un modo per farlo è utilizzando l’IoT, una tecnologia all’avanguardia in grado di rivoluzionare i processi produttivi, aumentare l’efficienza e ridurre i costi.

In questo articolo, esploreremo come l’IoT possa essere utilizzato per ottimizzare i processi produttivi e migliorare la competitività delle aziende.

Efficientamento della produzione con l’IoT

Per ottimizzare i processi produttivi è necessario raggiungere un equilibrio tra efficienza energetica ed efficienza nella produzione raggiungibili monitorando costantemente la propria azienda. Grazie all’Industrial IoT le aziende possono monitorare gli impianti industriali e ottimizzare i processi produttivi.

I dispositivi IoT possono monitorare, infatti, in tempo reale e da remoto le macchine, le linee di produzione e persino l’intera fabbrica, fornendo dati preziosi agli operatori e ai responsabili della produzione in un’unica dashboard.

I benefici dell’utilizzo dell’IoT

Utilizzare la tecnologia IoT all’interno della propria fabbrica ha tanti vantaggi e benefici, ecco i principali:

  • Efficientamento della produzione: l’IoT consente di monitorare in modo dettagliato i processi produttivi, identificando inefficienze e potenziali problemi in tempo reale. Gli operatori possono, in questo modo, intervenire rapidamente per risolvere problemi e ottimizzare la produzione.
  • Manutenzione predittiva: i sensori IoT possono rilevare segnali di malfunzionamenti nelle macchine, ancora prima che il guasto si verifichi, permettendo agli operatori di intervenire e di ridurre i tempi di fermo macchina e i costi di riparazione.
  • Riduzione degli scarti: la raccolta e l’analisi dei dati grazie all’utilizzo di soluzioni IoT permette di aiutare ad identificare le cause degli scarti di produzione e di apportare miglioramenti mirati per ridurre gli sprechi di materiale, risparmiando sui costi di produzione.
  • Pianificazione ottimale della produzione: utilizzando dati storici e in tempo reale, è possibile pianificare in modo più efficiente la produzione, riducendo il sovraccarico delle risorse e ottimizzando la supply chain.
  • Miglioramento della qualità della produzione: monitorando costantemente i processi produttivi, è possibile garantire una maggiore coerenza e qualità dei prodotti finiti.

Zerynth Success Stories – Settore Automotive e Manifatturiero a confronto

Numerose aziende stanno sfruttando le opportunità concesse dall’IoT per raggiungere l’efficienza produttiva e ottenere risultati straordinari. Vediamo insieme due esempi di aziende nel settore automotive e manifatturiero.

Vitesco Technologies, azienda operante nel settore automotive, ha utilizzato la tecnologia IoT Zerynth per ottimizzare la qualità dei propri processi produttivi. In particolare, grazie a Zerynth, l’azienda può monitorare da remoto lo stato di ogni macchinario della linea di assemblaggio, ottenendo una visione completa e in tempo reale delle prestazioni rilevando eventuali anomalie.

Ciò ha consentito di intervenire tempestivamente e di prevenire guasti o errori con un anticipo di 24 ore, riducendo i tempi di fermo macchina e i costi associati, ottimizzando i processi produttivi.

Dashboard di visione d’insieme delle stazioni monitorate da Vitesco

Fig. 1 Dashboard di visione d’insieme delle stazioni monitorate da Vitesco

Unazienda manifatturiera specializzata nella produzione di componenti metallici, per l’industria della moda, invece, aveva bisogno di una soluzione per monitorare macchinari legacy di diversa tipologia per produrre lavorazioni custom per ogni cliente. L’esigenza era quella di tracciare gli ordini in tempo reale lungo la catena produttiva al fine di ridurre gli scarti ed efficientare l’intera linea produttiva.

Grazie a Zerynth l’azienda è ora in grado di tracciare ogni ordine in real-time, individuando immediatamente le inefficienze e monitorando anche il tempo necessario alla produzione del prodotto, migliorando la velocità dell’intero processo. Inoltre, oggi l’azienda è in grado di ridurre gli scarti di produzione e di ottimizzare i processi produttivi.

5+1 Best Practice per Ottimizzare la Produzione

In che modo è possibile ottimizzare i processi produttivi e ottenere visibilità real time su tutti i macchinari della propria fabbrica? L’utilizzo della tecnologia IoT nell’efficientamento della produzione industriale permette di monitorare le performance degli asset e rilevare eventuali segni di usura prima che possano causare possibili guasti. Ma quali sono le best practices da seguire e quali sono i benefici dell’utilizzo dell’IoT nella propria fabbrica?

  • Accedere in tempo reale alle informazioni della linea produttiva: introdurre sistemi digitali significa ottenere informazioni in tempo reale e da remoto, in questo modo, il personale pertinente sa esattamente cosa sta accadendo sulla linea nel momento specifico in cui accade.
  • Monitorare real time i costi energetici e di produzione: con un sistema digitale di controllo della fabbrica, i produttori consentono ai loro lavoratori di concentrarsi su attività critiche che migliorano il processo produttivo. I sistemi, inoltre, acquisiscono, elaborano e archiviano automaticamente i dati diminuendo il lavoro manuale.
  • Gestire la manutenzione: un supporto adeguato alla manutenzione è fondamentale per gestire i fermo macchina in modo tempestivo e evitare rallentamenti e malfunzionamenti, anche con previsioni anticipate basate sull’analisi dei dati estratti.
  • Monitorare i KPI: poter disporre dei dati di produzione real-time e da remoto permette ai manager di prendere decisioni adeguate e strategiche per ottimizzare i processi produttivi.
  • Tracciare gli ordini di produzione: i software per il controllo dell’avanzamento della produzione permettono di documentare e standardizzare tutti gli aspetti delle procedure utilizzate, migliorando l’efficienza e la qualità della produzione delle aziende e individuando eventuali inefficienze o problemi nel processo produttivo.

L’ultima best practice è quella di scegliere Zerynth perché interconnette qualsiasi macchinario (sia di nuova che di vecchia generazione), in modo facile, veloce e sicuro e in meno di tre ore. Le soluzioni offrono la miglior esperienza d’uso possibile, scopri di più in questo white paper.

L’efficientamento della produzione è un passo importante verso la competitività nell’industria moderna. Le aziende che abbracciano la tecnologia IoT possono ottenere vantaggi significativi in termini di efficienza, qualità e redditività.

Vuoi scoprire come l’IoT può ottimizzare i tuoi processi produttivi? Contattaci per saperne di più, un esperto risponderà a tutte le tue domande.

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Alice Benozzi

Alice Benozzi
Alice è Digital Marketing Specialist di Zerynth. È laureata in Marketing Management e ha una passione per le innovazioni digitali. Le piace creare nuovi contenuti e, nel tempo libero, adora visitare nuovi posti nella natura.

Follow Zerynth on

Latest Posts