Software per il controllo dell’avanzamento della produzione permettono di ottenere piena visibilità sui processi produttivi, tracciare gli ordini di lavorazione in tempo reale, identificare i “colli di bottiglia” monitorare e comprendere lo stato di avanzamento della produzione, dall’impiego di risorse alla consegna finale del prodotto.
Raccogliere i dati sulle attività di produzione, analizzarli in tempo reale e strutturali in report funzionali consentono di identificare eventuali inefficienze o problematiche nel processo produttivo è fondamentale per evitare che questi impattino negativamente sui tempi di produzione e quindi l’efficacia dell’intero processo produttivo.
Visibilità sui processi produttivi significa ottenere una visione completa e dettagliata di ciò che accade durante la produzione, al fine di identificare per tempo eventuali criticità e colli di bottiglie e quindi attuare in modo efficace azioni correttive sia nel breve e nel lungo periodo. Questo processo di verifica ed attuazioni dei piani di miglioramento risulta fondamentale per la competitività aziende costrette oggi a dover prendere decisioni informate su come ottimizzare i processi produttivi, ridurre i costi, aumentare la produttività e provvedere, in modo proattivo, ad adattare il processo produttivo alla dinamicità del contesto e del mercato in cui si opera.
In che modo utilizzare le tecnologie IoT per ottenere visibilità completa e come tracciamento degli ordini? Possono essere utilizzate come integrazione di software per il controllo dell’avanzamento della produzione?
Necessità ed esigenze delle pmi italiane
Le aziende manifatturiere italiane che decidono di intraprendere un percorso di digitalizzazione, si ritrovano ad affrontare alcune principali sfide:
- Digitalizzazione completa dei processi o di integrazione di macchinari di tipologia diversa
- Efficientamento della produzione per l’ottimizzazione dei processi produttivi
- Efficacia di produzione: Tracciamento ordini di produzione e visibilità sull’intera fabbrica
La maggior parte delle aziende manifatturiere, infatti, accusa di mancanza di visibilità su funzionamento e stato macchina, non ha a disposizione dati di riferimento sulla performance dei processi, il che rende ancora più complesso analizzare i dati storici e creare delle strategie adatte di ottimizzazione. Le più evolute già utilizzano software per il controllo dell’avanzamento della produzione, mentre la maggior parte delle piccole e medie imprese sono ancora molto lontane dalla loro completa adozione.
Spesso le aziende possiedono shop-floor eterogenei, con macchinari di diversa tipologia (legacy oppure moderni). La principale sfida delle tecnologie IoT in questo contesto riguarda soprattutto l’estrazione dei dati per un’analisi e monitoraggio dei parametri di produttività (OEE, qualità e performance), abbattere i costi di manutenzione, minimizzare i fermo macchina e diminuire gli sprechi.
La mancanza di visibilità sull’intero processo e di una visione olistica eterogenea non permette di analizzare i dati, prevedere guasti e cause in maniera efficace, causando un tempo di reazione lenta ed uno sforzo enorme per comprendere i dati di processo manualmente.
Il tracciamento degli ordini di produzione, inoltre, permette alle aziende di migliorare la pianificazione dei tempi di consegna, identificare eventuali colli di bottiglia, gestire in corsa cambiamenti ed eventuali problemi nel minor tempo possibile, migliorando il tempo di reazione in base ai costi stimati e gli ordini di produzione monitorati. In questo contesto, l’utilizzo di tecnologie IoT come software per il controllo della produzione permetterebbe di tracciare gli ordini e ottenere visibilità sui processi o, se già presenti in azienda, integrarsi con le piattaforme già utilizzate.
MES/ERP e l’IoT come software per il controllo dell’avanzamento di produzione
Le imprese con l’esigenza di tracciamento ordini e lavorazioni sono caratterizzate dalla presenza di processi di fabbricazione complessi, con operatori di linea specializzati, competenze interne ed esterne. Spesso, ma non sempre, utilizzano già strutture e software per il controllo dell’avanzamento della produzione come MES/ERP/AMS. Le tecnologie IoT possono quindi essere utilizzate autonomamente per il tracciamento delle lavorazioni oppure integrate ai sistemi utilizzati.
L’utilizzo delle tecnologie IoT integrate su questi sistemi permette di:
- Aggiungere funzionalità più avanzate
- Monitorare i consumi energetici di produzione
- Automatizzare funzioni normalmente manuali
- Consentire il monitoraggio real time del tracciamento degli ordini di produzione semplificando, in generale, la gestione aziendale da parte degli operatori.
Il problema principale riguarda soprattutto i processi e gli ordini disponibili, ma difficili da estrarre. Standardizzare il processo di produzione ed essere in grado di utilizzare lo stesso modello per efficientare.
Le più grandi sfide, infatti, riguardano soprattutto:
- assenza di tempi di consegna affidabili
- difficile aggregazione ed estrazione dei dati
- difficoltà di stima di tempi e costi
- tempo di reazione lento rispetto ai numerosi cambiamenti previsti.
L’analisi in tempo reale dei dati estratti dai macchinari, combinati eventualmente con i dati presenti nei diversi software gestionali, ERP e MES (se presenti) , infatti, permette di ideare strategie efficaci di gestione della produzione ed efficientamento dei processi attraverso un’estrazione precisa e accurata dei dati.
Tracciare gli ordini di produzione
Avere a disposizione un report aggiornato dei dati sempre disponibile con tutte le informazioni riguardo stato della macchina, setup, ciclo di produzioni, storico del lavoro svolto ecc permette di includere e tracciare tutti gli strumenti necessari per ridurre i tempi di installazione e ottenere una baseline accurata.
I software per il controllo dell’avanzamento della produzione permettono di documentare e standardizzare tutti gli aspetti delle procedure utilizzate, rendendo accessibili il processo a tutte le parti interessate.
Implementare un sistema di tracciamento degli ordini di produzione consente alle aziende di migliorare l’efficienza e la qualità della produzione.
Il monitoraggio degli ordini di produzione aiuta le aziende a individuare e risolvere eventuali inefficienze o problemi nel processo produttivo.
Ad esempio, può essere utilizzato per:
- individuare le aree in cui si verificano ritardi o sprechi di materie prime
- identificare le cause di eventuali difetti nel prodotto finale
- migliorare l’efficienza e la qualità del processo produttivo.
L’utilizzo di diversi strumenti e tecnologie, come software per il controllo dell’avanzamento della produzione, codici a barre e RFID e sistemi di controllo qualità, può contribuire a snellire i processi produttivi. Il tracciamento degli ordini di produzione consente di identificare eventuali problemi o inefficienze nel processo produttivo, come ritardi o sprechi di materie prime, o difetti nel prodotto finale. Ciò fornisce alle aziende un maggiore controllo sui processi produttivi e una riduzione dei costi produttivi complessivi.
La soluzione Zerynth Platform
Attraverso il connubio della tecnologia Industrial IoT e AI, Zerynth Platform permette di monitorare il funzionamento dei macchinari da remoto, aumentare la produttività, ridurre costi energetici, diminuire i tempi di inattività dei macchinari e abbattere i costi relativi alla manutenzione; in modo veloce, flessibile e sicuro.
Connettere ogni tipo di macchinario presente nello stabilimento (macchinari legacy o moderni, di servizio o quadri elettrici) ed integrare gli altri tool aziendali, come ERP o sistemi di BI è oggi fondamentale per qualsiasi impresa per poter ottenere una visione olistica dell’intero stabilimento, ottenere pieno controllo sull’avanzamento della produzione di ogni prodotto/commessa e poter prendere decisioni basate sui dati, chiare e precise.
Guarda il webinar-on demand per scoprire in che modo la Zerynth Industrial IoT & AI Platform permette di ottimizzare i processi e ottenere piena visibilità sugli ordini di lavorazione!