Intervista a Emanuele Figliolia, Product Manager di Zerynth: Come Zerynth Industrial IoT & AI Platform supporta le PMI nel percorso di efficienza Energetica di produzione Industriale? 

Emanuele Figliolia, Product Manager di Zerynth approfondisce l’importanza del monitoraggio degli impianti industriali e come grazie alla Zerynth Platform sia oggi possibile migliorare l’efficientamento dei processi produttivi delle industrie, in ottica sostenibilità ed efficientamento energetico industriale?


Ciao Emanuele, grazie per essere con noi oggi. Partiamo dall’inizio: perché il monitoraggio degli impianti industriali e dei processi produttivi è così importante nel contesto attuale?

Grazie a te per l’invito! Il monitoraggio degli impianti industriali è diventato un aspetto cruciale per diverse ragioni. Innanzitutto, le aziende si trovano sempre più sotto pressione per migliorare il monitoraggio e l’efficienza energetica industriale e ridurre i costi operativi. Oggi non basta semplicemente far funzionare i macchinari e i processi; è fondamentale comprendere a fondo il loro funzionamento, ottimizzare l’uso delle risorse e monitorare in tempo reale eventuali sprechi o anomalie. Questo è particolarmente rilevante in un contesto in cui la sostenibilità e l’efficienza operativa sono priorità strategiche per le imprese.

Inoltre, l’Unione Europea e le normative come il GDPR stanno spingendo le aziende a una maggiore attenzione sul controllo dei processi produttivi, richiedendo soluzioni che garantiscano la sicurezza e la conformità. Chi non è ancora attrezzato, dovrà farlo al più presto per rimanere competitivo.

Non meno importante è la crescente sensibilità dei consumatori verso i prodotti sostenibili. La richiesta di beni prodotti nel rispetto dell’ambiente sta spingendo le aziende a migliorare non solo i loro prodotti, ma anche l’intero ciclo di produzione, dimostrando trasparenza e attenzione agli impatti ambientali fin dalle prime fasi del processo industriale.


E come si inserisce la Zerynth Platform  in questo contesto? Quali sono i principali vantaggi per le aziende che la utilizzano?

La Zerynth Platform rappresenta una soluzione essenziale per le aziende che cercano un supporto concreto e accessibile per migliorare la loro produttività in ottica moderna. La nostra piattaforma consente di monitorare in tempo reale lo stato di ogni macchina, identificando se è in funzione, in modalità Idle o in stato di allarme, e invia notifiche immediate in caso di anomalie. Ma non solo! 

Parlare al giorno d’oggi soltanto di monitoraggio impianti industriali è sicuramente riduttivo. La piattaforma è pensata per prendere decisioni strategiche, essere da supporto per ottimizzare l’intero processo produttivo. Grazie all’analisi di grandi quantità di dati, la piattaforma è in grado di fornire suggerimenti immediati e chiari per identificare aree di miglioramento e ottimizzare le performance aziendali, monitorare le emissioni di CO2 e fornire report dettagliati sui costi energetici, rappresentando un vero game changer per l’efficientamento energetico industriale e la sostenibilità operativa.


Qual è il target ideale per la vostra soluzione?

Il nostro target principale sono le PMI che operano in vari settori industriali, come quello della plastica, dei metalli, della meccanica, dell’alimentare e molte altre realtà manifatturiere. Ci rivolgiamo a tutte quelle aziende che devono gestire un parco macchine eterogeneo, spesso composto da una combinazione di macchinari moderni e legacy, e che necessitano di una soluzione rapida e flessibile per ottenere visibilità in tempo reale sul loro shop floor. La nostra piattaforma fornisce un supporto decisionale cruciale per intraprendere azioni concrete di miglioramento.

Le PMI affrontano sfide sempre più complesse legate alla competitività globale, che richiedono un continuo miglioramento dei processi produttivi. Inoltre, collaboriamo strettamente con system integrator e installatori di ERP e MES, che vedono nella nostra piattaforma uno strumento potente per integrare la gestione dei macchinari e dei processi con i sistemi gestionali già in uso, migliorando così l’efficienza operativa complessiva.


E quali sono le principali sfide che queste aziende affrontano e che la vostra soluzione aiuta a risolvere?

Uno dei principali ostacoli nella gestione dello shop-floor è la mancanza di visibilità completa sulle macchine, specialmente quando si tratta di impianti che combinano macchinari provenienti da diversi fornitori e tecnologie non sempre compatibili tra loro. Questo crea una frammentazione che rende difficile ottenere una visione olistica delle operazioni. Spesso le aziende utilizzano strumenti customizzati e isolati l’uno dall’altro, che non comunicano tra loro, complicando ulteriormente il processo di monitoraggio e gestione degli impianti industriali.

Un’altra sfida comune è la gestione della manutenzione. Molte aziende si affidano ancora a processi manuali, poco efficienti e reattivi. La nostra soluzione automatizza la raccolta dei dati dalle macchine, rendendo i processi di manutenzione più proattivi e predittivi. Inoltre, facilita l’integrazione con sistemi ERP e MES già esistenti, garantendo una gestione più fluida e centralizzata delle operazioni e una maggiore efficienza operativa.


Parlando di funzionalità, quali sono quelle chiave che rendono la Zerynth Platform così innovativa?

Le principali funzionalità della nostra app includono il monitoraggio in tempo reale dello stato dei macchinari e dei consumi energetici, la gestione della manutenzione e la generazione di report dettagliati. Un’altra caratteristica che i nostri clienti apprezzano molto è la manutenzione proattiva, che consente di gestire le interruzioni e i fermi macchina in maniera, anticipando grazie al monitoraggio in tempo reale prima che si verifichi un guasto, riducendo i tempi di inattività non pianificati. Inoltre, la nostra app è altamente flessibile e si integra facilmente con altre soluzioni software presenti in azienda, come ERP o MES, offrendo una gestione centralizzata dei dati e una maggiore efficienza operativa.


Immagino che la raccolta di dati precisi e utilizzabili sia fondamentale. Che tipo di dati vengono prelevati dai macchinari?

Esattamente, i dati sono al centro di tutto. Raccogliamo informazioni dettagliate sullo stato dei macchinari, come se sono in funzione, in idle o se presentano allarmi, e misuriamo la potenza istantanea. Questi dati vengono poi visualizzati tramite dashboard intuitive che permettono alle aziende di identificare eventuali problemi in tempo reale e intervenire tempestivamente. Inoltre, monitoriamo le emissioni di CO2 equivalenti, fornendo un indicatore chiave per valutare la sostenibilità dell’impianto. In questo modo, i nostri clienti possono non solo ottimizzare le performance delle loro macchine, ma anche migliorare la sostenibilità complessiva del loro stabilimento.

Tra i principali KPI che tracciamo ci sono:

  • Processi e Macchinari: ore di funzionamento, tempi di inattività (idle), e tasso di utilizzo complessivo.
  • Energia: potenza istantanea, costi dell’energia, emissioni di CO2 equivalenti, consumi normalizzati rispetto all’attività produttiva, e costi energetici per ciclo di lavoro.
  • Inefficienze: frequenza e durata degli allarmi, tempi medi di inattività dovuti a guasti, e notifiche in tempo reale delle anomalie.

Questi indicatori forniscono una panoramica completa dello stato operativo e della performance energetica, aiutando le aziende a migliorare sia l’efficienza che la produttività.


E per concludere, quale direzione sta prendendo Zerynth per il futuro?

Zerynth sta ampliando le sue soluzioni IoT a livello internazionale, con un focus sempre più marcato su sostenibilità ed efficientamento energetico industriale. Ci stiamo impegnando per rendere la nostra piattaforma ancora più integrata con i sistemi aziendali esistenti, consentendo alle imprese di automatizzare non solo il monitoraggio dei macchinari e degli impianti industriali, ma anche l’intero processo produttivo.

Il nostro obiettivo è quello di creare impianti industriali sempre più digitalizzati e sostenibili, in grado di affrontare le sfide future. Vogliamo offrire una piattaforma proattiva che non si limiti all’analisi parametrica, ma che dialoghi con l’operatore in un linguaggio intuitivo, suggerendo decisioni mirate in ottica di miglioramento continuo. In questo modo, ci avviciniamo sempre di più all’uomo, supportandolo nel processo decisionale per ottimizzare l’efficienza e la sostenibilità.

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Angelica Puddu

Angelica Puddu
Angelica è la Product Specialist di Zerynth. È laureata in Informatica Umanistica e possiede quindi una prospettiva critica su come la tecnologia digitale stia diventando sempre più parte della vita quotidiana. Le piace gestire e organizzare progetti e, nel tempo libero, le piace frequentare laboratori teatrali e praticare sport.

Follow Zerynth on

Latest Posts