La Commissione Europea ha recentemente approvato la proposta italiana di modifica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con l’integrazione del RePowerEU, destinando un budget significativo di 6,3 miliardi di euro al Piano Transizione 5.0.
Questo nuovo piano introduce incentivi mirati a promuovere l’efficienza energetica, l’autoconsumo da fonti rinnovabili e la formazione nel settore industriale. La transizione da industria 4.0 a industria 5.0 sta pian piano interessando le imprese italiane, alla ricerca di soluzioni sostenibili per la digitalizzazione completa dei loro impianti e processi produttivi.
Le nuove agevolazioni statali rappresentano senza dubbio un incentivo importante per le industrie, in questo articolo descriviamo quali sono le ultime novità sul tema e perché affidarsi a Zerynth per intraprendere questo percorso.
I Dettagli del Piano Transizione 5.0
La Transizione 5.0 rappresenta il passaggio da un modello industriale basato su combustibili fossili a uno circolare e sostenibile, promuovendo il riciclo e l’uso di fonti rinnovabili. Questo approccio, in contrasto con la Transizione 4.0 che si focalizza sull’ integrazione di tecnologia e strategie orientate alla sostenibilità
L’obiettivo dell’Industria 5.0 è favorire la revisione dei processi produttivi delle imprese verso pratiche più verdi, utilizzando le tecnologie digitali.
Il Piano Transizione 5.0 sarà suddiviso in tre moduli, ognuno incentrato su un aspetto chiave della transizione ecologica:
- Efficienza Energetica (Modulo “Energy Efficiency”): Saranno destinati 3.780 milioni di euro per promuovere investimenti volti a migliorare l’efficienza energetica nei processi produttivi.
- Autoconsumo e Autoproduzione (Modulo “Autoconsumo e Autoproduzione”): Con un budget di 1.890 milioni di euro, questo modulo supporterà l’acquisto di beni necessari per l’autoconsumo da fonti rinnovabili, escludendo le biomasse.
- Formazione (Modulo “Formazione”): Saranno dedicati 630 milioni di euro per incentivare la formazione del personale in competenze necessarie per la transizione verde, rappresentando il 10% del totale del piano.
Incentivi e Benefici Fiscali
Il Piano Transizione 5.0 prevede crediti d’imposta legati a spese sostenute tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025. Le imprese che investiranno in beni strumentali materiali o immateriali 4.0, nell’autoconsumo da fonti rinnovabili, e nella formazione per la transizione verde potranno beneficiare di tali incentivi.
Gli investimenti dovranno dimostrare risultati misurati in termini di efficienza energetica o risparmio di energia. Le aliquote degli incentivi aumenteranno in base ai miglioramenti conseguiti.
Doppia Certificazione e Monitoraggio
Un aspetto innovativo del piano Industria 5.0 e PNRR è la richiesta di doppia certificazione. I progetti dovranno essere certificati “ex ante” da un valutatore indipendente, attestando il rispetto dei criteri di ammissibilità relativi alla riduzione del consumo totale di energia.
Successivamente, una certificazione “ex post” attesterà l’effettiva realizzazione degli investimenti. Il 1% del budget totale sarà destinato allo sviluppo di una piattaforma informatica per gestire le certificazioni, facilitare la valutazione dei dati e monitorare le attività.
Zerynth Platform per l’Industria 5.0
In questo contesto di evoluzione industriale e transizione verso l’efficienza energetica, Zerynth si mostra come figura chiave per la digitalizzazione completa 5.0.
Grazie all’utilizzo della Zerynth Platform, è possibile monitorare in maniera facile ed intuitiva tutti i macchinari e reparti di fabbrica del proprio shop floor, controllare in tempo reale la loro performance, ridurre i costi energetici e gestire la manutenzione.
Machine Monitoring
Semplicemente attraverso l’installazione dell’App Machine Monitoring è possibile venire incontro ai requisiti minimi per accedere agli incentivi di industria 5.0 previsti dal PNRR. Il monitoraggio dell’utilizzo di energia, l’identificazione delle inefficienze permette, infatti, di ottenere insights in tempo reale, report smart sull’utilizzo dei propri macchinari e dati sui relativi allarmi e consumi energetici.
In particolare, è possibile rilevare informazioni su:
- Tendenze di utilizzo delle macchine
- Ore di lavoro per ciascun macchinario nel periodo impostato
- Tempo medio di lavoro mensile per ciascun macchinario
- Distribuzione degli allarmi
- Distribuzione delle ore di lavoro per macchina.
- Utilizzo e performance della macchina
Production Insights & Production Tracking
Attraverso il calcolo del costo energetico per pezzo prodotto, anche l’App Production Insights permette di essere compliant ai requisiti minimi per accedere alle certificazioni di sostenibilità.
Il Production Tracking, inoltre, permette di valutare oggettivamente i costi energetici associati a singoli lotti di produzione e lavorazioni specifiche. Questo è fondamentale per identificare le fonti di inefficienza che influiscono sul bilancio energetico e sulla sostenibilità.
Zerynth è pronta a formare il personale aziendale nell’utilizzo dei dati generati dall’Industrial IoT per ottimizzare i processi. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la nostra pagina corsi o prenotare una demo con i nostri Esperti IoT.