Come è possibile per le imprese produrre beni o servizi a costi bassi di produzione, e mantenendo elevata la qualità? Come utilizzare tecniche adeguate di efficientamento della produzione industriale?
Massimizzare la produzione minimizzando i costi è una delle principali esigenze delle aziende che vogliono efficientare la propria produzione. In che modo è possibile fare un ulteriore passo avanti e ridurre ancora di più i costi di produzione? È qui che entra in gioco l’Industrial IoT.
Con la tecnologia IoT, le aziende possono monitorare in real-time le prestazione di impianti e macchinari, prevenire i guasti e identificare le inefficienze dei processi produttivi. In questo blog post descriveremo il ruolo dell’industrial IoT in ambito efficientamento della produzione industriale e vedremo in che modo permette alle imprese di ridurre i costi di produzione e migliorare l’efficienza complessiva. Continua a leggere se vuoi saperne di più!
Cos’è l’efficienza produttiva?
L’efficienza produttiva è la capacità di un’azienda di ottimizzare la produzione producendo beni (o servizi) con i minori costi possibili mantenendo la qualità desiderata.
I principi fondamentali sono:
- Ridurre al minimo le risorse impiegate – contenere la quantità di manodopera, il consumo di energia e la quantità di materie prime utilizzate per produrre qualcosa
- Massimizzare la produzione – ottenere la massima quantità di beni o servizi possibile utilizzando le risorse disponibili
In ambito efficientamento della produzione industriale è fondamentale massimizzare ll’output finale, e la tecnologia IoT può essere utile in questo contesto. Un esempio può essere il caso della manutenzione predittiva: dall’estrazione real-time dei dati sul funzionamento dei macchinari e dall’analisi dei dati con appositi algoritmi di AI, è oggi possibile rilevare eventuali segni di usura prima che causino un guasto.
Questo aiuta le aziende ad evitare fermi macchina non pianificati e a mantenere un livello ottimale delle prestazioni dei loro asset, con ottimi benefici in termini di conseguente aumento della produzione e riduzione dei costi energetici e di produzione.
Come calcolare l’efficientamento della produzione nella tua industria?
Esistono diversi metodi per calcolare l’efficienza produttiva, ma un approccio comune è quello di utilizzare la seguente formula:
Efficienza produttiva = (Produzione effettiva/Produzione Potenziale) x 100%
Possiamo esaminare questa formula per avere una visione più chiara. La produzione effettiva è la quantità di beni/servizi prodotti nel periodo di tempo preso in considerazione. La produzione potenziale è la quantità di beni e servizi che avremmo potuto produrre in quel periodo di tempo, in condizioni ideali.
Quindi, se per esempio avete prodotto 178 prodotti durante il periodo considerato e la produzione potenziale era di 210, questo è il risultato del vostro calcolo per l’efficientamento della tua produzione industriale
Efficienza produttiva= (178/210) x 100%= 84,76%
Ridurre i costi della produzione grazie all’Industrial IoT
Ormai è chiaro che l’Industrial IoT svolge un ruolo fondamentale nella riduzione dei costi energetici e di produzione. Ma la domanda è: in che modo?
Raccolta e analisi in real-time
Solitamente il primo passo per ottimizzare le produzione è l’utilizzo di una tecnologia che ti permetta di abilitare il monitoraggio in tempo reale.
Per essere più precisi, la tecnologia IoT consente di raccogliere e analizzare i dati in real-time. Sicuramente questo rappresenta un vantaggio significativo per l’efficientamento della produzione la riduzione dei costi e consumi energetici. Ma vediamo meglio come funziona.
Con i sensori e i dispositivi IoT installati su macchinari e attrezzature, i produttori possono raccogliere dati sulle performance e sull’utilizzo degli stessi. Questi dati vengono poi trasmessi in real-time a un database centrale, dove possono essere analizzati e utilizzati in modo strategico per ottimizzare la produzione.
Riduzione al minimo dei tempi di fermo
Alla raccolta e all’analisi dei dati in tempo reale si aggiunge il vantaggio della riduzione dei tempi di fermo macchina.
L’utilizzo dei dati estratti permette alle aziende diindividuare tempestivamente i problemi e prevenire i guasti alle apparecchiature prima che si verifichino. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di programmare la manutenzione durante le ore di non produzione, riducendo così al minimo i tempi di inattività e i costi associati a guasti imprevisti.
Migliorare l’efficienza operativa
Nel complesso, tutto ciò offre alle aziende un migliore efficientamento della produzione industriale Utilizzando sensori e dispositivi IoT, le aziende possono raccogliere dati real-time su vari aspetti dei loro processi produttivi tra cui:
- Consumo energetico
- Flussi di lavoro
- Prestazioni delle macchine
Questi dati possono essere analizzati per identificare inefficienze, colli di bottiglia e aree in cui è possibile apportare miglioramenti.
Per saperne di più sul tema efficientamento della produzione in ambito industriale ecco un altro articolo di approfondimento su quali soluzioni utilizzare per monitorare la produzione, tracciare gli ordini ed ottenere maggiore visibilità grazie alle tecnologie IoT.
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts