La sostenibilità e la responsabilità sociale sono diventate tematiche sempre più importanti e discusse nel mondo della moda e una piattaforma di Industria 4.0 può aiutare le aziende a rispettare l’ambiente. 

I consumatori italiani sono sempre più attenti all’impatto ambientale dei prodotti acquistati e cercano sempre di più di acquistare in modo sostenibile.

In questo articolo vediamo come tramite l’analisi e l’ottimizzazione dei processi di produzione nell’Industria della moda sia possibile essere più sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economico. Continua a leggere per saperne di più!

Alcuni dati in Italia

Il mercato della moda italiano ha attraversato un periodo molto interessante nella prima metà del 2023 in quanto ha dovuto adattarsi per soddisfare le nuove esigenze del mercato.

Secondo lIstituto Nazionale di Statistica (ISTAT), le vendite di abbigliamento e accessori sono aumentate del 6,5%.

Il reddito delle famiglie è aumentato e, di conseguenza. anche i consumi per i beni di lusso come l’abbigliamento, calzature e accessori. La sostenibilità e la responsabilità sociale sono diventati fattori fondamentali nella scelta di un prodotto da parte dei consumatori.

Secondo uno studio, il 62% dei consumatori italiani ritiene importante che le aziende della moda adottino pratiche sostenibili. Infatti, le aziende che si sono impegnate in questo ambito hanno registrato risultati positivi.

Per le aziende diventa quindi necessario trovare delle soluzioni che rendano la propria produzione più sostenibile, non solo da un punto di vista ambientale ma anche da un punto di vista economico.

L’impatto ambientale della Moda

Il settore della moda contribuisce in modo significativo alle emissioni globali di gas serra secondo il report del WWF: con 1,7 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno. Molte imprese consumano eccessive quantità di acqua che subisce forti inquinamenti.

Secondo le previsioni, il fabbisogno di abbigliamento continuerà a crescere, passando da 62 milioni di tonnellate nel 2015 a 102 milioni nel 2030, di conseguenza aumenterà l’inquinamento.

Lavorare secondo le prassi attuali non è una strada percorribile nel lungo periodo. Una piattaforma di Industria 4.0 può aiutare le aziende della moda a ridurre l’impatto ambientale creando un ambiente che sia rispettoso per il nostro pianeta.

Analisi e ottimizzazione dei processi di produzione per una moda sostenibile

L’industria della moda non riguarda soltanto la fabbricazione di tessuti ma anche le industrie che producono lavorazioni per l’industria della moda, quindi tutti i componenti di materiali di diverso tipo, come cerniere, chiusure, bottoni ecc.

Per questo motivo è importante, non solo tenere in considerazione il settore tessile, ma anche il settore delle componentistiche che utilizzano soprattutto materiali plastici e metallici che, oltre ad essere molto energivori nella produzione, sono anche molto inquinanti.

Grazie al monitoraggio real-time e alla piattaforma di Industria 4.0 di Zerynth è possibile ottenere dati intelligenti per l’ottimizzazione della produzione, migliorare le performance dei macchinari, ridurre i costi ed essere più sostenibili.

Grazie alla Zerynth Industrial IoT & AI Platform è possibile:

  • Monitorare i processi di produzione in tempo reale: dalle metriche di performance/qualità allo stato degli impianti, allarmi e notifiche
  • Diminuire i tempi di consegna degli ordini: prioritizzando le consegne è possibile riallocare le risorse efficientando e riducendo i colli di bottiglia
  • Controllare con precisione la qualità del prodotto: è possibile monitorare la qualità del prodotto durante tutto il processo di produzione identificando problemi e riducendo i tempi di consegna
  • Ottenere la visione olistica del processo produttivo: per prendere decisioni consapevoli grazie alla visione di insieme di tutte le fasi operative

La moda sostenibile: un caso Studio Zerynth

Un’ azienda manifatturiera specializzata nella produzione di componenti metallici per l’industria della moda, aveva bisogno di una soluzione per monitorare i macchinari legacy di diversa tipologia al fine di produrre lavorazioni custom per ogni cliente.

Le principali esigenze riguardavano il tracciamento real-time degli ordini lungo la catena produttiva e la valutazione della qualità dei pezzi, al fine di ridurre scarti e sprechi e rendere efficiente l’intera linea produttiva. Inoltre, l’azienda aveva bisogno di un sistema di manutenzione per ridurre i tempi di fermo dei macchinari, migliorare l’efficacia e ridurre costi e consumi energetici.

Grazie alla piattaforma di industria 4.0 di Zerynth è stato possibile estrarre dai macchinari i dati relativi alla produzione. Grazie all’analisi dei dati è stato possibile:

  • Aumentare la produttività: con una visibilità completa 24/7 degli scarti e della qualità dei prodotti
  • Raggiungere l’ottimizzazione della produzione
  • Ottenere piena visibilità sulle lavorazioni
  • Monitorare i processi in ogni fase di lavorazione, fermo macchina e ore di lavorazione

In questo modo l’azienda è più sostenibile, non solo da un punto di vista economico, ma anche ambientale grazie alla riduzione dei consumi energetici e degli sprechi di risorse.

Vuoi saperne di più sulle soluzioni Zerynth adatte alla tua azienda? Contatta uno dei nostri esperti e prenota un incontro!

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Alice Benozzi

Alice Benozzi
Alice è Digital Marketing Specialist di Zerynth. È laureata in Marketing Management e ha una passione per le innovazioni digitali. Le piace creare nuovi contenuti e, nel tempo libero, adora visitare nuovi posti nella natura.

Follow Zerynth on

Latest Posts