Zerynth e Baglini insieme per la manutenzione intelligente: nasce UpControl, la soluzione che rivoluziona il monitoraggio degli impianti ascensoristici

30 luglio 2025

In Italia, secondo Assoascensori, sono attivi circa un milione di ascensori e montacarichi, il secondo parco impianti più grande al mondo dopo la Cina, con oltre 100 milioni di corse al giorno. Un’infrastruttura fondamentale, ma spesso invisibile, che garantisce la mobilità di persone e merci in edifici residenziali, uffici, industrie e strutture pubbliche.

Tuttavia, si tratta di un patrimonio che invecchia: oltre il 70% degli impianti ha più di 20 anni e quasi la metà supera i 30, con tutti i rischi legati a guasti e fermate improvvise.

Proprio per rispondere a questa esigenza nasce UpControl, la nuova soluzione per il monitoraggio e la manutenzione preventiva degli impianti ascensoristici, sviluppata da Zerynth, azienda leader di soluzioni di AI per la produzione industriale, in collaborazione con Baglini Ascensori, azienda con oltre 50 anni di esperienza nel settore ascensoristico.

UpControl porta l’innovazione anche sugli impianti esistenti, permettendo di ridurre i tempi di fermo, ottimizzare gli interventi e garantire continuità operativa, sia in ambito residenziale che industriale.

«Con UPControl abbiamo trasformato la nostra visione del post-vendita. Grazie alla collaborazione con Zerynth, oggi possiamo monitorare ogni impianto in tempo reale, intervenire in modo tempestivo e offrire un servizio che anticipa i problemi invece di rincorrerli.» commenta Graziano Baroncini, Socio di Baglini Ascensori. «È un salto di qualità che ci permette di essere ancora più vicini ai nostri clienti, con l’affidabilità che da sempre ci contraddistingue.»

La piattaforma consente il monitoraggio continuo e da remoto degli ascensori, raccogliendo dati di funzionamento in tempo reale e rendendoli disponibili su un portale dedicato, con dashboard intuitive per visualizzare anomalie, trend di utilizzo e parametri critici.

La soluzione è stata progettata per essere retrofit-friendly, quindi installabile sia su impianti di nuova generazione sia su quelli già esistenti, indipendentemente dalla tecnologia originaria.

«Nel settore ascensoristico, il fermo macchina non è solo un disagio, ma può avere conseguenze economiche e operative significative» spiega Gabriele Montelisciani, CEO & Co-Founder di Zerynth. «Pensa a un montacarichi in fabbrica o a un ascensore in un condominio: un guasto può bloccare la produzione o compromettere la mobilità delle persone. Con UpControl portiamo la manutenzione predittiva anche su impianti datati, grazie a una tecnologia non invasiva e semplice da installare».

Uno degli aspetti più rilevanti è stato l’integrazione nativa con il software gestionale di manutenzione già utilizzato da Baglini. Questo ha permesso di automatizzare l’intero ciclo post-vendita: i dati raccolti attivano automaticamente l’apertura dei ticket di manutenzione, assegnati in tempo reale al team service, con priorità e interventi basati su soglie configurabili.

Il risultato? Una trasformazione completa del servizio di assistenza, che da reattivo diventa proattivo, con una drastica riduzione dei fermi imprevisti e una gestione più efficiente delle risorse. Gli operatori possono ora intervenire prima che si verifichi un guasto, migliorando la sicurezza degli impianti e aumentando la soddisfazione dei clienti.

UPControl ha permesso a Baglini di unire la propria esperienza tecnica con la flessibilità dell’IoT, portando valore misurabile al servizio di manutenzione e creando le basi per una gestione sempre più predittiva e connessa.

Se in ambito residenziale il guasto di un ascensore genera disagio e poca sicurezza, nel contesto industriale può bloccare la logistica interna o rallentare la produzione, con ricadute economiche rilevanti.

UpControl rappresenta un passo concreto verso edifici più sicuri, impianti più affidabili e una gestione più efficiente delle infrastrutture ascensoristiche. Zerynth e Baglini confermano così il loro impegno nell’innovazione e nella sicurezza, contribuendo a rendere il parco ascensori italiano, uno dei più estesi ma anche tra i più datati in Europa, più smart e connesso.

Chi è Zerynth

Zerynth rivoluziona la produzione industriale attraverso una Copilot Platform che integra IoT e Intelligenza Artificiale, rendendo la digitalizzazione semplice, veloce e sicura per ogni tipo di processo produttivo..

La nostra missione è guidare le imprese manifatturiere verso una gestione più efficiente, con dati in tempo reale, KPI strategici e manutenzione proattiva.Zero, il nostro agente AI conversazionale, offre un accesso immediato ai dati tramite chat, generando insights, notifiche e report in modo automatico. La piattaforma si integra facilmente con ERP, MES e sistemi BI, arricchendoli con dati operativi precisi per una migliore pianificazione. Zerynth propone un metodo strutturato: dalla mappatura dei processi, alla connessione degli asset, fino al training continuo dell’AI con il supporto di esperti certificati. I risultati sono concreti: fino al 70% in meno di fermi macchina, -40% sui consumi energetici e -30% sui costi di manutenzione.

Fondata a Pisa nel 2015, Zerynth collabora oggi con oltre 200 aziende.

Per maggiori informazioni: www.zerynth.com  

Ufficio stampa di Zerynth

Alice Benozzi | communication@zerynth.com