L’AI Copilot e il percorso verso l’Industria Intelligente:
oltre 200 professionisti riuniti a Pisa
per lo Zerynth Connect 2025

Zerynth Connect 2025 è stata una giornata interamente dedicata all’Intelligenza Artificiale applicata all’industria e al lancio delle nuove funzionalità della piattaforma Zerynth. Oltre 200 professionisti del settore si sono riuniti a Pisa per scoprire le novità e confrontarsi sui temi dell’innovazione e della produttività.

8 ottobre 2025

Zerynth, azienda leader nelle soluzioni di Industrial AI per l’industria manifatturiera, ha ospitato il 2 ottobre, nella suggestiva cornice del Pala Todisco a San Giuliano Terme (PI), la terza edizione dello Zerynth Connect.

Durante la conferenza è stata presentata la Zerynth Industrial AI Copilot Platform, una piattaforma scalabile che connette macchine, dati e persone, trasformando ogni informazione in azioni concrete grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale.

Il sistema unisce Industrial IoT e AI per garantire visibilità in tempo reale e controllo sull’intero processo produttivo, dal campo al cloud.

Il cuore della piattaforma è Zero, l’agente AI conversazionale di Zerynth, che interpreta i dati della produzione, risponde in linguaggio naturale e fornisce suggerimenti immediati per ridurre fermi macchina, sprechi e inefficienze.

L’integrazione dell’AI Generativa nel manifatturiero rappresenta un’evoluzione cruciale per migliorare efficienza e produttività, consentendo alle persone di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto. Zerynth si distingue per un approccio graduale e consapevole, accompagnando le aziende passo dopo passo verso l’adozione dell’AI in fabbrica.

L’evento ha riunito oltre 200 professionisti di aziende italiane di rilievo, interessati a comprendere come le tecnologie digitali possano migliorare produttività, efficienza energetica e sostenibilità ambientale ed economica.

Dodici mesi fa l’Intelligenza Artificiale era un’onda in arrivo e abbiamo parlato con forza dell’importanza di creare all’interno delle imprese manifatturiere la Cultura del Dato, elemento imprescindibile per avviare una transizione efficace e duratura verso l’Intelligenza Artificiale.”  ha dichiarato Gabriele Montelisciani, CEO di ZerynthOggi possiamo dire che quell’onda è arrivata, trasformandosi in uno tsunami di innovazione che sta ricostruendo, pezzo dopo pezzo, l’intero panorama della produzione globale. Per questo credo che il futuro della manifattura italiana passi dalla consapevolezza che digitalizzazione e intelligenza artificiale non sono un’opzione, ma una condizione necessaria per rimanere competitivi nelle grandi filiere globali”.

La mattinata ha visto la partecipazione di importanti realtà manifatturiere- dalla metalmeccanica, all’elettronica, alle macchine industriali –  che hanno condiviso esperienze di trasformazione digitale:

  • Carlo Pellegrino di Mec Service, intervistato da Luigi Francesco Cerfeda di Zerynth
  • Marco D’Annibale di Gi.Metal intervistato da Matteo Cipriani di Zerynth
  • Daniela Tufano e Antonio Criscitiello di ABB e-Mobility intervistati da Luigi Bondi di Zerynth

L’evento è stato anche l’occasione per il lancio in anteprima della nuova piattaforma Zerynth Industrial AI Copilot, dove Daniele Mazzei, Chief Product Officer di Zerynth,  ha mostrato in live demo le potenzialità concrete della tecnologia interagendo in tempo reale con “Zero”, il copilota a disposizione delle imprese manifatturiere.

La mattinata si è conclusa con l’intervento di Lucia Cataldo di United Converting Tissue, che ha illustrato il progetto di Intelligenza Artificiale dell’azienda basato sull piattaforma Zerynth..

Il pomeriggio i partecipanti hanno avuto la possibilità di assistere a dei workshop formativi dedicati a:

  • AI e piattaforma Zerynth: con Angelica Maria Puddu, Francesco Cartier ed Emanuele Figliolia;
  • Efficienza energetica e sostenibilità: Lorenzo Loscalzo, Adriana Vicari e Ugo Scarpellini;
  • Ottimizzazione della produzione: Fabio Cacciapuoti, Nicola Lorenzini e Andrea Baù.

Zero può supportare gli utenti mostrando ciò che non riescono a trovare e a vedere.” ha spiegato Daniele Mazzei, CPO di ZerynthCon un semplice messaggio è possibile navigare nella piattaforma, ottenere analisi e insight basati sui dati di fabbrica. È questo il futuro dell’industria: un futuro in cui l’uomo lavora fianco a fianco con la tecnologia, per creare valore.

Con lo Zerynth Connect 2025, Zerynth conferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama dell’Industrial AI e della digitalizzazione del manifatturiero, ponendosi come partner strategico per tutte le imprese che vogliono trasformare i dati in valore e intraprendere un percorso concreto verso l’Industria Intelligente.

Chi è Zerynth

Zerynth rivoluziona la produzione industriale attraverso una Copilot Platform che integra IoT e Intelligenza Artificiale, rendendo la digitalizzazione semplice, veloce e sicura per ogni tipo di processo produttivo..

La nostra missione è guidare le imprese manifatturiere verso una gestione più efficiente, con dati in tempo reale, KPI strategici e manutenzione proattiva.

Zero, il nostro agente AI conversazionale, offre un accesso immediato ai dati tramite chat, generando insights, notifiche e report in modo automatico. La piattaforma si integra facilmente con ERP, MES e sistemi BI, arricchendoli con dati operativi precisi per una migliore pianificazione. Zerynth propone un metodo strutturato: dalla mappatura dei processi, alla connessione degli asset, fino al training continuo dell’AI con il supporto di esperti certificati. I risultati sono concreti: fino al 70% in meno di fermi macchina, -40% sui consumi energetici e -30% sui costi di manutenzione.

Fondata a Pisa nel 2015, Zerynth collabora oggi con oltre 200 aziende.

Per maggiori informazioni: www.zerynth.com  

Ufficio stampa di Zerynth

Alice Benozzi | communication@zerynth.com