Nel panorama delle industrie metalmeccaniche, da sempre considerate di fondamentale importanza per l’Italia, risulta sempre più necessario tracciare la produzione per poter prendere decisioni strategiche.

In questo blogpost parleremo di una PMI italiana, specializzata nella produzione di fabbricati in metallo, che aveva difficoltà nel tracciamento della produzione e che ha scelto Zerynth per un controllo avanzato sulle operazioni e per ottimizzare la produzione.

Continua a leggere per saperne di più!

Le Sfide

Un’azienda di piccole dimensioni, specializzata nella produzione di fabbricati in metallo per l’industria dell’arredamento, riscontrava difficoltà nella comprensione dell’andamento della propria produzione, quotidianamente, ma soprattutto mensilmente.

La necessità principale era quella di tracciare ogni fase produttiva, non soltanto relativa a ciascun macchinario industriale, ma anche di ciascuna postazione manuale con l’obiettivo di automatizzare il più possibile i processi e schedulare la produzione più facilmente.

L’azienda cercava una soluzione di monitoraggio produzione semplice da implementare, integrabile con i sistemi gestionali già in uso, capace di ridurre il data entry manuale e, al contempo, ottimizzare la gestione dei fermi macchina.

L’assenza di un sistema centralizzato rendeva difficile l’identificazione delle inefficienze e il monitoraggio delle lavorazioni in tempo reale. La gestione manuale dei dati, basata su registrazioni cartacee o fogli di calcolo aggiornati a fine turno, portava a ritardi e imprecisioni nell’analisi dei processi produttivi.

Inoltre, la mancanza di causalizzazione strutturata dei fermi macchina impediva un’azione tempestiva per minimizzare i tempi di inattività e migliorare la produttività complessiva, a lungo termine.

La Soluzione: la Piattaforma Zerynth

Per rispondere a queste esigenze, l’azienda ha adottato la piattaforma Zerynth, una soluzione IoT & AI in grado di digitalizzare il processo produttivo e garantire un controllo avanzato sulle operazioni.

L’integrazione è stata progettata per essere graduale, senza impatti sulle attività quotidiane, permettendo agli operatori di adottare il nuovo sistema in modo naturale. Grazie all’interfaccia HMI intuitiva, gli operatori possono ora registrare ogni operazione direttamente a bordo macchina con pochi semplici tocchi, eliminando la necessità di inserimenti manuali a fine turno e abilitare, quindi,  il monitoraggio delle postazioni manuali.

L’interfaccia HMI fornisce un monitoraggio dettagliato delle lavorazioni e permette di avviare o interrompere attività con un semplice tocco, mentre la schermata di gestione dei fermi evidenzia le cause delle interruzioni, permettendo di analizzare dati storici e intervenire in modo tempestivo.

La visualizzazione avanzata dei KPI strategici di Zerynth permette di avere una panoramica chiara dei tempi di inattività, categorizzando i fermi in base alle loro cause principali e fornendo strumenti per l’ottimizzazione della produzione.

La piattaforma ha permesso di sfruttare i tablet già in dotazione in azienda, riducendo i costi legati all’acquisto di nuovi dispositivi e semplificando l’adozione della tecnologia. L’integrazione con i sistemi gestionali esistenti ha consentito di uniformare la raccolta dati, garantendo una visione chiara e dettagliata della produzione.

Inoltre, la funzionalità di causalizzazione dei fermi ha reso più semplice e immediata l’individuazione delle inefficienze, consentendo agli operatori di segnalare in tempo reale i motivi delle interruzioni, supportando il responsabile di produzione nel migliorare il flusso di lavoro complessivo.

Grazie a un monitoraggio continuo e a un’interfaccia utente intuitiva, l’azienda ha potuto migliorare il controllo dei tempi di setup, ridurre i tempi di inattività e ottimizzare l’uso delle risorse, rendendo il processo produttivo più efficiente e performante e rendendo semplice l’ottimizzazione della produzione e dei processi produttivi.

I Risultati

  • Riduzione del 20% del tempo di setup, con una maggiore efficienza operativa e una riduzione dei tempi di attrezzaggio.
  • Diminuzione del 35% dei fermi macchina imprevisti, grazie all’identificazione immediata delle cause e all’adozione di strategie di manutenzione predittiva.
  • Incremento dell’efficienza degli operatori del 25%, grazie alla riduzione del tempo impiegato per il data entry manuale e alla semplificazione delle attività quotidiane.

Perché l’Azienda ha Scelto Zerynth

L’azienda ha scelto Zerynth per la sua capacità di fornire una soluzione per il monitoraggio produzione scalabile, intuitiva e di facile implementazione, senza necessità di modificare le infrastrutture esistenti. La piattaforma ha garantito un’integrazione senza interruzioni con i sistemi già in uso, evitando costosi aggiornamenti tecnologici. Un ulteriore vantaggio è stata la possibilità di riutilizzare i tablet già presenti in produzione, ottimizzando gli investimenti e riducendo al minimo il periodo di adattamento degli operatori.

L’approccio consulenziale di Zerynth, unito alla flessibilità della sua piattaforma, ha consentito all’azienda di adottare progressivamente nuove funzionalità, garantendo un miglioramento continuo delle performance produttive e l’ottimizzazione della produzione.

La combinazione tra monitoraggio avanzato, interfaccia intuitiva e raccolta dati strutturata ha permesso di trasformare i dati di produzione in uno strumento strategico per la crescita aziendale.

Hai anche tu difficoltà nel tracciamento dei processi produttivi e della produzione? Chiedi a Zerynth! Contattaci oggi stesso!

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Alice Benozzi

Alice Benozzi
Alice è Digital Marketing Specialist di Zerynth. È laureata in Marketing Management e ha una passione per le innovazioni digitali. Le piace creare nuovi contenuti e, nel tempo libero, adora visitare nuovi posti nella natura.

Follow Zerynth on

Latest Posts