Scopri come una PMI ha digitalizzato il controllo della produzione e ridotto i fermi macchina con Zerynth

Continua a leggere per saperne di più!

Quali sono le sfide della produzione?

Una PMI italiana, specializzata nella produzione di fabbricati in metallo per l’industria dell’arredamento, riscontrava difficoltà nella comprensione dell’andamento della propria produzione, quotidianamente, ma soprattutto mensilmente.

La principale esigenza era una soluzione per il monitoraggio produzione che permettesse di digitalizzare ogni fase, inclusa l’attività svolta alle postazioni manuali di fabbrica, per migliorare la schedulazione e ridurre i fermi.

Le criticità principali:

  • Difficoltà nel comprendere l’andamento della produzione giornaliera e mensile.
  • Necessità di automatizzare la raccolta dati da macchinari e postazioni manuali.
  • Mancanza di integrazione con i sistemi gestionali esistenti.
  • Utilizzo di fogli cartacei e Excel per tracciare attività e fermi.
  • Assenza di una causalizzazione strutturata dei fermi macchina.

La mancanza di integrazione tra dati, macchinari e postazioni manuali rappresenta un ostacolo concreto all’ottimizzazione della produzione, generando inevitabilmente ritardi, inefficienze operative e analisi imprecise.

Come risolvere i problemi della produzione? Con la Piattaforma Zerynth

Zerynth ha permesso all’azienda di implementare una soluzione di monitoraggio della produzione completa, scalabile e immediatamente operativa.

Un’integrazione graduale e senza interruzioni

La soluzione è stata implementata in modo progressivo, integrandosi con i gestionali esistenti senza richiedere modifiche o influire sulle attività quotidiane. Gli operatori hanno potuto adottare il sistema facilmente, senza necessità di formazione complessa o cambiamenti nelle abitudini di lavoro.

Grazie a un’interfaccia HMI intuitiva, le operazioni vengono avviate, interrotte e monitorate direttamente a bordo macchina con pochi tocchi, eliminando la necessità di inserimenti manuali a fine turno. La Piattaforma Zerynth offre una panoramica chiara dei tempi di inattività, categorizzando i fermi per cause principali e fornendo gli strumenti necessari per l’ottimizzazione della produzione.

In sintesi, la piattaforma Zerynth permette di ottenere informazioni su:

  • L’avvio/arresto di attività direttamente da HMI.
  • Effettuare un’analisi storica dei fermi macchina.
  • Il monitoraggio in tempo reale di KPI produttivi.
  • Una notevole riduzione dell’errore umano e aumento della precisione nei dati raccolti.

Quali risultati ha ottenuto l’azienda?

Indicatore Risultato
Riduzione tempi di set-up -20%
Fermi macchina imprevisti -35%
Efficienza degli operatori +25%

Perché l’Azienda ha Scelto Zerynth?

L’azienda ha scelto Zerynth per la sua capacità di fornire una soluzione per il monitoraggio della produzione scalabile, intuitiva e di facile implementazione.

Zerynth ha unito tecnologia e consulenza per una transizione digitale efficace.

I vantaggi competitivi:

  • Integrazione semplice e non invasiva.
  • Utilizzo delle infrastrutture già presenti.
  • Approccio consulenziale e progressivo.
  • Scalabilità della piattaforma in base alle esigenze dell’azienda.

In breve, la combinazione di monitoraggio delle postazioni manuali di fabbrica, interfaccia user-friendly e raccolta dati strutturata ha permesso di trasformare ogni informazione in un’opportunità di ottimizzazione della produzione.

Hai difficoltà nel tracciamento dei processi produttivi?

Contattaci per scoprire come Zerynth può aiutarti a ottimizzare la produzione, ridurre i fermi macchina e digitalizzare ogni fase del processo.

Chiedi a Zerynth!

FAQ

La causalizzazione dei fermi macchina è il processo di raccolta e analisi delle cause che generano l’arresto dei macchinari. Serve a ridurre l’impatto dei fermi imprevisti, migliorare l’efficienza produttiva e supportare l’ottimizzazione dei processi produttivi.

KPI sta per “Key Performance Indicator”, ovvero un indicatore chiave di prestazione. Nel contesto produttivo, i KPI misurano aspetti come l’efficienza degli operatori, il tempo di setup, la disponibilità delle macchine o il numero di pezzi scartati. Sono uno strumento essenziale in ogni soluzione monitoraggio produzione, perché aiutano a identificare aree di miglioramento

Un’interfaccia HMI (Human-Machine Interface) consente il monitoraggio dettagliato delle lavorazioni, l’avvio o l’arresto delle attività e la gestione dei fermi macchina in tempo reale. È uno strumento chiave per il monitoraggio delle postazioni manuali di fabbrica e per ottimizzare la produzione in maniera fluida e reattiva.

Sì, la piattaforma è progettata per integrarsi con i sistemi gestionali in uso, senza richiedere modifiche invasive. Questo consente di implementare rapidamente una soluzione di monitoraggio della produzione senza interrompere i processi già in atto.

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Alice Benozzi

Alice Benozzi
Alice è Digital Marketing Specialist di Zerynth. È laureata in Marketing Management e ha una passione per le innovazioni digitali. Le piace creare nuovi contenuti e, nel tempo libero, adora visitare nuovi posti nella natura.

Follow Zerynth on

Latest Posts