La crisi energetica ha messo al tappeto molti settori, tra cui quello della trasformazione di materie plastiche.
Il settore delle materie plastiche è un comparto fortemente energivoro che conta oltre 5.000 imprese in Italia e più di 100.000 addetti ed è di fondamentale importanza per il supporto essenziale per altri settori: alimentare, edile, sanitario e automotive.
A causa del rincaro dell’energia il settore di produzione di materie plastiche sta affrontando notevoli sfide. In questo articolo vediamo come la Zerynth Industrial IoT & AI Platform sia perfetta per monitorare i consumi energetici e per ottimizzare la produzione. Continua a leggere per saperne di più!
Settore della plastica: qual è la situazione?
Recentemente è stata approvato il nuovo Regolamento sugli imballaggi da parte della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, con l’obiettivo di ridurre gradualmente i rifiuti di imballaggio fino al 20% nel 2040.
Oltre a questo, a mettere in ginocchio l’Industria della Plastica, ci pensa anche lo shock economico che ha portato ad un aumento dei costi energetici e alla difficoltà di reperire le materie prime. Di conseguenza sono aumentati i costi di produzione e si sono ridotte le marginalità per le imprese.
È necessario quindi trovare una soluzione per monitorare i consumi elettrici delle aziende del settore della plastica per poter ridurre i costi e i consumi, in modo tale da non impattare sulle marginalità finali delle aziende.
Quali sono i principali bisogni delle aziende del settore della plastica?
Per spiegare perché la Piattaforma Zerynth sia il prodotto adatto a risolvere i problemi dell’Industria di Produzione di Materie Plastiche è necessario analizzare i principali bisogni di questo settore.
Il settore della plastica, notoriamente energivoro, si trova di fronte alla sfida di ottimizzare l’efficienza energetica per ridurre costi e impatto ambientale. Allo stesso tempo, migliorare la qualità del prodotto e l’ottimizzazione della produzione è essenziale per soddisfare requisiti sempre più stringenti, garantendo che ogni articolo rispetti le specifiche desiderate. Questo porta a una forte enfasi sul controllo della qualità in tutte le fasi di produzione, poiché la sicurezza e le prestazioni sono direttamente collegate alla qualità dei prodotti finiti.
Un altro aspetto critico è la gestione degli scarti e del riciclo. Le aziende devono non solo gestire efficientemente i rifiuti di produzione, ma anche integrare processi di riciclo avanzati per promuovere la sostenibilità ambientale. In parallelo, il monitoraggio costante dei processi produttivi, come la temperatura, la pressione e la velocità di estrusione, diventa fondamentale per mantenere la coerenza e la qualità del prodotto.
L’automazione è un’altra leva critica per le aziende del settore, che possono trarre vantaggio dall’utilizzo di robot per la movimentazione dei materiali e da sistemi automatizzati di dosaggio per ottimizzare l’efficienza e ridurre gli errori umani. Accanto a questo, una gestione efficace dell’inventario e della logistica è vitale per assicurare la continuità delle operazioni, minimizzando i tempi di fermo e ottimizzando i costi di trasporto.
Le normative su sicurezza e impatto ambientale impongono alle aziende di conformarsi a standard rigorosi, rendendo cruciale una gestione accurata della conformità e della sicurezza sul lavoro. Inoltre, la salubrità delle aree di lavoro è particolarmente rilevante nel settore della plastica, dove sistemi come le cappe di aspirazione e il controllo di temperatura e umidità sono essenziali per mantenere un ambiente di lavoro sicuro.
Infine, la sostenibilità ambientale sta diventando un requisito imprescindibile. Le aziende sono sempre più spinte a dimostrare che il loro intero ciclo produttivo, dall’approvvigionamento delle materie prime fino allo smaltimento degli scarti, sia sostenibile. L’adozione di principi dell’economia circolare, come l’integrazione di plastica riciclata, sottolinea questo impegno verso un futuro più verde.
Come ottimizzare la produzione e monitorare i consumi energetici
Grazie ad un software di monitoraggio dei consumi energetici è possibile ottimizzare i costi e i consumi di qualsiasi tipologia di macchinario: di produzione, ausiliari e anche i quadri elettrici.
Grazie al monitoraggio, infatti, è possibile ottenere dati precisi relativi al consumo di energia delle singole macchine, legacy o moderne, e dell’intero shopfloor, ed è possibile identificare facilmente le aree dove c’è un maggiore spreco energetico, individuando le opportunità di ottimizzazione.
Le aziende, grazie al software per il monitoraggio dei consumi elettrici, possono quindi prepararsi al report di sostenibilità. Con Zerynth anche l’ottimizzazione della produzione è possibile! Grazie alla possibilità di impostare allarmi le aziende possono facilmente ottimizzare le risorse impiegate e migliorare il valore dell’indice OEE.
Grazie all’estrazione dei dati avanzati è possibile ottenere informazioni cruciali dai macchinari per prendere decisioni strategiche data-driven, riducendo così i costi di produzione e ottenendo visibilità completa della fabbrica.
Un caso reale nel settore della Plastica
Armal, un’azienda che produce materiali plastici, si è rivolta a Zerynth per ottimizzare la produzione e monitorare i propri consumi energetici. L’azienda presentava la necessità di modernizzare l’intero flusso produttivo e aveva i seguenti obiettivi:
- Monitoraggio real time dello stato macchina: spento, automatico, manuale, in allarme ecc.
- Monitoraggio processi produttivi: quantità prodotte, scarti, tempi ciclo
- Monitoraggio consumi energetici delle singole presse e dei singoli prodotti
- Migliore definizione del product costing
- Integrazione con ERP per il calcolo dell’OEE
- Migliore analisi degli investimenti
Zerynth, grazie alla Zerynth Industrial IoT & AI Platform, ha permesso all’azienda di ridurre le spese per il consumo energetico del 60% per i macchinari legacy e del 40% per quelli moderni.
In solo 1 anno e mezzo Armal ha recuperato il costo delle modifiche fatte ai macchinari e in solo 4 mesi è stato recuperato l’investimento fatto in tecnologia IoT.
Cosa aspetti? Non lasciarti scappare l’opportunità di ottimizzare la tua produzione e monitorare i tuoi consumi energetici! Contattaci oggi stesso!
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts