Il settore delle calzature in Italia è rinomato per la sua maestria artigianale e la produzione di scarpe di alta qualità. Tuttavia, in un periodo di aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, la sfida principale è garantire l’elevata qualità dei loro prodotti.
In questo blog post, approfondiamo sfide ed esigenze delle aziende del settore delle calzature e di come la tecnologia IoT rappresenta una possibile soluzione alle loro problematiche.
Scopri l’approfondimento sul caso studio SPAC; azienda manifatturiera nostra cliente, specializzata nella produzione di fussbett anatomici in poliuretano per sandali e sottopiedi estraibili, che ha scelto la soluzione IoT di Zerynth per estrarre informazioni dettagliate dai propri macchinari datati, al fine di ottimizzare i processi produttivi e migliorare la qualità del prodotto finale.
Il Fascino e le Sfide del Settore delle Calzature
Il mondo delle calzature è affascinante, intricato e in costante evoluzione. Con un mercato globale che supera i 200 miliardi di dollari all’anno, questo settore non conosce soste.
La Cina guida la produzione su vasta scala, ma l’arte della calzatura si riflette anche in luoghi come l’Italia, nota per la sua maestria artigianale. Tuttavia, il settore delle calzature si trova ad affrontare alcune sfide cruciali. L’aumento dei costi delle materie prime, come pellami e materiali sintetici, mette alla prova la bilancia tra qualità e costo.
Inoltre, la crescente concorrenza richiede innovazione e design distintivi per attirare i consumatori. La sostenibilità è diventata una priorità, con l’adozione di materiali ecologici e processi di produzione più verdi. L’efficienza energetica è al centro dell’attenzione, considerando l’incremento dei costi energetici.
Ma in mezzo a queste sfide, il settore delle calzature abbraccia l’automazione, la digitalizzazione e la personalizzazione, per soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti e prosperare in un panorama competitivo in continua evoluzione. Qual è il ruolo delle soluzioni IoT in questo contesto?
Il settore delle calzature in numeri
Il settore calzaturiero italiano continua a dimostrare la sua resilienza e vitalità nel primo trimestre del 2023, registrando una sorprendente crescita del fatturato del +13,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questi dati entusiasmanti emergono dalle rilevazioni del Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici, confermando la tendenza positiva già osservata nel 2022, quando il settore ha segnato un record con un fatturato di 12,65 miliardi di euro, un aumento del +23% rispetto al 2021.
Una delle storie più notevoli è l’incremento dell’export, che ha continuato a crescere nel primo trimestre dell’anno in corso, registrando un notevole +16,1% in termini di valore. Questo sottolinea l’attrattiva e la competenza delle calzature italiane sui mercati internazionali.
Il settore calzaturiero italiano è un pilastro del Sistema Moda italiano, rappresentando un’eccellenza del Made in Italy. Con circa 3.700 aziende e oltre 72.000 addetti, il settore è un importante motore economico e un generatore di occupazione nel paese. Inoltre, il saldo commerciale positivo, che ha raggiunto i 5,4 miliardi di euro nel 2022, dimostra la capacità delle aziende italiane di competere e conquistare mercati globali con prodotti di alta qualità e design raffinato.
Soluzioni IoT per risolvere sfide ed esigenze del settore
La crescita costante nel settore calzaturiero italiano è sicuramente un segnale di fiducia e resilienza, e indica un futuro promettente per l’industria, ma sicuramente non può ignorare le sfide energetiche e di produzione che stanno coinvolgendo in Italia la maggior parte delle aziende manifatturiere.
Le soluzioni IoT si mostrano come strumenti indispensabili per poter monitorare i flussi di produzione delle industrie, costi e consumi energetici e qualità dei prodotti finale semplicemente andando ad estrarre dati da qualsiasi tipologia di macchinario presente (legacy o moderno).
Aumento dei costi delle materie prime
Uno dei principali ostacoli per le aziende di calzature è l’incremento dei prezzi delle materie prime. La qualità dei materiali è fondamentale per la produzione di scarpe di alta qualità, ma i costi crescenti rappresentano una sfida significativa.
Monitorare i consumi energetici con soluzioni IoT significa ottenere dati precisi relativi al consumo di energia delle singole macchine dell’intero shop floor ed identificare i maggiori sprechi per intervenire tempestivamente e risparmiare.
Alta concorrenza e Aumento dei costi delle materie prime
Il settore delle calzature è altamente competitivo, sia a livello locale che internazionale. Per distinguersi, le aziende italiane devono investire nell’innovazione, nel design e nella creazione di prodotti unici che attraggono i consumatori.
Uno dei principali ostacoli per le aziende di calzature è l’incremento dei prezzi delle materie prime. La qualità dei materiali è fondamentale per la produzione di scarpe di alta qualità, ma i costi crescenti rappresentano una sfida significativa.
L’utilizzo di soluzioni IoT permette di utilizzare in maniera ottimale le risorse e diventare più competitivi sul mercato. Processi più efficienti equivalgono quindi anche ad una maggiore produttività complessiva e rendono quindi il tuo prodotto più competitivo sul mercato
Efficienza energetica e Sostenibilità
Con l’aumento dei costi energetici, le aziende devono trovare modi per ridurre il consumo energetico nei loro processi di produzione. Questo può essere ottenuto attraverso l’adozione di tecnologie IoT più efficienti e l’ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento.
I consumatori sono sempre più attenti all’ambiente, e le aziende di calzature devono rispondere a questa crescente domanda di sostenibilità. Ciò significa adottare processi di produzione ecologici e utilizzare materiali a basso impatto ambientale.
Flessibilità nella produzione
Essere in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze del mercato e produrre piccole quantità di prodotti personalizzati è sempre più importante per soddisfare le aspettative dei clienti
L’automazione dei processi e la digitalizzazione della gestione aziendale possono migliorare l’efficienza, ridurre gli errori e ottimizzare l’uso delle risorse. E tutto questo grazie alle soluzioni IoT.
Spac: tecnologia Industrial IoT per l’efficientamento dei processi produttivi
Mentre le sfide sono reali, le opportunità di distinguersi attraverso l’innovazione, la qualità e l’attenzione al cliente sono altrettanto importanti. La capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato e di abbracciare soluzioni tecnologiche moderne può essere fondamentale per il successo a lungo termine.
L’azienda manifatturiera italiana SPAC, specializzata nella produzione di fussbett anatomici in poliuretano per sandali e sottopiedi estraibili, ha affrontato la sfida di estrarre informazioni dettagliate dai propri macchinari datati, al fine di ottimizzare i processi produttivi e migliorare la qualità del prodotto finale.
Ha scelto la soluzione IoT di Zerynth per implementare un sistema che consentisse l’acquisizione di dati in tempo reale e da remoto, facilitando il monitoraggio, il controllo dei costi, dei consumi e della produzione.
L’automatizzazione di questo processo era cruciale per garantire l’accesso veloce e affidabile alle informazioni sul funzionamento dei macchinari. Inoltre, l’integrazione dei dati con il sistema gestionale era fondamentale per una gestione più efficiente e precisa del flusso di produzione, contribuendo anche a beneficiare del credito d’imposta 4.0 e ottimizzare l’efficienza complessiva della produzione.
Lavori anche tu nel settore delle calzature e vorresti migliorare la qualità dei tuoi prodotti finali? Leggi il caso studio completo e richiedi una demo dei nostri Esperti IoT!