L’aumento dei costi dell’energia e le nuove leggi in tema di sostenibilità impongono alle aziende di trovare una soluzione per ottimizzare i processi produttivi e ridurre i consumi energetici.
Il panorama industriale si trova di fronte a sfide sempre più grandi che includono la necessità di ridurre i consumi energetici per adeguarsi alle nuove leggi in tema di sostenibilità ambientale, oltre che per ottenere gli incentivi fiscali previsti dal Piano Transizione 5.0.
In questo articolo vedremo come, grazie all’ausilio dell’Intelligenza Artificiale e della Piattaforma Industrial IoT & AI di Zerynth, le aziende possano ottimizzare i processi produttivi e ridurre i consumi energetici di fabbrica. Continua a leggere per saperne di più!
Perché investire nel monitoraggio dei consumi energetici?
Il monitoraggio dei consumi energetici è un’attività fondamentale per ottimizzare i costi di produzione e rientrare nelle nuove normative in tema di sostenibilità e responsabilità sociale.
Ad esempio la CSRD, normativa dell’Unione Europea, attiva dal 5 gennaio 2023, impone alle aziende europee di rendicontare il loro impatto sociale e ambientale, oltre a quello delle loro iniziative in tema ambientale, sociale e di governance (ESG) sul business.
L’ESG (Environmental, Social, Governance) si compone di una serie di criteri di misurazione e standard delle attività ambientali, sociali e di governance di un’organizzazione e che si concretizzano in una serie di procedure e buone pratiche a cui si devono ispirare le attività di un’azienda per garantire il raggiungimento di obiettivi legati all’impatto ambientale.
Un’altra normativa di cui abbiamo tanto sentito parlare è il Piano Transizione 5.0 che mira a sostenere tutte le imprese italiane che, nel 2024 e 2025, faranno nuovi investimenti in strutture produttive situate in Italia con lo scopo di ridurre i consumi energetici.
Si evince, quindi, che il monitoraggio dei consumi energetici non solo risulta fondamentale per ottimizzare i processi produttivi, ma anche per sottostare alle nuove leggi e ottenere gli incentivi fiscali previsti dall’Industria 5.0.
Il monitoraggio dei consumi energetici diventa semplice con l’AI Zerynth
La sezione “Consumi” dell’app Machine Monitoring di Zerynth permette di monitorare in tempo reale e da remoto i consumi e le emissioni dei macchinari di produzione, di servizio e dei quadri elettrici, con analisi dei costi ed emissioni in CO2e in kg, utilizzando un potente algoritmo di AI.
È possibile individuare le aree in cui viene sprecata energia o i processi inefficienti per prendere decisioni immediate per l’ottimizzazione della produzione e dei consumi energetici.
Impostando soglie di consumi energetici è possibile evitare consumi spropositati e attuare strategie per la riduzione dei costi energetici, in modo veloce e semplice.
Inoltre, l’app Machine Monitoring, permette di ottimizzare i processi produttivi grazie al tracciamento in tempo reale dei macchinari per identificare eventuali inefficienze prima che diventino problemi che impattano sulla produzione.
Un caso reale di monitoraggio dei consumi energetici: Scapigliato
Scapigliato Srl è una società attiva nell’economia circolare che si occupa di smaltimento e trattamento dei rifiuti urbani e speciali non pericolosi. L’azienda ha come obiettivo quello di contribuire alla creazione di valore sul territorio per rendere i cittadini partecipi dei benefici che può portare l’economia circolare.
Scapigliato si è rivolto a Zerynth perché aveva la necessità di massimizzare le quantità di Biogas estratte e aumentare la produzione di energia riducendo l’emissione di gas nell’ambiente. Inoltre, aveva la necessità di ridurre l’ossigeno contenuto nel biogas e aumentare il metano.
Grazie all’implementazione della Zerynth Industrial IoT & AI Platform, Scapigliato in meno di due mesi è riuscito a ridurre del 12% i costi operativi e a monitorare in tempo reale 32 pozzi di percolato riducendo così i consumi energetici e i costi operativi.
Vuoi saperne di più su come possiamo aiutare la tua azienda con il monitoraggio dei consumi energetici e l’ottimizzazione della produzione? Contattaci oggi per richiedere un preventivo!