Nel panorama dell’industria moderna, il passaggio da industria tradizionale a Industria 5.0 rappresenta un’evoluzione cruciale, soprattutto nel contesto dell’efficientamento energetico e del monitoraggio dei consumi energetici. 

Con l’aumento della sensibilità ambientale e delle normative sempre più stringenti, l’ottimizzazione dell’uso dell’energia nelle aziende manifatturiere è diventata una priorità assoluta.

Ma cosa comporta realmente questa trasformazione e come Zerynth può aiutare le aziende a restare competitive in questo nuovo scenario? Leggi il Blogpost per saperne di più!

Industria 5.0: non solo tecnologia

L’Industria 5.0 va oltre le innovazioni tecnologiche portate dall’Industria 4.0, come l’IoT, l’Intelligenza Artificiale e l’automazione avanzata. Infatti, l’Industria 5.0 si concentra non solo sull’innovazione tecnologica ma anche sull’interazione tra macchine e esseri umani, con un forte focus sulla sostenibilità ambientale.

Il 2024 è e continuerà ad essere un anno cruciale per questo cambiamento, poiché sempre più aziende manifatturiere stanno adottando questi principi.

Uno degli aspetti chiave dell’Industria 5.0 è l’attenzione alla sostenibilità energetica.

In questo contesto, il monitoraggio dei consumi energetici diventa essenziale per ottimizzare le risorse, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza dei processi produttivi.

Le soluzioni di monitoraggio offerte da Zerynth, per esempio, permettono alle aziende di raccogliere dati in tempo reale sui consumi energetici e di prendere decisioni informate per ridurre l’impatto ambientale.

Efficientamento energetico industriale: come farlo con l’App Machine Monitoring?

L’industria manifatturiera, storicamente, è tra i settori con i maggiori consumi energetici. Per questo motivo, il monitoraggio continuo dei consumi è diventato un passaggio obbligato per qualsiasi azienda che voglia migliorare la propria efficienza energetica e rimanere competitiva sul mercato.

LApp Machine Monitoring è la soluzione Zerynth per il monitoraggio dei consumi energetici ed elettrici, progettata per offrire agli utenti la possibilità di visualizzare, organizzare e controllare i dati provenienti dai propri macchinari. In questo modo, sarà semplice ottenere insights in tempo reale sul funzionamento di ciascun macchinario per identificare potenziali inefficienze prima che diventino problemi che impattano sulla produzione.

Grazie a un sistema IoT avanzato, le piattaforme di Zerynth possono raccogliere dati da macchinari, impianti e altri dispositivi collegati alla rete aziendale, permettendo così di monitorare in tempo reale il consumo di energia elettrica, gas e altre risorse energetiche.

Fig. 1 – App Machine Monitoring – Visualizzazione Consumption

Questo processo non solo identifica sprechi e inefficienze, ma fornisce anche le informazioni necessarie per intraprendere azioni correttive tempestive, come l’ottimizzazione delle linee di produzione o la manutenzione preventiva dei macchinari.

Fig. 2 App Machine Monitoring – Visualizzazione Status & Alarms

In pochi secondi è possibile conoscere lo Stato dei propri macchinari analizzando il loro grado di utilizzo e i loro consumi, ricevere notifiche in tempo reale e scoprire in modo intuitivo quanto sono frequenti gli allarmi.

Gli Smart Report di Zerynth, inoltre, integrati nella piattaforma, permettono di generare automaticamente report dettagliati, basati sui dati raccolti dai macchinari industriali, sfruttando l’AI di Zero. Velocizzano la produzione della documentazione legata alla normativa ESG e delle certificazioni previste dal piano industria 5.0.

Fig. 3 Co2e in Smart Reports

Come Dimostrare l’Efficientamento della Produzione ed Energetico

Il monitoraggio dei consumi energetici non si limita alla riduzione dei costi energetici ma ha un impatto diretto sulla produttività e sulla sostenibilità della produzione industriale. Quando si parla di efficientamento energetico, si fa riferimento alla capacità di un’azienda di produrre di più consumando meno energia.

Questo approccio è fondamentale per ridurre l’impronta di carbonio e rispondere alle nuove normative ambientali, che nel 2024 sono diventate e diventeranno ancora più stringenti a livello globale.

Grazie alla Piattaforma Industrial IoT e AI di Zerynth, le aziende possono sviluppare strategie di efficientamento energetico basate su dati concreti. Ad esempio, identificando i momenti di picco dei consumi, è possibile adottare misure di contenimento o ridistribuzione della domanda energetica, evitando sprechi e ottimizzando le operazioni produttive.

Un caso pratico che illustra l’efficacia del monitoraggio energetico è l’adozione della piattaforma di Zerynth da parte di diverse aziende manifatturiere italiane. Attraverso la raccolta e l’analisi dei dati energetici, queste aziende sono riuscite a ridurre i consumi fino al 20%, migliorando contemporaneamente la loro capacità produttiva. Questo risultato non solo ha ridotto i costi operativi, ma ha anche permesso di reinvestire parte dei risparmi in tecnologie innovative per la produzione.

Industria 5.0 nel 2024: gli incentivi fiscali

Ma quali sono gli incentivi previsti dall’Industria 5.0 nel 2024 e come ottenerli?

Il monitoraggio dei consumi energetici sarà uno degli strumenti principali per raggiungere gli obiettivi previsti dall’Industria 5.0, poiché consentirà di ridurre l’uso di risorse, aumentare l’efficienza operativa e contribuire a un futuro industriale più sostenibile.

Il piano mira a sostenere tutte le imprese italiane che, nel 2024 e 2025, faranno nuovi investimenti in strutture produttive situate in Italia con lo scopo di ridurre i consumi energetici. Il periodo di validità è sugli Investimenti effettuati dal 01 gennaio 2024 al 31 dicembre 2025.

Zerynth si posiziona come partner strategico per le aziende che vogliono affrontare le sfide dell’Industria 5.0 e implementare soluzioni di monitoraggio e gestione dei consumi energetici.

Infatti, Zerynth rientra negli investimenti trainanti del Piano Transizione 5.0 (Art.38 Comma 4a del Dl n.56 del 29 aprile 2024), il che significa che acquistando una soluzione Zerynth viene reso possibile ottenere incentivi fiscali fino al 45% sull’intero investimento, oltre a una riduzione dei costi e consumi energetici.

Inoltre, grazie alla nostra rete di partners EGE e EScO e ai nostri contatti con consulenti e periti garantiamo alle aziende  l’accesso a bandi e incentivi, massimizzando il finanziamento dei progetti di trasformazione industriale.

La piattaforma Industrial IoT & AI di Zerynth è progettata per essere flessibile e scalabile, adattandosi alle esigenze specifiche di ogni realtà produttiva. Grazie alla sua capacità di raccogliere dati in tempo reale e di fornire analisi dettagliate, permette alle aziende di prendere decisioni più informate e di ottimizzare ogni aspetto della produzione.

L’Industria 5.0 e il monitoraggio dei consumi energetici rappresentano due facce della stessa medaglia, guidando le aziende verso un futuro più sostenibile ed efficiente.

Il 2024 e il 2025 segneranno un punto di svolta per molte aziende manifatturiere, che dovranno abbracciare queste tecnologie per restare competitive e rispondere alle nuove sfide globali. Con Zerynth, queste aziende possono essere sicure di avere gli strumenti giusti per affrontare la trasformazione 5.0 con successo.

Guarda il nostro ultimo webinar per approfondire!

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Angelica Puddu

Angelica Puddu
Angelica lavora nel team di marketing di Zerynth. È laureata in Informatica Umanistica e possiede quindi una prospettiva critica su come la tecnologia digitale stia diventando sempre più parte della vita quotidiana. Le piace gestire e organizzare progetti e, nel tempo libero, le piace frequentare laboratori teatrali e praticare sport.

Follow Zerynth on

Latest Posts