La crisi economica ed energetica degli ultimi anni sta spingendo le aziende a cercare soluzioni per ottimizzare le risorse e tagliare i costi energetici. Adottare tecniche di efficientamento energetico di produzione è fondamentale per le aziende che vogliono crescere e migliorare i loro profitti.
L’utilizzo delle tecnologie IoT per l’efficientamento energetico industriale si mostra come una soluzione efficace alla problematica dello spreco delle risorse e all’eccessivo consumo energetico delle imprese.
Macchinari fortemente energivori, spesso di vecchia generazione, e non monitorati o semplicemente non digitalizzati possono diventare un problema ingente per le aziende manifatturiere.
Il 14 giugno, abbiamo avuto l’opportunità di esplorare questo tema con Federico Trippi, CEO di RedTech, descrivendo l’importanza del monitoraggio elettrico ed energetico e i principali parametri da dover prendere in considerazione per poter attuare una strategia di efficientamento energetico nella propria impresa.
Registrati su Zoom per non perdere tutti i prossimi appuntamenti!
Efficientamento energetico di produzione: quali KPI monitorare?
Nell’era digitale in cui viviamo, le aziende manifatturiere italiane stanno affrontando una trasformazione senza precedenti. Per rimanere competitive e migliorare l’efficienza dei loro processi produttivi, molte di esse stanno intraprendendo un percorso di digitalizzazione 4.0. In questo contesto, il monitoraggio elettrico ed energetico si sta rivelando una delle sfide più importanti da affrontare.
Il 14 giugno, abbiamo avuto il privilegio di partecipare a un incontro che ha affrontato proprio questa tematica. Federico Trippi, CEO di R&D Telecommunication and Energy, è stato il protagonista di questo evento, introducendo l’argomento con grande competenza e passione.
Durante la presentazione, Federico ha sottolineato l’importanza del monitoraggio elettrico ed energetico per le imprese manifatturiere italiane. Ha evidenziato come sia fondamentale comprendere i principali parametri da considerare al fine di implementare una strategia di efficientamento energetico all’interno delle aziende.
Tra le domande affrontate durante l’intervista, spiccano due in particolare: “Perché è importante monitorare gli impianti aziendali dal punto di vista elettrico ed energetico?” e “Quali sono i KPI di maggior interesse nella valutazione del consumo e impatto energetico di un’azienda?”.
La risposta alla prima domanda è evidente: il monitoraggio elettrico ed energetico consente alle aziende di avere una visione chiara dei propri consumi, identificando eventuali sprechi e inefficienze. Ciò permette di prendere misure correttive tempestive e di implementare strategie mirate all’efficientamento energetico della produzione, riducendo i costi e minimizzando l’impatto ambientale.
Quanto alla seconda domanda, i KPI risultano fondamentali per valutare il consumo e l’impatto energetico di un’azienda. Essi comprendono parametri come il consumo di energia per unità prodotta, l’efficienza dei macchinari e degli impianti, nonché la percentuale di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili.
Al termine dell’evento, una breve demo della soluzione IoT di Zerynth ha mostrato in maniera pratica come avviene il monitoraggio energetico ed elettrico con la Zerynth Platform. Poter monitorare in tempo reale e da remoto i consumi elettrici delle fabbriche è una prospettiva affascinante per le aziende manifatturiere italiane, che vedono nelle tecnologie IoT un’opportunità per ottimizzare i propri processi produttivi.
Se hai perso l’evento o desideri rivederlo, puoi guardare il webinar on-demand per scoprire tutte le funzionalità e i vantaggi offerti dalla nostra piattaforma!
Prossimo appuntamento?
Registrati su Zoom per non perdere il nostro prossimo appuntamento Il 21 giugno alle ore 15.00!
Giorgio Beato, vice presidente di A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione), introdurrà il webinar, descrivendo quali sono le principali esigenze delle industrie manifatturiere italiane, per ottimizzare la manutenzione dei macchinari industriali, monitorare i fermi macchina e prevenire le inefficienze.
Durante l’intervista Giorgio risponderà a queste e altre domande:
- Quali sono le caratteristiche principali di strumenti per la gestione della manutenzione affinché siano semplici, immediati ed intuitivi?
- Quali sono i dati chiave da estrarre dai macchinari per poter monitorare in modo efficace la loro manutenzione?
Il webinar si concluderà con 10 minuti di demo della Zerynth Platform in cui dimostreremo, come ottenere un supporto per la manutenzione dei propri impianti, gestendo ore e tempi residui per ogni macchinario, tracciare gli interventi e ricevere gli alert necessari per evidenziare le cause di possibili fermi macchina o costi eccessivi e prendere decisioni immediate.
Guarda l’anticipazione della video-intervista di Giorgio Beato!
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts