Perché è importante evitare i fermi di ascensori e montacarichi?

Gli ascensori sono infrastrutture essenziali negli edifici residenziali, commerciali e industriali. Nelle industrie, montacarichi e impianti di sollevamento sono fondamentali per il trasporto interno di materiali.

Un guasto improvviso o un fermo prolungato causano disagi, inefficienze, rischi di sicurezza e impatti negativi sulla produttività e qualità del lavoro.

Come funziona la manutenzione tradizionale e quali sono i suoi limiti?

La manutenzione tradizionale degli impianti ascensoristici si basa su interventi programmati a intervalli fissi (manutenzione preventiva).

Limiti principali:

  • Non considera il reale stato dell’impianto
  • Impianti molto sollecitati possono guastarsi prima della manutenzione prevista
  • Impianti poco usati possono subire interventi inutili e prematuri
  • Risultato: spreco di risorse e rischio di fermi imprevisti

Questa strategia non garantisce né la massima efficienza né la sicurezza.

Qual è l’impatto dei fermi dei montacarichi nella produzione industriale?

I montacarichi sono parte di processi produttivi continui: ogni minuto di fermo si traduce in ritardi, inefficienze o blocchi della linea produttiva. Per questo, adottare un sistema di manutenzione predittiva per gli ascensori con l’integrazione di dispositivi di sicurezza per ascensori è fondamentale per garantire continuità operativa e minimizzare rischi di fermo macchina e incidenti.

Come fare a ridurre i fermi degli ascensori e montacarichi in 4 passaggi

Ridurre i fermi macchina e migliorare l’efficienza degli impianti è possibile con la manutenzione predittiva, seguendo questi semplici passaggi:

  1. Installa sensori intelligenti per monitorare parametri come vibrazioni, temperatura motori e anomalie elettriche.
  2. Trasmetti i dati in tempo reale su una piattaforma cloud per un controllo continuo.
  3. Analizza automaticamente i dati con algoritmi di intelligenza artificiale per identificare guasti imminenti.
  4. Intervieni in modo programmato e mirato, evitando fermi improvvisi e ottimizzando tempi e costi di manutenzione.

Quali vantaggi offre la piattaforma UpControl?

Per facilitare l’implementazione di queste tecnologie, UpControl, sviluppata da Baglini e Zerynth, è una piattaforma plug-and-play per il monitoraggio e la manutenzione predittiva di ascensori e montacarichi, installabile facilmente anche su impianti esistenti.

Caratteristiche principali:

  • Installazione non invasiva nel quadro elettrico
  • Dashboard per monitoraggio e notifiche in tempo reale
  • Diagnosi dettagliate e possibilità di interventi remoti o in loco
  • Storico dati per analisi costi, performance e pianificazione manutenzioni future

Per scoprire come integrare queste tecnologie nei tuoi impianti, scarica la brochure di UPControl per approfondire e visita la pagina web dedicata.

FAQ

La manutenzione preventiva si basa su interventi programmati a intervalli fissi, senza valutare lo stato reale dell’impianto. Questo può causare interventi inutili su impianti ancora efficienti oppure ritardi nell’individuazione di problemi, aumentando il rischio di fermi improvvisi non previsti dalla gestione tradizionale della manutenzione degli impianti ascensoristici.

I sensori intelligenti rilevano vibrazioni, temperatura dei motori, cicli di utilizzo, pressione e anomalie elettriche. Questi dati permettono un monitoraggio accurato, fondamentale per una manutenzione predittiva efficace e per l’attivazione tempestiva di dispositivi di sicurezza per ascensori.

UpControl si installa facilmente e in modo non invasivo direttamente nel quadro elettrico dell’impianto, senza necessità di modifiche strutturali. È compatibile con impianti nuovi o esistenti, consentendo un’integrazione rapida e sicura anche in sistemi già operativi, migliorando la gestione della manutenzione di impianti e ascensori.

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Alice Benozzi

Alice Benozzi
Alice è Digital Marketing Specialist di Zerynth. È laureata in Marketing Management e ha una passione per le innovazioni digitali. Le piace creare nuovi contenuti e, nel tempo libero, adora visitare nuovi posti nella natura.

Follow Zerynth on

Latest Posts