Come affrontare il problema della tracciabilità nella produzione plastica con una soluzione digitale?
Grazie alla Zerynth Platform, un’azienda del settore dello stampaggio plastica ha superato le criticità legate al tracciamento dei processi produttivi, integrando macchine, sistemi gestionali e cloud.

Continua a leggere per saperne di più!

Qual è il contesto tipico di un’azienda con processi continui?

Lo scenario tipico e più frequente nei contesti produttivi in cui il processo è continuo e a bassa variabilità è quello in cui una macchina esegue l’intera lavorazione prevista da un singolo work order senza interruzioni e all’interno di un unico turno di produzione.

Qual è la sfida principale per le aziende manifatturiere?

Una delle sfide digitali più importanti per le aziende manifatturiere è garantire una tracciabilità completa e continua dei processi produttivi.
Nel settore dello stampaggio a iniezione plastica, il processo produttivo è spesso lineare, ma ciò che risulta complesso è assicurare la coerenza digitale tra tutti i sistemi coinvolti.

Ogni ordine di lavoro deve essere tracciato in modo preciso: dalla sua generazione nell’ERP, passando per l’esecuzione in macchina, fino alla chiusura del ciclo produttivo e al trasferimento dei dati nel cloud.

Dove si generano i problemi?

Uno dei principali problemi nella gestione della produzione è la mancanza di una visione integrata e sincronizzata di tutti i dati lungo l’intera catena informativa e produttiva. Senza una sincronizzazione precisa tra i livelli di sistema, si possono verificare:

  • Ordini non registrati correttamente
  • Dati frammentati e incoerenti
  • Perdita di controllo sulle attività in corso

Una sfida invisibile, ma ad alto impatto: influisce direttamente su qualità, efficienza e reattività dell’azienda alle esigenze del mercato.

Soluzione implementata per il monitoraggio integrato della produzione con Zerynth Platform

Come ha fatto l’azienda a risolvere le criticità di coerenza dati e monitoraggio dei processi produttivi in tempo reale?

L’azienda ha scelto di installare la Zerynth Platform, una soluzione end-to-end che connette nativamente sistemi gestionali, macchine di produzione e cloud.

Qual è il ruolo della Work Order Management App di Zerynth?

Un elemento cruciale della soluzione è stata la Work Order Management App, che gestisce in modo strutturato e sincronizzato i cicli produttivi.

Il middleware della piattaforma riceve direttamente i dati dei work order dai sistemi ERP e MES, trasmettendoli agli edge device installati sulle presse.

In questo modo, l’azienda ha superato le difficoltà legate alla raccolta di dati affidabili e al controllo costante della produzione, assicurando un efficiente tracciamento dei processi produttivi.

Quali vantaggi operativi ha portato la Work Order Management App?

  • Controllo in tempo reale
    Stato delle macchine, energia consumata e andamento della produzione sempre aggiornati.
  • Gestione ottimizzata dei cicli produttivi
    Organizzazione strutturata e sincronizzata grazie all’app Work Order Management.
  • Raccolta dati automatica
    I dispositivi sulle macchine monitorano quantità prodotta, consumi e stato operativo in tempo reale.
  • Interazione semplice per l’operatore
    Avvio e conclusione del ciclo direttamente dal pannello HMI, anche in situazioni particolari.
  • Flusso dati continuo e coerente
    Informazioni inviate automaticamente come eventi e flussi, sempre collegati allo stesso ordine di lavoro.

Quali risultati concreti sono stati ottenuti con la Work Order Management App?

  • +25% nella precisione del tracciamento processi produttivi
  • -30% dei tempi di intervento in caso di fermo macchina
  • +20% nell’efficienza energetica grazie a un monitoraggio dei processi produttivi dettagliato e continuo

Vuoi iniziare a monitorare la tua produzione e ottenere piena visibilità? Contattaci oggi stesso per una prima consulenza gratuita!

FAQ

Il tracciamento dei processi produttivi consiste nel seguire in modo preciso e continuo ogni fase della produzione, dall’ordine di lavoro iniziale fino al prodotto finito. È fondamentale per garantire qualità, efficienza e controllo in tempo reale.

Il monitoraggio dei processi produttivi si realizza tramite sistemi digitali integrati che raccolgono dati in tempo reale da macchine, sistemi gestionali e cloud, offrendo una visione completa e aggiornata dello stato produttivo.

Le difficoltà più comuni nel tracciamento dei processi produttivi includono ritardi nei segnali di avvio ciclo, disallineamenti tra ERP e macchine, e incoerenze tra dati raccolti localmente e nel cloud. Senza una visibilità unificata, si rischia di perdere il controllo sulla produzione.

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Angelica Puddu

Angelica Puddu
Angelica è la Product Specialist di Zerynth. È laureata in Informatica Umanistica e possiede quindi una prospettiva critica su come la tecnologia digitale stia diventando sempre più parte della vita quotidiana. Le piace gestire e organizzare progetti e, nel tempo libero, le piace frequentare laboratori teatrali e praticare sport.

Follow Zerynth on

Latest Posts