La digitalizzazione industriale è spesso vista come un processo complesso e lungo: Zerynth rivoluziona questo paradigma proponendo un approccio pratico e orientato al risultato. Con una filosofia top-down che parte dalle applicazioni e dai KPI chiave, Zerynth semplifica il percorso di trasformazione digitale, rendendolo rapido e accessibile.
In questo blog post esploreremo l’approccio di Zerynth alla digitalizzazione: partiremo dal problema iniziale che spinge il cliente a rivolgersi a noi, fino ad arrivare alla soluzione personalizzata che il nostro team propone. Il tutto raccontando come Zerynth supporta il cliente passo dopo passo lungo l’intero percorso di trasformazione digitale.
Scopri di più su tutti i servizi Zerynth.
La trasformazione Digitale: opportunità e ostacoli per le PMI
Le PMI italiane stanno sfruttando sempre di più la leva del digitale per affrontare le sfide del mercato. Secondo recenti dati, il 65% delle PMI dichiara di investire intensamente nel digitale, ma un restante 35% adotta un approccio più cauto. I principali ostacoli includono:
- Mancanza di competenze digitali adeguate.
- Eccesso di burocrazia.
- Scarsa chiarezza nei programmi di supporto alla digitalizzazione.
In un mercato sempre più competitivo, le PMI devono iniziare a pianificare i prossimi passi per accelerare il loro percorso di digitalizzazione e per continuare a competere con la concorrenza.
In questo contesto, la Zerynth Industrial IoT & AI Platform si propone come una soluzione modulare e scalabile che integra IoT e AI, supportando la trasformazione digitale delle PMI in modo semplice, rapido e sicuro.
Zerynth è una Manufacturing Intelligence Platform che raccoglie dati operativi direttamente dai macchinari e li trasforma in KPI strategici per migliorare efficienza, sostenibilità e qualità operativa. Grazie alla sua natura plug-and-play, la piattaforma consente di:
- Monitorare in tempo reale le prestazioni dei macchinari e i consumi energetici.
- Integrare sistemi ERP e MES, migliorando l’efficienza dei processi aziendali esistenti.
- Ottimizzare i processi produttivi tramite analisi avanzate per ridurre sprechi e inefficienze.
Zerynth è una piattaforma versatile, ideale sia per chi muove i primi passi nella digitalizzazione, sia per aziende già digitalmente evolute.
Per le PMI senza MES o sistemi gestionali, rappresenta un punto di partenza semplice ma potente, consentendo di connettere i macchinari e iniziare a raccogliere dati utili.
Per aziende con sistemi avanzati, invece, si integra come uno strato intermedio, valorizzando i dati raccolti e arricchendo i sistemi MES ed ERP con insight strategici.
Zerynth guida, inoltre, le aziende verso l’Industria 5.0, consentendo una gestione intelligente delle risorse. La piattaforma supporta:
- Monitoraggio degli impianti industriali e dei consumi energetici per ridurre sprechi.
- Manutenzione predittiva per minimizzare i tempi di inattività.
- Rispetto delle normative e accesso a incentivi come il credito d’imposta del Piano Transizione 5.0.
The Zerynth Way: Un Percorso Strutturato
A differenza delle strategie tradizionali che prevedono una mappatura dettagliata dei processi produttivi, Zerynth inizia definendo i KPI essenziali dei dati che si sta andando ad estrarre, fin dall’inizio del collegamento con il macchinario.
Ad esempio, per monitorare l’efficienza operativa di un macchinario basta una semplice pinza amperometrica. Questo strumento consente di raccogliere dati fondamentali come consumo elettrico e stato operativo (acceso/spento), i dato vengono elaborati da un dispositivo Edge di Zerynth direttamente a bordo macchina e, in questo modo, è quindi possibile estrarre ulteriori informazioni come il completamento di un ciclo di lavoro direttamente dai profili di consumo elettrico, evitando di aggiungere sensori aggiuntivi.
I dati raccolti vengono elaborati direttamente sul dispositivo grazie ad avanzati algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI), ottimizzando le informazioni già a livello edge. Successivamente, i dati vengono inviati allo Zerynth Platform Core, dove possono essere visualizzati e monitorati in tempo reale attraverso le Zerynth APP.
Settimane 1- 4
Installazione e connessione macchinari
Mesi 1-3
Monitoraggio e integrazione con ERP
Mesi 4-6
Estrazione KPI e analisi dei dati
Mesi 7-12
Previsione tendenze ricorrenti e manutenzione proattiva
Nel futuro
Sempre al vostro fianco
- Connessione e Monitoraggio degli Impianti Industriali: Dopo un iniziale studio macchina, nelle prime settimane di progetto, i macchinari vengono connessi e configurati per essere pronti al monitoraggio.
- Analisi dei Dati e KPI: Nei mesi successivi, l’attenzione si concentra sull’estrazione di KPI strategici per ottimizzare i processi produttivi.
- Soluzioni Avanzate: Entro il primo anno, i clienti possono richiedere servizi aggiuntivi, come l’analisi delle tendenze ricorrenti, favorendo decisioni basate su dati e un’efficienza continua.
Questa metodologia consente alle aziende di affrontare le sfide della digitalizzazione industriale con una soluzione scalabile e personalizzabile, che accelera il passaggio verso un’Industria 4.0 completa.
Caso Studio: Efficienza Operativa in Ambito Medicale
Un esempio concreto dell’approccio Zerynth è rappresentato da un’azienda leader nel settore farmaceutico, che ha intrapreso un percorso di digitalizzazione per affrontare alcune criticità operative. Tra le principali sfide figuravano una visibilità limitata sugli asset di produzione, la difficoltà di integrare macchine di generazioni diverse (nuove, revamp ed elettromeccaniche) e la necessità di formare il personale per utilizzare una piattaforma innovativa.
Grazie al metodo Zerynth, l’azienda è stata accompagnata in ogni fase del processo di digitalizzazione. Inizialmente, Zerynth ha collaborato con il team interno per mappare le necessità chiave e identificare i KPI strategici da monitorare. Questo ha permesso di definire subito il valore minimo richiesto per abilitare il monitoraggio degli impianti industriali da remoto e garantire risultati concreti già dalle prime settimane.
Il progetto è proseguito con il collegamento dei macchinari e l’installazione della Piattaforma, consentendo di raccogliere dati in tempo reale attraverso strumenti non invasivi come le pinze amperometriche. Questi dati sono stati integrati con il sistema gestionale esistente, fornendo al management una visione unificata di tutti i processi.
Attraverso un’analisi strategica dei dati raccolti, l’azienda ha identificato opportunità di miglioramento, come l’ottimizzazione dei cicli produttivi e la manutenzione predittiva. Il supporto continuo del team Zerynth ha permesso di formare il personale, costruendo competenze interne e rendendo il processo di digitalizzazione sostenibile nel lungo termine.
Il risultato di questo approccio integrato è stato un miglioramento significativo dell’efficienza operativa: maggiore visibilità sui processi, riduzione delle inefficienze e una base dati solida per prendere decisioni strategiche.
La Zerynth Academy
La Zerynth Academy rappresenta un’iniziativa formativa ideata per accompagnare le aziende nel percorso di digitalizzazione industriale, fornendo strumenti e conoscenze necessari per comprendere e applicare i principi dell’Industrial IoT e dell’Intelligenza Artificiale.
- Corsi Video On-demand: per chi desidera apprendere in autonomia, la Zerynth Academy mette a disposizione una serie di corsi video on-demand. Questi corsi coprono una vasta gamma di argomenti, dalle basi dell’IoT industriale all’implementazione avanzata di soluzioni AI, permettendo ai partecipanti di seguire il proprio ritmo di apprendimento.
- Webinar Live e Incontri in Presenza: per coloro che preferiscono un’interazione diretta, l’Academy organizza webinar live e incontri in presenza. Queste sessioni offrono l’opportunità di approfondire tematiche specifiche, interagire con esperti del settore e condividere esperienze con altri professionisti, creando un ambiente di apprendimento collaborativo.
- Corsi su Richiesta: riconoscendo le esigenze uniche di ogni organizzazione, la Zerynth Academy offre corsi personalizzati su richiesta. Questi programmi formativi sono progettati per rispondere a specifiche necessità aziendali, garantendo un apprendimento mirato e applicabile direttamente nel contesto lavorativo dei partecipanti.
Attraverso queste diverse modalità formative, la Zerynth Academy si impegna a fornire un supporto completo alle aziende, facilitando l’adozione efficace delle tecnologie IoT e AI nel settore industriale. Scopri di più sulla Zerynth Academy!
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts