L’argomento più discusso degli ultimi mesi in ambito intelligenza artificiale è Chat GPT, uno strumento di Intelligenza Artificiale Generativa capace di supportare i processi creativi umani in moltissimi campi di applicazione e in diversi settori. È appena iniziata la transizione all’Industria 5.0?
Ancora non sono molti i casi di utilizzo di chatbot in ambito Industria 4.0, ma quali potrebbero essere i risultati concreti, se queste tecnologie venissero inglobate per operazioni quotidiane in ambito industriale?
Abbiamo provato a giocare con Chat GPT e a provare ad immaginare quali possono essere i possibili utilizzi delle intelligenze artificiali generative e in che modo potrebbero supportare le tecnologie IoT nella digitalizzazione dei processi industriali.
Industria 4.0: processi di digitalizzazione e sistemi produttivi
L’Industria 4.0, anche nota come quarta rivoluzione industriale, rappresenta una nuova era di produzione basata sull’automazione, la digitalizzazione e la connessione in tempo reale dei sistemi produttivi.
Uno dei principali driver di questa evoluzione è la crescente capacità di elaborazione dei dati e l’utilizzo sempre più massivo di algoritmi di intelligenza artificiale capaci di supportare l’uomo in moltissime azioni quotidiane.
In questo contesto, il modello di linguaggio Chat GPT rappresenta una soluzione altamente versatile e potente per la generazione automatica di testo, la comprensione del linguaggio naturale, la generazione di codice e la creazione di interfacce uomo-macchina.
Ma in che modo potrebbe essere utilizzata in ambito industria 4.0?
Intelligenze Artificiali generative
Le Intelligenze Artificiali Generative sono sistemi di apprendimento automatico capaci non soltanto di classificare o riconoscere i dati esistenti, ma anche generare contenuti, come testo, immagini o suoni.
Ad esempio, alcuni dei software più popolari del 2022 in ambito Intelligenza Artificiale Generativa:
- Chat GPT per ricerche online, traduzioni e generazione testi o risposte a domande
- Synthesia per creare video
- SpeechText.AI per trasformare video e audio in formato testuale
- Dall-E 2, per immagini
- Hourone creazione di video e audio da testo
- Midjourney creazione delle immagini
Negli ultimi anni, diversi studi in ambito di addestramento reti neurali artificiali stanno portando ad una conoscenza sempre più approfondita di campi di applicazione diversi.
L’attuale punto di riferimento è Chat GPT di OpenAI. Si tratta di un chatbot di ultima generazione, che ha dato il via ad un’ondata di “imitazioni linguistiche” sorprendenti.
Sta riscuotendo nelle utlime settimane, moltissimo successo, non soltanto nella generazione del testo in modo autonomo, ma anche per creare chatbot intelligenti che comprendono e rispondono alle domande degli utenti in modo naturale, sono in gradi di compiere sentiment analysis di espressioni testuali, essere di supporto per applicazioni di marketing o addirittura nella generazione di codice in linguaggi di programmazione specifici a partire da specifiche richieste dell’utente.
Secondo diversi studi, il 2023 sarà l’anno dell’intelligenza artificiale e dell’applicazione di modelli linguistici sempre più sofisticati e, sebbene Chat GPT sia il trend più utilizzato del momento, il GPT-4 è già in fase di avvio e implementazione in moltissime ricerche e applicazioni.
Se usassimo Chat GPT nell’industria 4.0
Cosa accadrebbe se utilizzassimo Chat GPT nell’Industria 4.0? Grazie alla capacità di comprendere ed elaborare i dati, questi strumenti potrebbero essere molto utili per:
- Predizione dei problemi: se addestrato su dati storici, sarebbe in grado di attuare e suggerire azioni di manutenzione predittiva, tali da prevedere i problemi e generare raccomandazioni per una maggiore sicurezza.
- Monitoraggio dei dati: per analizzare i dati raccolti da sensori e attuatori su macchine e impianti, identificare eventuali anomalie e generare allarmi.
- Assistenza alla produzione: per creare un chatbot in grado di fornire assistenza agli operatori a bordo macchina in caso di difficoltà o domande sulle macchine o sui processi.
- Generazione automatica di documentazione: per generare automaticamente la documentazione tecnica sui processi produttivi, sulla manutenzione o sulla sicurezza.
- Interfaccia uomo-macchina: per creare interfacce di dialogo naturali per la gestione e il controllo delle macchine, per semplificare l’interazione degli operatori con la tecnologia.
La facilità e l’immediatezza delle soluzioni di intelligenza artificiale, se abbinate ad una user experience intuitiva, permetterebbero di ottimizzare i processi produttivi, ridurre i tempi di fermo macchina e aumentare l’affidabilità dei macchinari.
Ma l’Industria italiana è già pronta a passare all’Intelligenza Artificiale? Siamo già pronti all’Industria 5.0?
Zerynth Dashboard su Chat GPT
Abbiamo chiesto a Chat GPT in che modo può leggere una dashboard Zerynth (Fig1, Fig2) e di leggere una delle nostre Dashboard con Vista Produttività (Fig 3,4).
Ecco le risposte!
Fig 1. Come Chat GPT può leggere una dashboard
Fig 2. Chat GPT legge una dahsboard Zerynth
Fig 3. Dashboard Zerynth con vista “Productivity”
Fig 4. Chat GPT legge la Dashboard Zerynth “Productivity”
Semplicemente dandogli in pasto il link di una dashboard Zerynth, l’intelligenza artificiale generativa è subito in grado di leggere i dati e i grafici, fornendo una prima visione d’insieme di quello che sta accadendo in tempo reale. Sorprendente!
L’accuratezza e la precisione delle informazioni dipendono, certamente, dalla tipologia dei dati in pasto all’intelligenza artificiale, e dalla tipologia di visibilità e protezione che ha quella stessa dashboard.
Ma il risultato finale, seppur superficiale, risulta molto utile in una prima analisi per capire come sta funzionando il mio impianto, quali sono i macchinari più performanti e quali parametri sarebbe meglio osservare con più precisione.
Il 2023 è l’anno dell’intelligenza artificiale e dell’Industria 5.0
I risultati sono certamente sorprendenti: è il primo passo verso una transizione completa ad Industria 5.0? La maggior parte del parco macchine italiano presenta ancora macchinari funzionanti, ma non ben performanti, con un’età media di circa 20 anni.
Nonostante gli incentivi del piano Transizione 4.0, PNRR e credito d’imposta, molte imprese non sono ancora pronte all’industria 4.0. L’interesse così spinto per tecnologie di intelligenza artificiale ancora è lontano da una concreta implementazione del 5.0.
L’Italia sta attualmente investendo nelle nuove tecnologie, soprattutto in ambito integrazione di Tecnologie IoT, Intelligenza Artificiale, Robotica avanzata e Automazione.
Le sfide da superare riguardano soprattutto la carenza di competenze digitali e la mancanza di investimenti in infrastrutture digitali, i principali scogli da superare per una transizione digitale completa anche in ambito industriale.
Chat GPT-4 è la prossima innovazione che sta per essere lanciata nel mercato ed esplorata nei sui moltissimi utilizzi, il mondo della ricerca e degli sperimentatori non vede l’ora di osservarne le potenzialità, ma forse per vederne le applicazioni concrete, in ambito industriale, dovremmo aspettare ancora un po’.
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts