L’intelligenza artificiale può ridisegnare il panorama dell’industria manifatturiera italiana, offrendo opportunità senza precedenti per il rilancio del settore.
Ma qual è il reale potenziale di questa tecnologia e come possono le aziende italiane sfruttarla al meglio?
In questo articolo presentiamo il Manifesto Zerynth per l’AI accessibile, continua a leggere se vuoi saperne di più!
Il Potenziale Economico dell’AI nel Settore Manifatturiero
Le proiezioni relative all’impatto dell’intelligenza artificiale sull’industria manifatturiera sono sorprendenti. Recenti studi evidenziano come l’implementazione dell’AI potrebbe contribuire con un incremento fino a 312 miliardi di euro al PIL italiano entro il 2038, rappresentando una crescita del 18,2%. Un dato particolarmente significativo riguarda il settore metalmeccanico, dove si prevede un potenziale di crescita della marginalità stimato in circa 20 miliardi di euro.
Inoltre, il 47% delle imprese che ha adottato soluzioni di intelligenza artificiale per applicazioni industriali ha registrato un incremento dei guadagni superiore al 5%.
Nel contesto dell‘industria 5.0, dove l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più centrale, questi risultati dimostrano come l’AI non sia semplicemente una tecnologia di supporto, ma un vero e proprio motore di trasformazione economica.
Nonostante le prospettive promettenti, il percorso di adozione dell’AI presenta diverse sfide per le PMI italiane. Solo il 22% delle PMI dispone di personale con competenze avanzate in tecnologie digitali, mentre il 30% segnala difficoltà nel reperire fondi per investimenti tecnologici.
A questo, si aggiunge un aspetto cruciale, cioè la cultura del dato interna all’azienda: molte aziende non hanno ancora sviluppato un approccio data-driven sistematico, fondamentale per l’implementazione efficace dell’intelligenza artificiale nell’ industria manifatturiera.
Il Manifesto Zerynth per un’AI Accessibile
Per superare queste sfide, è necessario ideare nuovi approcci per l’applicazione industriale dell’Intelligenza Artificiale. Il Manifesto per l’Intelligenza Artificiale Accessibile si basa su principi fondamentali che mirano a democratizzare l’uso dell’AI nel settore manifatturiero:
- Pragmatica e orientata ai risultati: L’AI deve risolvere problemi concreti e generare un impatto tangibile sulle attività aziendali, allineandosi con le esigenze specifiche di ogni impresa.
- Collaborativa: Non si tratta di sostituire gli esseri umani, ma di amplificare le loro capacità, creando un ambiente dove tecnologia e competenze umane lavorano in sinergia.
- Proattiva e di supporto: L’AI deve anticipare le esigenze degli utenti, fornendo informazioni, avvisi e suggerimenti mirati che trasformano i dati in decisioni informate.
- Accessibile e intuitiva: Le interfacce devono essere semplici e comprensibili, permettendo anche a utenti non esperti di sfruttarne il potenziale senza barriere tecniche.
- Multicanale e Multimodale: L’AI deve integrarsi nei canali già utilizzati nelle aziende, adattandosi alle diverse modalità di comunicazione degli utenti.
- Trasparente e verificabile: Le decisioni dell’AI devono essere comprensibili e verificabili, permettendo agli utenti di valutare l’affidabilità dei risultati in modo chiaro.
- Sicura e conforme: Ogni interazione deve avvenire in un ambiente protetto e allineato agli standard di compliance, con particolare attenzione alla privacy.
- Adattabile e personalizzabile: L’AI deve configurarsi alle esigenze specifiche di ciascuna azienda senza richiedere modifiche radicali ai sistemi esistenti.
- Interoperabile: L’integrazione deve avvenire in modo armonioso con i sistemi legacy, creando un’interfaccia unificata per l’intera fabbrica.
- Evolutiva: L’AI deve migliorare costantemente, adattandosi ai cambiamenti del mercato e alle nuove sfide aziendali.
Zero: Il Copilota AI per l’Industria Manifatturiera
Zero, il nostro Copilota AI industriale, è stato progettato per incarnare tutti i principi del Manifesto. Basato su un’architettura RAG (Retrieval Augmented Generation), Zero unisce un Large Language Model a fonti di dati sempre aggiornate, garantendo un supporto industriale affidabile e preciso.
La vera forza di Zero risiede nella sua capacità di:
- Monitorare attivamente i dati: Monitora continuamente produttività, consumi energetici e parametri operativi, fornendo proattivamente informazioni su trend e anomalie.
- Prevenire problemi: Rileva segnali di potenziali guasti, permettendo manutenzioni proattive
- Comunicare naturalmente: Offre un’interfaccia in linguaggio naturale accessibile a tutti gli operatori
- Integrarsi ovunque: Si connette con piattaforme come Telegram, Microsoft Teams e Google Chat
Zero, inoltre, rappresenta il cuore pulsante di un ecosistema più ampio, che include:
- Smart Reports: Gli Smart Reports automatizzano la generazione di report dettagliati su produzione, consumi ed emissioni, accelerando la creazione di documenti legati alla sostenibilità aziendale, ESG e alle certificazioni richiesto dal Piano Transizione 5.0.
- AI Rules Engine: Definisci regole basate sui dati per attivare allarmi e monitorare proattivamente i processi, riducendo i tempi di inattività e ottimizzando le operazioni.
- Edge AI Layer: Elabora i dati a bordo macchina, garantendo integrazione semplice, sicurezza avanzata e manutenzione predittiva con un’installazione plug & play.
Vuoi scoprire un caso concreto di trasformazione digitale nel manifatturiero? Scopri il nostro ultimo case study su come MCA Truccazzano ha implementato con successo Zero!