L’integrazione tra la Zerynth Industrial IoT & AI Platform e i sistemi MES e ERP rappresenta un’opportunità da sfruttare per la trasformazione digitale delle aziende manifatturiere.
Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’Industria 4.0, le PMI possono ottimizzare la produzione e rendere il monitoraggio energetico della produzione più efficace.
In questo articolo esploreremo come la piattaforma Zerynth, una Manufacturing Intelligence Platform, possa integrarsi facilmente con i sistemi MES ed ERP per ottimizzare e migliorare i processi produttivi, potenziando la gestione aziendale. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli!
La Manufacturing Intelligence Platform di Zerynth
Zerynth collega le operazioni produttive ai sistemi aziendali, integrando le funzionalità di MES, MOM, SCADA, EAM e IIoT in una piattaforma modulare, pensata per le PMI.
Grazie alla sua soluzione plug-and-play, permette di trasformare i dati macchina in informazioni strategiche, migliorare l’efficienza produttiva e ridurre i costi energetici.
Oltre al monitoraggio in tempo reale, Zerynth offre strumenti avanzati per la manutenzione predittiva, riducendo i fermi macchina grazie a un’analisi intelligente dei dati operativi.
Le funzionalità di Business Intelligence della Zerynth Industrial IoT & AI Platform, permettono di creare report dettagliati e dashboard personalizzate, fornendo ai decision maker una visione chiara delle performance produttive.
Inoltre, l’integrazione con i sistemi ERP e MES esistenti avviene in modo trasparente, garantendo una transizione fluida verso una produzione più connessa ed efficiente.
Come si integra Zerynth con i MES e gli ERP?
Tradizionalmente, i sistemi MES si basano su un modello a piramide, in cui il MES (Manufacturing Execution System) opera tra i macchinari e l’ERP aziendale (Enterprise Resource Planning).
Questo approccio, però, spesso presenta limitazioni, come una connettività limitata in tempo reale e una scarsa valorizzazione dei dati raccolti direttamente dalle macchine.
La piattaforma Zerynth supera questi ostacoli posizionandosi come un livello intermedio tra i macchinari e il MES, offrendo:
- Raccolta e valorizzazione dei dati in tempo reale: i dati grezzi vengono trasformati in KPI strategici
- Integrazione fluida con i software aziendali: la piattaforma si collega in modo nativo ai software esistenti, senza bisogno di complesse riconfigurazioni
- Monitoraggio energetico della produzione: le aziende possono ridurre sprechi e costi grazie ad un’analisi dettagliata dei consumi e ottimizzare la produzione.
- Gestione della manutenzione predittiva: i dati raccolti permettono di prevedere guasti e ridurre i tempi di fermo macchina.
Zerynth facilita l’integrazione dei dati provenienti dal livello “Field”, rendendo più precise le decisioni prese dal MES e ottimizzando le attività gestite dall’ERP.
Zerynth è una piattaforma complementare ai sistemi gestionali, una Manufacturing Intelligence Platform, che offre una visione più granulare delle prestazioni dei macchinari, arricchendo e completando le funzionalità dei sistemi MES.
Trasformando i dati raccolti in KPI concreti e utilizzabili, Zerynth migliora la visibilità operativa e supporta una pianificazione e gestione delle risorse aziendali..
Due scenari di implementazione
Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’Industria 4.0 e della Piattaforma Zerynth, le aziende possono ottenere grandi vantaggi nell’ottimizzazione della produzione e nel monitoraggio energetico.
Vediamo due esempi di implementazione della Piattaforma Zerynth:
- PMI senza MES né IIoT: in questo caso Zerynth agisce come un ponte per digitalizzare la produzione senza la complessità di un MES o una piattaforma IIoT dedicata, offrendo una raccolta dati in tempo reale dai macchinari, analisi dei dati e KPI utili per migliorare l’efficienza produttiva. Zerynth collega direttamente lo shopfloor con l’ERP per una maggiore visibilità e integrazione delle operazioni.
- PMI con MES: Zerynth arricchisce i dati raccolti dai macchinari migliorando le capacità di analisi e ottimizzazione del MES, offrendo una visione più granulare delle prestazioni dei macchinari. I dati vengono valorizzati in KPI utilizzabili e l’ERP può utilizzarli per migliorare la pianificazione e la gestione delle risorse aziendali.
Grazie all’integrazione con il MES, o all’implementazione pura della Piattaforma Zerynth, le aziende ricevono dati precisi e dettagliati per pianificare i processi produttivi e ottimizzare la produzione e grazie al monitoraggio continuo possono identificare colli di bottiglia e ottimizzare le risorse per incrementare l’efficienza operativa.
Inoltre, grazie al monitoraggio energetico della produzione e l’analisi dei consumi è possibile implementare strategie di risparmio e sostenibilità per ridurre i costi.
Zerynth è una soluzione plug-and-play e la sua implementazione è rapida e scalabile: può essere attivata in poche ore per macchina e scalata progressivamente.
L’adozione della Zerynth Industrial IoT & AI Platform integrata con i sistemi MES e ERP rappresenta una strategia vincente per le aziende che vogliono abbracciare l’Industria 4.0 Grazie all’intelligenza artificiale, al monitoraggio dei macchinari e all’ottimizzazione della produzione, le imprese possono raggiungere livelli di efficienza e sostenibilità mai incontrati prima.
Vuoi scoprire come integrare Zerynth nella tua fabbrica? Contattaci oggi per una consulenza gratuita!
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts