Le tecnologie di Industrial IoT sono in grado di supportare il miglioramento complessivo della produttività dell’industria, dall’ottimizzazione delle performance dei macchinari, alla gestione di modalità operative per la sicurezza nei processi di lavorazione

Il monitoraggio dei macchinari, ormai da tempo associato al concetto di Industria 4.0, sta ampliando ed estendendo i suoi scenari applicativi dai quali trarre sempre più benefici.

Le soluzioni Industrial IoT realizzate ad hoc permettono, oggi, di supportare le aziende nell’intraprendere strategie e azioni volte ad una maggiore sicurezza sul posto di lavoro.

Perché l’IoT è di supporto alla sicurezza sul lavoro

Le potenzialità offerte dall’adozione delle tecnologie abilitanti di industria 4.0 permettono di stabilire un flusso bidirezionale tra il mondo reale (macchinari sul campo) e mondo virtuale (software per l’analisi e l’elaborazione del dato estratto).

Grazie all’uso di sensori avanzati e tecnologie in continua evoluzione, è possibile rilevare e affrontare i problemi prima che possano causare danni a persone o cose, consentendo la prevenzione dei guasti e la gestione sicura dei fermo macchina.

Le aziende sono quindi in grado di visualizzare in modo dinamico e automatizzato tutte le informazioni relative al funzionamento dei loro macchinari, ricevendo avvisi in tempo reale in caso di situazioni critiche. L’obiettivo principale è garantire la sicurezza dei dipendenti, riducendo al minimo il numero di incidenti grazie a un’analisi più dettagliati dei dati monitorati per la sicurezza.

Settori come l’industria lapidea hanno beneficiato notevolmente del processo tecnologico e della digitalizzazione. Questo ha portato a una maggiore sostenibilità, competitività e sicurezza sul posto di lavoro.

I macchinari oggi impiegati sono sempre più sofisticati e rispondenti ai più elevati requisiti di sostenibilità economica ed ambientale. Le cave oggi puntano alla riduzione dell’utilizzo di risorse idriche, al controllo dei consumi energetici e alla riduzione dei rischi legati alla sicurezza.

Macchina per riquadratura blocchi di marmo

Figura 1 Macchina per riquadratura blocchi di marmo

Un caso reale: il progetto Mega Diamant

Mega Diamant, leader nella produzione di utensili diamantati, ha adottato la soluzione Industrial IoT di Zerynth per prevenire la rottura improvvisa dei cavi dovuta all’uso eccessivo. Per prevenire la rottura dei cavi è stato necessario:

  • Identificare il cavo in uso sulla macchina
  • Quantificare le ore di utilizzo del cavo per poterne valutare l’usura

Il sistema di monitoraggio si adatta a diverse macchine da taglio, rilevando le ore di utilizzo e, se necessario, allertando in caso di superamento delle soglie. Inoltre, monitora parametri come il consumo energetico e la velocità di rotazione del volano.

L’identificazione del cavo utilizza la tecnologia RFID (Radio-Frequency IDentification) con un tag RFID passivo per cavo e un lettore per ogni macchina. Il sistema ha connettività cellulare per l’indipendenza dalle connessioni locali che potrebbero non essere sempre presenti sulle postazioni di taglio.

Tutto il sistema è stato organizzato in un quadretto esterno da installare come add-on per qualsiasi macchinario da taglio.

 Rappresentazione grafica del sistema organizzato in un quadro elettrico esterno

Figura 2 Rappresentazione grafica del sistema organizzato in un quadro elettrico esterno

 Rappresentazione grafica del sistema organizzato in un quadro elettrico esterno

Figura 3 Rappresentazione grafica del sistema organizzato in un quadro elettrico esterno

La soluzione Zerynth per Mega Diamant

La soluzione Zerynth progettata per Mega Diamant permette di prevedere i guasti e garantire la massima sicurezza dei propri prodotti attraverso un monitoraggio in tempo reale e continuo (24/7) delle prestazioni del filo diamantato e risparmiando del 30% i tempi di assistenza e revisione.

Dashboard Zerynth x Mega Diamant

Figura 4 Dashboard Zerynth x Mega Diamant

Dashboard Zerynth x Mega Diamant

Figura 5 Dashboard Zerynth x Mega Diamant

Se vuoi conoscere la storia completa di Mega Diamant e i benefici ottenuti con Zerynth puoi leggere l’intero caso studio.

Vuoi scoprire qual è la soluzione più adatta alla tua azienda? Richiedi una demo con uno dei nostri esperti!

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Matteo Cipriani

Matteo è Technical Sales Strategist a Zerynth, ha conseguito un Master in Ingegneria Elettronica e si è sempre interessato al mondo IoT e a tutte le sue applicazioni. Oggi Matteo è un esperto dei prodotti hardware attuali e futuri di Zerynth, oltre ad essere un assiduo frequentatore di campi da calcio e birrerie!

Follow Zerynth on

Latest Posts