Ti sei mai chiesto come puoi sfruttare la trasformazione digitale per migliorare efficienza e sostenibilità nelle fabbriche? Scopriamolo insieme!

L’industria manifatturiera sta attraversando una fase di trasformazione grazie all’avvento di nuove tecnologie come l’IoT e l’Intelligenza Artificiale.

Le aziende che adottano queste soluzioni stanno evolvendo verso un modello di industria sempre più smart, in grado di coniugare automazione, intelligenza artificiale e interazione uomo-macchina per ottenere maggiore efficienza e sostenibilità. Continua a leggere per saperne di più!

L’Industrial IoT e il suo ruolo nell’Industria Manifatturiera

Le tecnologie dell’Internet of Things (IoT) hanno radicalmente cambiato il panorama industriale. Dispositivi connessi, sensori intelligenti e software di analisi avanzati permettono alle imprese di monitorare in tempo reale i processi produttivi e di intervenire in modo rapido.

Una delle componenti chiave della trasformazione digitale è l’integrazione e l’utilizzo dell’IoT nei macchinari e dispositivi. Questo non solo ottimizza i flussi di lavoro, ma permette alle imprese di essere proattive.

Grazie alla manutenzione predittiva e al monitoraggio costante dei macchinari, le aziende che adottano una soluzione IoT vedono un incremento significativo nella produzione, grazie alla riduzione dei tempi di fermo e alla maggiore efficienza operativa.

Industria 5.0: innovazione e incentivi vanno di pari passo

L’Industria 5.0 è un’iniziativa governativa volta a supportare le imprese italiane nel ridurre i consumi energetici e digitalizzare i processi produttivi con l’aiuto di significativi incentivi fiscali.

L’obiettivo è quello di sostenere le imprese italiane che nel 2024 e 2025 faranno nuovi investimenti in strutture produttive situate in Italia con lo scopo di ridurre i consumi energetici.

Zerynth fa parte delle tecnologie descritte dall’allegato B degli investimenti trainanti. Con il pacchetto di soluzioni Zerynth, è possibile digitalizzare l’intero stabilimento e allo stesso tempo permettere alle aziende di accedere al nuovo credito d’imposta 5.0, ottenendo fino al 45% sull’intero investimento.

Un ulteriore vantaggio dato dalla digitalizzazione con l’IoT è il miglioramento dell’efficienza energetica. Monitorando costantemente i consumi, le aziende possono ridurre gli sprechi e ottimizzare l’utilizzo delle risorse, contribuendo a una produzione più sostenibile.

L’attenzione alla sostenibilità è sicuramente al centro dell’Industria 5.0. Le soluzioni IoT e AI rappresentano il futuro industriale: un futuro ricco di fabbriche smart, dove automazione e innovazione collaborano con l’uomo per creare un’industria più efficiente, flessibile e sostenibile.

Caso Reale: Efficientamento dei processi produttivi con una soluzione IoT

Un esempio concreto di come l’IoT e l’AI possano supportare l’industria manifatturiera viene dal case study di CPS D’Auria.

L’azienda ha collaborato con Zerynth per ottimizzare i propri processi di produzione, integrando soluzioni IoT per il monitoraggio in tempo reale delle performance dei macchinari e la raccolta di dati utili per identificare le inefficienze.

I risultati sono stati:

  • Aumento della produttività e ottenimento di piena visibilità su tutti gli ordini di lavorazione da remoto
  • Visibilità sulle lavorazioni e integrazione dei dati da macchinari produttivi di tipologia differente e da diversi sistemi aziendali
  • Monitoraggio stato di avanzamento della produzione e stima sul tempo effettivo

Entra anche tu nel mondo dell’industria manifatturiera Smart, contattaci oggi stesso o richiedi il tuo preventivo!

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Alice Benozzi

Alice Benozzi
Alice è Digital Marketing Specialist di Zerynth. È laureata in Marketing Management e ha una passione per le innovazioni digitali. Le piace creare nuovi contenuti e, nel tempo libero, adora visitare nuovi posti nella natura.

Follow Zerynth on

Latest Posts