L’industria alimentare italiana, celebre per la sua ricca tradizione e qualità, si trova ad affrontare sfide sempre più pressanti in un contesto in costante evoluzione. In che modo le soluzioni IoT & AI possono rivelarsi alleate del settore alimentare?
In questo articolo, esploreremo sfide e vantaggi della produzione alimentare, le migliori strategie per l’efficientamento dei macchinari e in che modo la piattaforma Zerynth permette l’ottimizzazione dei processi di produzione e riduzione degli sprechi.
Le Sfide dell’Industria Alimentare
L’industria alimentare è in costante evoluzione. La crescente domanda dei consumatori per prodotti di alta qualità, la necessità di ridurre gli sprechi e le sfide legate alle normative sanitarie pongono pressioni significative sulle aziende alimentari. Inoltre, la concorrenza globale richiede una maggiore efficienza e produttività. Per rimanere competitive, le aziende alimentari italiane devono affrontare queste sfide in modo proattivo.
Tra le questioni più urgenti da affrontare si evidenziano gli sprechi, i consumi energetici e la necessità di preservare e migliorare la qualità dei prodotti. In un contesto così dinamico, l’adozione di soluzioni innovative diventa cruciale per il futuro del settore.
Secondo i dati della Fondazione Barilla, in Italia, l’industria alimentare perde circa il 4% della produzione alimentare totale a causa degli sprechi. Questi includono prodotti rovinati durante la produzione e il trasporto, nonché scarti inutilizzati.
L’industria alimentare, inoltre, è responsabile del 30% dei consumi energetici industriali globali. Questo dato sottolinea l’importanza di ridurre l’energia utilizzata nei processi di produzione per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. Un rapporto di FAO stima che il recupero e la riduzione degli sprechi alimentari potrebbero portare a un risparmio di circa il 20% dell’energia totale utilizzata nel settore alimentare.
Perché utilizzare soluzioni IoT per ottimizzare i processi di produzione alimentare
L’utilizzo delle soluzioni IoT per l’ottimizzazione dei processi di produzione alimentare comporta una serie di vantaggi che impattano positivamente sull’efficienza, sulla qualità dei prodotti e sulla competitività complessiva delle aziende del settore.
L’efficientamento dei macchinari è fondamentale per l’industria alimentare. Riducendo i tempi di produzione, aumentando la precisione e riducendo gli sprechi, le aziende possono migliorare la loro competitività. Inoltre, la possibilità di monitorare i processi in tempo reale offre una maggiore visibilità e controllo, consentendo di reagire rapidamente alle sfide e alle opportunità che si presentano. Questo porta a una produzione più sostenibile e a costi più contenuti, attraverso:
- Standard di Qualità: In Italia, l’industria alimentare è nota per l’adesione a rigorosi standard di qualità. La produzione di prodotti di alta qualità è fondamentale per la competitività sul mercato globale.
- Monitoraggio della Qualità: Il monitoraggio in tempo reale della qualità dei prodotti è essenziale per garantire che siano conformi agli standard. L’utilizzo di sistemi IoT come quelli forniti da Zerynth consente alle aziende di raccogliere dati sulla qualità in modo continuo e reagire prontamente a eventuali deviazioni.
- Miglioramento Continuo: Grazie all’analisi dei dati raccolti, le aziende alimentari possono identificare aree di miglioramento nella qualità dei prodotti e apportare modifiche nei processi di produzione per andare incontro alle esigenze dei consumatori.
Dati estratti e KPI da monitorare
Le soluzioni IoT permettono di estrarre i dati dai macchinari attraverso semplici segnali, e di visualizzarli su dashboard per analisi strategiche di ottimizzazione.
I principali KPI da prendere in considerazione per mettere in atto azioni di efficientamento nell’ambito della produzione alimentare, riguardano alcuni aspetti chiave, che vanno dall’efficienza operativa alla qualità del prodotto, garantendo una visione completa delle performance del processo, come ad esempio:
- Velocità di Produzione: Monitoraggio della velocità di ciascun macchinario per ottimizzare la produzione complessiva.
- Precisione e Qualità: Valutazione della precisione del prodotto realizzato per garantirne la qualità.
- Efficienza Energetica: Misurazione del consumo energetico per identificare opportunità di miglioramento in termini di sostenibilità.
- Tempo di Ciclo e Cambio: Analisi dei tempi ciclo di ciascun macchinario e del tempo necessario per cambiare i settaggi o i prodotti.
- Manutenzione proattiva: Monitoraggio della frequenza e dell’efficacia delle attività di manutenzione preventiva per ridurre i tempi di inattività.
- Qualità del Prodotto Finale: Valutazione della conformità alle specifiche di produzione per garantire la qualità del prodotto finale.
La Soluzione Zerynth e l’Industria 4.0
Zerynth guida la trasformazione digitale dell’industria alimentare italiana. La piattaforma Zerynth IoT & AI offre un approccio plug-and-play per connettere qualsiasi macchinario industriale. Questo permette alle aziende di acquisire dati in tempo reale e utilizzarli per ottimizzare i processi. La possibilità di analizzare i dati con l’intelligenza artificiale permette di prevedere guasti, ottimizzare la manutenzione e migliorare la qualità del prodotto.
Uno dei casi studio più significativi nell’ambito della produzione alimentare è quello di Erlacher, pasticceria italiana industriale, che ha sfruttato la piattaforma IoT & AI plug-and-play di Zerynth per ottimizzare la produzione, interconnettere i propri macchinari e ottenere il credito d’imposta 4.0.
In questo modo, Erlacher ha ottenuto maggiore visibilità sui propri processi produttivi e migliorato l’efficienza operativa e la gestione dei dati, posizionandosi strategicamente nel panorama competitivo dell’Industria 4.0. Leggi la storia completa!
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts