In occasione del Global Recycling Day 2023 ci siamo chiesti in che modo le tecnologie IoT possano essere utilizzate per una gestione smart dei rifiuti gestendo la fase di riciclo e smaltimento al termine della vita del prodotto.

Secondo il Rapporto del Riciclo in Italia 2022, l’Italia nel 2020 ha riciclato il 72% di tutti i rifiuti, urbani e speciali-industriali raggiungendo un primato europeo in quanto la media UE è del 53%.

È necessario per le aziende nel settore dei rifiuti poter efficientare i processi e ridurre i consumi per essere sostenibili, non solo da un punto di vista ambientale, ma anche da un punto di vista economico.

In occasione del Global Recycling Day in questo blog post parleremo di come sia possibile rendere efficienti i processi di riciclo grazie all’IoT e gestione smart dei rifiuti.

Continua a leggere se vuoi saperne di più!

Il Global Recycling Day

La giornata mondiale del riciclo si celebra il 18 marzo di ogni anno ed è stata istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation. L’iniziativa è nata per condividere le best practices utili per ridurre le emissioni di CO2 generate dalla produzione di oggetti nuovi (ma anche dalle discariche) e sensibilizzare le persone sull’importanza di riciclare i propri rifiuti.

Una giornata che serve per fare il punto su una questione importante che è quella delle risorse e della necessità di vedere i rifiuti come un’opportunità e non più come qualcosa di inutilizzabile. È possibile sfruttare le soluzioni IoT per una gestione smart dei rifiuti?

I problemi delle aziende di rifiuti

Il problema principale che si trovano ad affrontare le aziende specializzate nel riciclo riguarda la mancanza di fiducia nella qualità dei materiali riciclati e quindi il potenziale rischio di salute per i lavoratori che li utilizzano.

È necessario, quindi, incentivare la domanda di materiali riciclati e di attività imprenditoriali che si occupano della gestione dei rifiuti. Risulta fondamentale poter monitorare in real-time i risultati ottenuti, raccogliere statistiche attendibili in tutta l’UE e ridurre gli impatti ambientali utilizzando le risorse in modo efficiente.

Come possono agire in questo senso le aziende senza ridurre la qualità dei prodotti finali?

Le tecnologie IoT e la gestione smart dei rifiuti possono essere la soluzione, vediamo come.

I benefici delle tecnologie IoT per la gestione smart dei rifiuti

Le soluzioni IoT per la gestione dei rifiuti non vengono utilizzate soltanto da aziende che si occupano di raccolta e smaltimento, ma anche da centri di raccolta e discariche che le utilizzano per obiettivi di riduzione dei miasmi, captazione di biogas e monitoraggio del livello di percolato.

Ma come avviene in pratica la gestione smart dei rifiuti grazie all’IoT? Vengono utilizzati e collegati molti sensori ai macchinari e attrezzature, rendendoli così capaci di raccogliere dati fondamentali per effettuare previsioni, ottimizzare il processo e prendere decisioni strategiche.

I maggiori benefici che le aziende di questo settore possono ottenere sono:

  • Identificare metodologie ottimali
  • Panoramica aggiornata della posizione e dello stato dei macchinari
  • Pianificazione efficiente delle attività di gestione dei rifiuti
  • Processo sicuro del trasporto dei rifiuti
  • Monitoraggio di pompe, pozzi e dell’intero processo di funzionamento

Se vuoi saperne di più su come le tecnologie IoT apportano benefici alla gestione smart dei rifiuti ecco il link al nostro white paper di approfondimento.

Zerynth e la gestione smart dei rifiuti

Per quanto riguarda le aziende di rifiuti,  la piattaforma Industrial IoT e AI di Zerynth è in grado di supportare le aziende nella gestione smart dei rifiuti grazie al monitoraggio da remoto dei rifiuti e la raccolta delle informazioni circa temperatura, umidità, fumi tossici, radiazioni, e gli ulteriori parametri necessari all’azienda per il controllo della produzione.

Le informazioni raccolte possono essere visualizzate in qualsiasi momento, anche da remoto, su delle dashboard. I dati vengono memorizzati e sono sempre disponibili per il controllo del flusso di informazioni, le analisi dei processi e la reportistica.

Fig. 1 Esempio di dashboard Zerynth in un’azienda del settore dei rifiuti

Fig. 1 Esempio di dashboard Zerynth in un’azienda del settore dei rifiuti

Per approfondire l’applicazione di sistemi IoT e AI alle aziende dei rifiuti puoi leggere il case study di ESA che ha scelto le soluzioni Zerynth come supporto al percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale, attraverso una gestione smart dei rifiuti.

Le soluzioni Zerynth permettono di raggiungere l’efficienza produttiva ed energetica, abilitando ad una maggiore sostenibilità sia da un punto di vista ambientale, sia da un punto di vista economico.

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Alice Benozzi

Alice Benozzi
Alice è Digital Marketing Specialist di Zerynth. È laureata in Marketing Management e ha una passione per le innovazioni digitali. Le piace creare nuovi contenuti e, nel tempo libero, adora visitare nuovi posti nella natura.

Follow Zerynth on

Latest Posts