L’utilizzo di tecnologie IoT nella gestione della manutenzione industriale permette di programmare gli interventi necessari a minimizzare i guasti.
Con l’ausilio della manutenzione preventiva e predittiva è possibile ottenere ottimi benefici in termini di riduzione dei costi ed efficientamento della produzione industriale riducendo anche gli interventi di manutenzione.
Vuoi conoscere davvero quali sono le potenzialità della gestione della manutenzione in ottica 4.0? Continua a leggere!
Cosa sono la manutenzione predittiva e preventiva?
Nell’ultimo periodo è cresciuto l’interesse nel mercato per l’adozione di software di manutenzione predittiva, preventiva o su condizione. Queste tecnologie stanno rivoluzionando l’industria e cambiando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono e mantengono i propri impianti industriali.
Grazie ai software per la manutenzione, le aziende possono monitorare costantemente le condizioni delle loro attrezzature, prevedere i guasti e malfunzionamenti e pianificare interventi di manutenzione in modo efficiente e veloce.
Tutti parlano di manutenzione preventiva e predittiva, ma in pochi conoscono i loro benefici e soprattutto quali sono le differenze tra le due, vediamolo insieme.
Per manutenzione predittiva si intende una delle tecnologie più utilizzate in ambito Industria 4.0, essa consente di prevenire i guasti prima che si verifichino e sviluppare strategie di ottimizzazione basate sui dati raccolti.
La manutenzione preventiva o programmata, invece, viene eseguita sulla base di intervalli programmati predefiniti e la manutenzione su condizione viene effettuata dopo che è stato osservato un calo delle condizioni del macchinario che si sta monitorando.
L’Italia verso per la manutenzione nell’era dell’Industria 4.0
Le aziende italiane stanno iniziando a implementare tecniche di manutenzione preventiva e predittiva come parte della strategia di Industria 4.0, ma la diffusione di queste tecnologie varia in base al settore e alle dimensioni aziendali. Le aziende italiane di grandi dimensioni, come quelle dell’automotive, della meccanica o della produzione di energia, utilizzano già le tecnologie IoT per la manutenzione predittiva e preventiva, ottenendo in questo modo vantaggi sull’efficienza, affidabilità e riduzione dei costi.
Molte PMI italiane, invece, ancora faticano a implementare queste tecnologie a causa dei costi elevati e della mancanza di competenze tecniche, ciò rende complicato il processo di raccolta e analisi dei dati.
Ma quali sono le ragioni principali per cui le aziende decidono di adottare tecniche di manutenzione predittiva? Tra le motivazioni alla base troviamo: evitare i fermi macchina e perdite di produzione, aumentare l’efficienza della produzione, diminuire le sostituzioni dei componenti e migliorare la qualità globale della produzione.
Come migliorare l’efficienza degli impianti industriali?
La gestione della manutenzione è sempre più importante per massimizzare l’efficienza della produzione e minimizzare i costi, per questo molte aziende decidono di investire in software per la manutenzione predittiva/preventiva.
I software di manutenzione predittiva e preventiva sono fondamentali per determinare quando sarà necessario effettuare un intervento di manutenzione al fine di minimizzare guasti e fermo macchina. Ciò permette di soddisfare esigenze come:
- Ridurre al minimo i fermo macchina improvvisi
- Ridurre i falsi scarti
- Migliorare la produttività e le performance dei macchinari, sia legacy che moderni e presenti in stabilimenti differenti.
Zerynth e Safetykleen: la combinazione tra l’IoT e il lavaggio pezzi
Zerynth e Safetykleen, azienda con forte esperienza nel settore del lavaggio industriale e trattamento delle superfici, propongono una soluzione per il monitoraggio in tempo reale dei macchinari e la manutenzione predittiva e preventiva per procedere all’intervento manutentivo vero e proprio nel momento più opportuno, evitando di fermare i macchinari per troppo tempo e quando non necessario.
Grazie alla soluzione Zerynth/Safetykleen le aziende possono ridurre di circa il 40% i consumi energetici e migliorare le performance dei propri macchinari del 15% riducendo i fermo macchina e la loro durata. Se vuoi approfondire l’argomento ecco il link al white paper in collaborazione con Safetykleen.
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts