Scopri come un’azienda ha trasformato i dati di consumo e CO₂ in decisioni operative concrete, riducendo l’impatto ambientale per linea e migliorando efficientamento energetico della produzione, sostenibilità e posizionamento ESG.
Come ottenere visibilità sull’impatto ambientale delle linee produttive?
Molte aziende si trovano oggi a dover ridurre l’impatto ambientale e garantire conformità alle normative Industria 5.0 e ESG, ma spesso manca una visibilità puntuale su consumi ed emissioni per linea o macchina.
Il monitoraggio dei consumi energetici risolve questo problema, fornendo dati precisi per fissare obiettivi realistici e misurabili.
Questo caso studio evidenzia come dati affidabili siano fondamentali per trasformare gli obiettivi ambientali in azioni operative concrete.
Quali risultati concreti derivano dal monitoraggio dei consumi e delle emissioni?
Il monitoraggio puntuale dei consumi energetici consente alle aziende di ottenere risultati tangibili e misurabili:
- Visibilità completa sui processi: ogni linea e macchina è tracciata, permettendo di fissare obiettivi realistici e misurabili.
- Posizionamento ESG più solido: i dati verificabili supportano candidature a bandi, certificazioni e lo storytelling aziendale.
- Decisioni strategiche sugli investimenti green: basi dati affidabili per valutare ritorni chiari e sostenere scelte operative consapevoli.
In breve, la combinazione di dati precisi e reportistica consente di trasformare la sostenibilità da concetto teorico a leva concreta per l’efficientamento energetico della produzione e competitività.
OBIETTIVO | RISULTATO |
---|---|
Tracciabilità emissioni e consumi | Dati precisi per fissare obiettivi realistici e misurabili |
Miglior posizionamento ESG e bandi | Storytelling sostenuto da KPI verificabili |
Valutazione investimenti green | Base dati affidabile per valutare ritorni chiari |
Come funzionano i moduli Consumi e Produttività?
I moduli offrono una visione integrata per ottimizzare efficienza e sostenibilità:
- Consumi: misura energia e emissioni per macchina/linea, associando i dati agli stati produttivi.
- Produttività: registra quantità prodotta e tempi di lavorazione, calcolando efficienza energetica per unità di prodotto.
In sintesi, l’uso combinato del Modulo Consumi e del Modulo Produttività collega output e risorse impiegate, riducendo consumi ed emissioni senza compromettere la produzione.