Nell’era della trasformazione digitale, il settore alimentare si trova di fronte a una sfida senza precedenti: come migliorare l’efficienza della produzione senza compromettere la qualità e la sicurezza alimentare?
È in questo contesto che l’Industrial IoT emerge come catalizzatore di cambiamento, promettendo di rivoluzionare la produzione alimentare (e non solo). Attraverso una fusione sinergica tra tecnologia avanzata e tradizioni culinarie, l’efficientamento industriale nel settore alimentare si profila come una via imprescindibile per garantire una produzione più veloce, flessibile e sicura.
In questo blog post, esploreremo le ragioni di questa rivoluzione, analizzando come l’Industrial IoT possa trasformare il modo in cui produciamo e consumiamo alimenti, ridefinendo i confini dell’innovazione nel panorama dell’industria alimentare italiana.
Hai un’azienda di produzione alimentare e vorresti digitalizzare l’intero processo? Scopri tutti i nostri bandi e agevolazioni!
La produzione dell’industria alimentare in Italia
Cosa dicono le statistiche del settore alimentare? Si tratta di un’industria in costante miglioramento: solo nel terzo trimestre del 2023 si osserva un leggero miglioramento delle performance economiche con un modesto aumento del PIL del +0,1% rispetto al trimestre precedente e al terzo trimestre del 2022. Tuttavia, questa crescita viene accompagnata da una diminuzione delle performance chiave in calo in settori come l’agricoltura (-3,1%), l’industria (-1,3%) e i servizi (+0,8%).
Le statistiche sulla produzione alimentare in Italia indicano però una crescente domanda interna ed estera per prodotti di alta qualità. Tuttavia, la necessità di affrontare le sfide energetiche senza compromettere la qualità diventa essenziale per mantenere la competitività nel mercato globale.
Il settore alimentare in Italia è, infatti, uno dei più cruciali, e il suo successo è il risultato di diversi elementi che contribuiscono a costruire una reputazione di eccellenza a livello nazionale e internazionale. Vediamo insieme alcune delle principali problematiche legate al settore alimentare e che riguardano:
- Costi Energetici Elevati:
L’industria alimentare italiana spesso si trova ad affrontare costi energetici significativi dato il notevole consumi di energia che richiedono I processi di produzione e conservazione. Questo non solo impatta il bilancio delle aziende ma contribuisce anche alla peggiore sostenibilità ambientale. - Consumi Energetici Elevati:
I consumi energetici elevati sono spesso associati alle attività di produzione, refrigerazione e trasporto nel settore alimentare. Le strutture di stoccaggio e distribuzione richiedono una gestione efficiente dell’energia per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la sostenibilità. - Mantenere alta la qualità dei Prodotti:
Estremamente importante per la qualità dei prodotti alimentari italiani: Il sistema delle Indicazioni Geografiche dell’Unione Europea sottolinea l’importanza di preservare le caratteristiche e la qualità distintiva dei prodotti garantendo standard elevati dei prodotti finali, legati alla loro stessa geolocalizzazione.
Come l’IoT Può Risolvere Queste Sfide:
In questo contesto, una delle soluzioni più efficaci e innovative per affrontare le problematiche del settore di produzione alimentare, riguarda l’utilizzo di tecnologie Industrial IoT, capaci di inserirsi nel contesto di produzione per ottimizzare risorse, costi e consumi.
- Monitoraggio Energetico: Implementare soluzioni IoT per monitorare e ottimizzare l’uso dell’energia nei processi di produzione e conservazione.
- Gestione della Catena del Freddo: Utilizzare dispositivi IoT per garantire una gestione efficiente della catena del freddo, riducendo gli sprechi e garantendo la freschezza dei prodotti.
- Tracciabilità e Qualità: Introdurre tecnologie IoT per la tracciabilità dei prodotti lungo l’intera catena di approvvigionamento, garantendo la qualità e la sicurezza alimentare.
- Automazione: Implementare sistemi di automazione basati su IoT per ottimizzare i processi produttivi, riducendo i costi operativi e migliorando l’efficienza complessiva.
L’integrazione di tecnologie IoT nell’industria alimentare italiana può rappresentare una svolta significativa. Sempre più sono le aziende italiane che decidono di implementare sistemi di questa tipologia così da ridurre i costi energetici, migliorare la sostenibilità e garantire al tempo stesso la qualità del prodotto finale. L’IoT offre un approccio completo per affrontare le sfide e trasformarle in opportunità di crescita per le aziende del settore. La digitalizzazione attraverso l’IoT è il percorso verso una produzione alimentare più efficiente, sostenibile e competitiva sul mercato globale.
Caso studio azienda alimentare
Un’azienda italiana di produzione alimentare che si occupa di raccolta, selezione e confezionamento di prodotti alimentari(come funghi, tartufi, frutti di bosco e ortaggi) si è rivolta a Zerynth con l’esigenza di poter efficientare i propri processi di produzione, automatizzando il lavoro dei propri operatori econtrollando da remoto i macchinari.
Un’ulteriore esigenza dell’azienda era quella di accedere ai benefici fiscali previsti dal credito d’imposta 4.0 e interconnettere i propri macchinari di nuova generazione, assicurandosi di rispondere ai requisiti 5+2.
La soluzione scelta da Zerynth ha previsto l’integrazione della Zerynth Industrial IoT & AI Platfotm con i moderni macchinari aziendali con l’obiettivo di creare una connessione tra i macchinari e il sistema gestionale, permettendo il controllo remoto e l’automazione delle attività degli operatori a bordo macchina.
Ciascun macchinario è stato collegato all’Edge Device Zerynth, consentendo la raccolta e l’estrazione dei dati durante il funzionamento. Il processo di inserimento dati viene automatizzato, inviando le informazioni alla piattaforma Zerynth, che elabora i dati in tempo reale e li visualizza tramite apposite dashboard.
La piattaforma Zerynth fornisce una visualizzazione dettagliata del funzionamento dei macchinari di produzione, mettendo in evidenza i consumi e le fasi di processo sia per ogni singolo macchinario che per i dati aggregati dell’intera azienda.
Grazie a questa implementazione, l’azienda può monitorare le fasi di produzione per ciascun lotto, ottenendo una visibilità completa sugli scarti e sulla qualità dei prodotti finali. L’estrazione dei dati di lavorazione consente una tracciabilità completa sul funzionamento delle macchine, consentendo il controllo remoto delle fasi di lavorazione, dei costi, delle ore macchina e dei pezzi prodotti per l’efficientamento complessivo della produzione.
Scopri di più: visita il nostro sito web e leggi il caso studio completo!
Bandi e incentivi per soluzioni 4.0 smart e sostenibili
Hai un’azienda di produzione alimentare e non sai da dove iniziare il processo di digitalizzazione 4.0 per l’efficientamento della produzione? Zerynth è partner di MADE Compence Center e Artes 4.0 Accedendo ai loro bandi , supportati da Zerynth, possibile ottenere un contributo fino al 100% dei costi sostenuti per trasformazione digitale della propria azienda, fino a un massimo di 400.000 euro.
Chi può accedere a questi fondi? Micro imprese, startup, PMI, medie e grandi imprese, nonché consorzi formati da aziende di diverse dimensioni che si costituiscono in Associazione Temporanea di Scopo (ATS)
Perché scegliere Zerynth?
- Servizi Personalizzati di Progettazione e Sviluppo: Grazie al supporto dei nostri esperti, avete la possibilità di creare progetti personalizzati su misura, dall’ideazione alla validazione, pronti per essere implementati.
- Accesso ai Finanziamenti per l’Innovazione: Le vostre idee innovative possono beneficiare di finanziamenti che coprono fino al 100% dei costi sostenuti, con un massimo di 400 mila euro. Micro imprese, startup, PMI e grandi imprese, unitevi: c’è spazio per tutti!
- Assistenza Completa nel Processo di Candidatura: Vi accompagniamo passo dopo passo durante la presentazione delle richieste per i finanziamenti legati all’innovazione tecnologica, assicurando che le vostre proposte siano robuste e convincenti.
Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli sugli incetivi previsti con Zerynth e i Competence Center o prenota subito una call con i nostri esperti IoT per una demo sulla Piattaforma Zerynth!
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts