In molte aziende manifatturiere il reparto manutenzione vive ancora in uno stato di continua emergenza.
Quando un macchinario si ferma, si scatena una corsa contro il tempo per ripararlo, con conseguenti ritardi e inefficienze nella produzione.
Perché il reparto manutenzione è sempre in emergenza?
Anche quando esiste un piano preventivo, spesso non è efficace per diversi motivi:
- Interventi rigidi – basati su intervalli fissi e non sui dati reali dei macchinari.
- Manutenzioni premature o tardive – alcune attività vengono effettuate troppo presto, altre vengono eseguite solo dopo un guasto, causando fermi macchina.
- Assenza di monitoraggio in tempo reale – il responsabile deve affidarsi a segnalazioni verbali o report a posteriori.
In tante realtà industriali, la manutenzione si dimostra ancora reattiva, costosa e rallentante per i processi produttivi. Per superare questa sfida, molte aziende si chiedono come passare da una manutenzione reattiva ad una proattiva.
Come trasformare la manutenzione da reattiva a proattiva?
Per superare i limiti della manutenzione tradizionale, l’azienda adotta la Zerynth Copilot Platform, una soluzione di manutenzione predittiva IoT che permette:
- Monitoraggio intelligente dei macchinari
Grazie ai sensori collegati, la piattaforma raccoglie dati in tempo reale su ore di lavoro, allarmi, stand-by prolungati e cicli di produzione con bassa qualità, consentendo una manutenzione dei macchinari industriali basata su evidenze concrete, invece che su intervalli fissi.
- Piani di manutenzione personalizzati
Ogni asset può avere un piano su misura: la piattaforma invia notifiche automatiche quando viene raggiunta una soglia o si verifica un’anomalia, mentre gli operatori registrano le attività sul diario macchina, rendendo la manutenzione dei macchinari industriali più efficiente e trasparente.
- Supporto AI
L’agente AI Zero fornisce notifiche predittive e suggerimenti operativi, ad esempio:
“La macchina 4 sta superando il range ottimale: intervento consigliato entro 8 ore”.
Tutta la documentazione e la cronologia degli interventi sono centralizzate in un’unica interfaccia digitale, eliminando la necessità di Excel o moduli cartacei.
In sintesi, una piattaforma di monitoraggio produzione, come la Zerynth Copilot Platform, rende la manutenzione predittiva IoT un processo collaborativo, guidato dai dati e continuamente ottimizzato.
Come funziona il modulo Maintenance?
Il modulo Maintenance della piattaforma Zerynth rende la manutenzione predittiva semplice e collaborativa. Consente di:
- Creare piani personalizzati di manutenzione predittiva IoT
- Impostare obiettivi operativi
- Coinvolgere gli operatori di linea
- Garantire aggiornamenti immediati
Risultati concreti
Grazie all’adozione della Zerynth Copilot Platform, l’azienda ha ottenuto benefici misurabili:
Dal “riparare dopo il guasto” all’ intervenire prima: un vero cambio culturale nella manutenzione predittiva IoT.