Il monitoraggio della produzione è fondamentale per capire se un’azienda sta sfruttando al meglio i propri investimenti. Con la giusta piattaforma di monitoraggio delle lavorazioni, è possibile passare da dati frammentati a una visione unica, utile per bilanciare carichi di lavoro, ridurre tempi improduttivi e pianificare con precisione, favorendo l’ottimizzazione della produzione.
Come capire se i macchinari sono utilizzati al meglio?
In questo caso studio, un’azienda metalmeccanica aveva appena investito in nuovi centri di lavoro, ma c’era un dubbio diffuso tra i responsabili:
“Stiamo davvero sfruttando al meglio le nostre macchine?”
Il problema principale era la reportistica frammentata: dati divisi tra Excel per turno, appunti dei capi-reparto ed estrazioni dai PLC. Non esisteva una vista unica sulla saturazione delle macchine né sui tempi improduttivi, rendendo difficile il monitoraggio della produzione.
Il risultato? Difficoltà a bilanciare i carichi di lavoro di operatori e macchinari e incertezza su dove investire per migliorare i processi produttivi, rallentando l’ottimizzazione della produzione.
Come connettere e visualizzare i dati dei macchinari per ottimizzare la produzione?
La soluzione è stata la Zerynth Copilot Platform, che permette di trasformare dati frammentati in informazioni utili per decisioni più rapide e mirate, migliorando il monitoraggio della produzione.
Guida pratica in 4 passaggi per il monitoraggio della produzione:
- Connettere i macchinari e governare i dati
Integra i macchinari in modo rapido e sicuro e definisci il flusso dati per l’AI, creando schema e KPI di base.
- Mappare i processi produttivi
Identifica i colli di bottiglia nelle linee o aree di produzione e raccoglie il know-how degli operatori e integra le informazioni con sistemi ERP/MES per ordini e anagrafiche, migliorando il monitoraggio delle lavorazioni.
- Creare dashboard e usare l’agente AI conversazionale
Realizza dashboard personalizzate sul tasso di utilizzo per turno, macchina e lavorazione. Addestra il Copilot per rispondere a domande operative e sfrutta l’agente conversazionale Zero per insight immediati e notifiche proattive, potenziando il monitoraggio della produzione. - Definire routine decisionali
Organizza brevi meeting di 15 minuti a inizio turno, con focus su saturazione e fermi brevi e applica policy di riallocazione di ordini e risorse in tempo reale per una reale ottimizzazione della produzione.
Quali risultati si ottengono monitorando il tasso di utilizzo dei macchinari?
Grazie all’adozione del sistema di monitoraggio della produzione, l’azienda ha raggiunto 3 obiettivi chiave:
- Visione aggregata e in tempo reale del tasso di utilizzo, utile per pianificazione e investimenti.
- Riduzione delle ore improduttive grazie al ribilanciamento dei carichi, supportato da insight e allarmi del Copilot.
- Base dati solida per successivi progetti di ottimizzazione della produzione come OEE e analisi dei costi energetici.
Come funziona il modulo Machine Monitoring?
Il modulo di Machine Monitoring permette di avere sempre sotto controllo l’uso reale degli asset produttivi e di gestire efficacemente il monitoraggio della produzione.
Quali sono le funzioni principali?
- Collegare i macchinari e raccogliere in tempo reale dati su stati (operativo, stand-by, fermo), tempi ciclo, allarmi, ore di lavoro e produzione effettiva.
- Visualizzare indicatori chiave come tasso di utilizzo e ore improduttive in dashboard intuitive, migliorando il monitoraggio delle lavorazioni.
- Impostare soglie di attenzione per ricevere notifiche immediate in caso di cali o anomalie.
- Storicizzare i dati per analizzare trend e confrontare periodi, turni o linee produttive, sostenendo l’ottimizzazione della produzione.
In sintesi, il responsabile di produzione può prendere decisioni basate su dati oggettivi e aggiornati, senza affidarsi a stime o intuizioni.
Contattaci oggi per trovare la soluzione che fa al caso tuo.
FAQ
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts