Intervista a Emanuele Figliolia, Product Manager di Zerynth: come la Zerynth Industrial IoT & AI Platform aiuta le aziende nell’ottimizzazione della produzione?
In questa seconda intervista con Emanuele vediamo insieme l’importanza del tracciamento produzione per l’ottimizzazione dei processi produttivi delle industrie. Ti sei perso la scorsa intervista? Clicca qui per leggerla!
Buona lettura!
Ciao Emanuele, grazie per essere di nuovo con noi oggi. Quali sono le caratteristiche chiave della soluzione Zerynth che la rendono unica nel supportare le aziende nell’efficienza produttiva?
Grazie per l’invito! Oggi la sostenibilità sta diventando molto importante ed è considerata sempre più un componente critico delle strategie moderne di miglioramento continuo. I produttori di oggi affrontano una doppia sfida: la volontà di continuare a migliorare la produttività e la necessità di ridurre al contempo il loro impatto sull’ambiente.
La digitalizzazione offre un miglioramento dell’efficienza, della flessibilità e della competitività per le imprese manifatturiere. Nascono però anche delle sfide cruciali: quelle legate all’interpretazione di una grande mole di dati. Come sfruttare tutte queste informazioni in modo efficace? Come si fa a dare un senso al flusso di dati che invade i piani di produzione e i sistemi operativi?
È qui che entra in gioco Zerynth.
La nostra piattaforma semplifica la digitalizzazione delle PMI manifatturiere, offrendo una soluzione che rende la transizione al digital manufacturing non solo accessibile ma anche sostenibile e integra AI e IoT per connettere qualsiasi macchina in fabbrica, che sia di ultima generazione o più datata, trasformandola in una fonte di dati pronta per analisi e KPI chiari.
Attraverso un’analisi approfondita dei dati raccolti, Zerynth fornisce insight cruciali per eliminare sprechi, ridurre consumi energetici e ottimizzare i processi produttivi, massimizzando la resa operativa e minimizzando l’impatto ambientale.
Grazie a Zerynth, le aziende possono raggiungere la massima efficienza operativa con un approccio rispettoso dell’ambiente, supportando la produttività senza compromessi sulla sostenibilità.
Il monitoraggio della produttività è essenziale per il settore manifatturiero. Perché pensi che sia così cruciale e come Zerynth aiuta le aziende a ottimizzare questi processi?
Raccogliere e analizzare i dati sulla produzione è fondamentale. Ad esempio, KPI come disponibilità, performance e qualità rappresentano la chiave per migliorare l’efficienza produttiva.
L’indice OEE, ad esempio, è un KPI importantissimo per comprendere come sta andando la produzione e prendere decisioni strategiche e mirate sui cambiamenti da effettuare nei processi produttivi.
Grazie all’App Production Insights, è possibile ottenere dati in tempo reale sulle prestazioni delle macchine e le statistiche sui processi produttivi, identificando così eventuali inefficienze prima che si verifichino, ricevere informazioni intelligenti e monitorare 24/7 la qualità dei prodotti, evitando così colli di bottiglia e riducendo gli scarti di produzione.
È possibile sfruttare la potenza delle tecnologie Zerynth per raccogliere, analizzare e gestire i dati raccolti dai macchinari in tempo reale e attuare strategie per ottimizzare la produzione. Inoltre è possibile ottimizzare i tempi di consegna, pianificazione e previsione degli ordini e tenere traccia dell’intero ciclo di vita degli ordini e delle lavorazioni.
Quando parliamo di “lavorazioni” nel contesto delle vostre soluzioni, cosa intendiamo esattamente? In che modo il monitoraggio delle singole lavorazioni influisce sulla capacità delle aziende di ottimizzare i loro processi produttivi?
I macchinari di produzione possono svolgere vari tipi di lavorazioni, utilizzare strumenti diversi e operare in condizioni ambientali e configurazioni variabili. Per ottimizzare efficienza e prestazioni, è fondamentale analizzare il livello di produttività e individuare le aree di miglioramento. Nel nostro metodo, ogni fase di questo processo viene definita “Operation”.
Grazie agli strumenti avanzati di analisi e monitoraggio delle Operations di Zerynth, i responsabili di produzione possono confrontare il comportamento dei macchinari in base a KPI specifici, che indicano prestazioni, consumi, impatto ambientale, produttività e qualità.
L’analisi è mirata a ogni singola operazione eseguita, consentendo anche il confronto delle stesse operazioni su diversi macchinari tramite KPI sintetici. Questo permette di avere una visione sempre chiara della situazione, supportando decisioni su dove e come eseguire una lavorazione per raggiungere al meglio gli obiettivi strategici, che possono includere produttività, qualità, riduzione dei consumi o velocità di produzione.
Vorrei approfondire la funzionalità di analisi dei dati a livello di macchine che di Operation, come vi approcciate?
Sulla piattaforma è possibile visualizzare e monitorare dati aggregati a livello di fabbrica, reparto, linea produttiva e singoli macchinari, ottenendo in tempo reale informazioni su efficienza operativa, consumi energetici e impatto ambientale durante l’esecuzione dei processi produttivi.
Grazie agli strumenti avanzati di analisi dei dati di processo, è inoltre possibile ottenere insight che vanno oltre la singola macchina, fornendo indicazioni dettagliate su produttività e sostenibilità di specifiche modalità operative o lavorazioni (Operations) su ciascun macchinario.
Questo consente, ad esempio, di individuare immediatamente potenziali problemi e di identificare opportunità di miglioramento nell’utilizzo del macchinario per eseguire un determinato tipo di lavorazione, senza comprometterne le prestazioni.
È possibile confrontare i macchinari per utilizzarli in modo mirato rispetto all’obiettivo da perseguire, come velocità operativa, massimizzazione della qualità, minimizzazione dei consumi o ottimizzazione della produzione.
In linea con la direttiva europea CSRD, Zerynth consente di valutare le modalità operative dei macchinari industriali e di analizzare i processi produttivi monitorati, includendo sempre un’analisi dei costi energetici e dell’impatto ambientale in termini di CO2e emessa sia dal singolo macchinario sia dal processo di lavorazione specifico.
In qualsiasi momento è possibile ottenere insight dalle dashboard o scaricare report avanzati generati automaticamente a intervalli regolari. Inoltre, è sempre possibile interrogare l’innovativo copilota Industrial AI Copilot Zero per ottenere informazioni sulla produttività e sostenibilità di ogni attività eseguita in reparto.
Grazie agli strumenti avanzati di analisi e agli algoritmi di intelligenza artificiale (AI), la piattaforma è in grado non solo di misurare i KPI di riferimento (ad esempio il tempo ciclo di lavorazione effettivo), ma anche di suggerire il livello ottimale a cui mirare attraverso azioni di miglioramento, come il tempo ciclo ideale da utilizzare per calcolare le prestazioni di un macchinario o di uno specifico processo produttivo eseguito su di esso.
Vuoi scoprire cosa ne pensano i nostri clienti e partner di noi? Guarda questa Tavola Rotonda sulle storie di successo di Zerynth con Zeta Consulting, Scapigliato, T.G.R. e Alessandro Meucci, Technology Broker!
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts