Il settore della plastica, uno degli ambiti industriali più dinamici e in crescita, si trova oggi di fronte a sfide senza precedenti. Tra queste, la riduzione dell’impatto ambientale e l’ottimizzazione dei processi produttivi rappresentano le priorità.
In questo contesto, soluzioni di Industrial IoT emergono come strumenti fondamentali per trasformare le sfide in opportunità, tracciare al meglio costi e monitorare i consumi energetici, in modo tale da ridurre gli sprechi e diventare più competitivi sul mercato.
Continua a leggere il blog post per scoprire in che modo è oggi possibile calcolare produttività ed efficienza di operations grazie all’AI industriale di Zerynth.
Perché digitalizzare il Settore Plastico
La produzione di plastica è un settore fortemente energivoro che richiede precisione, efficienza e un costante monitoraggio dei consumi energetici. Con l’adozione di tecnologie IoT e AI, è possibile non solo migliorare questi aspetti, ma anche ridurre i costi e incrementare la sostenibilità ambientale.
Attraverso l’App Production Insights di Zerynth – e più in generale dell’intera Piattaforma Zerynth- viene reso semplice alle aziende dell’industria plastica abbracciare una trasformazione digitale completa, efficientare i processi e migliorare la qualità del prodotto finito.
Vantaggi Concreti per il Settore Plastico
Nell’ambito industriale, l’efficienza operativa e la qualità del prodotto rappresentano due pilastri fondamentali per il successo di un’azienda. Con l’evoluzione delle tecnologie di monitoraggio e analisi, diventa possibile non solo mantenere, ma anche migliorare significativamente questi aspetti critici. l’AI industriale e le soluzioni IoT emergono come tecnologie avanzate in grado di trasformare il modo in cui le aziende possono gestire e ottimizzare i loro processi produttivi.
La piattaforma Zerynth offre una serie di funzionalità, tra cui dashboard personalizzabili, e sistemi di notifiche intelligente, che permettono alle aziende di avere un controllo più stretto e una comprensione più profonda delle loro lavorazioni e del funzionamento dei loro macchinari. Questi vantaggi si traducono in un miglioramento tangibile dell’efficienza operativa e, di conseguenza, della loro stessa competitività sul mercato.
- Monitoraggio dei Consumi Energetici: Con una gestione più precisa dei consumi energetici, le aziende possono ridurre significativamente i costi operativi. La Zerynth Platform permette di sfruttare visualizzazioni pronte all’uso che diano visibilità completa su costi, consumi energetici, segnalino anomalie e opportunità di risparmio energetico.
- Miglioramento della Qualità del Prodotto: L’analisi dettagliata dei processi produttivi permette di identificare i fattori che influenzano la qualità del prodotto. Interventi mirati possono così essere effettuati per garantire standard elevati in ogni batch di produzione.
- Tracciamento preciso degli ordini di produzione: Gestione ottimale delle risorse e delle materie prime, riducendo gli sprechi e aumentando l’efficienza produttiva. Questo tracking consente inoltre di monitorare il ciclo di vita dei prodotti, garantendo conformità agli standard di qualità e sicurezza.
- Monitoraggio della produzione e dei tempi ciclo: Valutare l’efficienza di ogni fase del processo produttivo, identificando i colli di bottiglia e le inefficienze che possono rallentare la produzione o aumentare i costi. Avere una chiara comprensione dei tempi di ciclo aiuta le aziende a garantire che le risorse siano utilizzate al meglio, massimizzando la produttività e minimizzando i tempi di inattività.
Scopriamo l’APP Production Insights
L’APP Production Insights è parte integrante della Zerynth Platform, pensata per analisi più di dettaglio relative al monitoraggio della produzione degli impianti produttivi delle PMI. Tracciamento degli ordini, insights sulla produttività, calcolo dell’OEE e dell’efficacia di produzione per ciascuna lavorazione in corso. Questi dati vengono poi analizzati per fornire insights operativi che possono guidare decisioni strategiche e miglioramenti continui.
I KPI sono essenziali per valutare l’efficacia delle operazioni industriali. La Zerynth Platform abilita al monitoraggio in tempo reale e alla gestione della manutenzione, grazie alla raccolta dati che consente il calcolo dei diversi KPI strategici.
Questi includono:
- Tempi di lavoro netti: Misurazione precisa del tempo in cui le macchine sono operativamente attive.
- Consumo energetico: Monitoraggio del consumo di energia delle macchine e delle operazioni, permettendo una valutazione dell’efficienza energetica.
- Costi energetici: Analisi dei costi energetici per macchina e per ciclo operativo.
- Efficienza operativa: Calcolo dell’efficienza delle operazioni basato su tempo medio di ciclo e qualità della produzione.
- OEE: Un indicatore che combina disponibilità, performance e qualità per misurare l’efficienza complessiva delle macchine.
Analisi della Produttività
La produttività è una misura dell’efficienza con cui vengono prodotti beni o servizi. Viene comunemente espressa come il rapporto tra output (prodotti finiti) e input (risorse utilizzate come tempo, manodopera e materiali).
In altre parole, indica quanto bene un’azienda trasforma le risorse in prodotti. Un aumento della produttività implica che più prodotti vengono creati con la stessa quantità di risorse, o la stessa quantità di prodotti viene creata con meno risorse.
Utilizzando questi dati, l’App consente di analizzare la produttività su due livelli: macchinari e operazioni. Questo include la valutazione di:
- Tempi di lavoro netti per macchina e per operazione
- Consumo energetico e costi energetici associati
- OEE: Efficienza operativa, qualità e performance
Analisi delle Operations
Le operations, o lavorazioni, si riferiscono alle attività quotidiane che una fabbrica o un’azienda svolge per produrre beni o servizi. Questo include la gestione della manodopera, delle macchine, il monitoraggio dei processi di produzione, della logistica e di altri aspetti legati alla creazione del prodotto. L’obiettivo delle operazioni è garantire che la produzione si svolga in modo efficiente, tempestivo e di qualità.
Importante è anche l’aspetto della tracciabilità per rispondere rapidamente a eventuali richiami di prodotto, migliorando così la gestione dei rischi e la fiducia dei consumatori. Inoltre, l’analisi dei dati raccolti dai sistemi di tracciamento può fornire insight preziosi per ottimizzare i processi e innovare l’offerta, mantenendo le aziende competitive in un mercato in rapida evoluzione.
Il KPI di efficacia delle operations è una metrica specifica utilizzata per valutare quanto efficacemente le operazioni di un’azienda stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati. Questo KPI può comprendere diversi aspetti delle operazioni, come la velocità di produzione, la qualità dei prodotti finiti, la riduzione dei costi operativi e la minimizzazione dei tempi di inattività delle macchine.
Ottimizzare l’efficienza operativa è cruciale per le aziende italiane per monitorare l’andamento della loro produzione. Avere una comprensione approfondita dell’efficienza non solo a livello dei singoli macchinari, ma anche delle operazioni che si svolgono su di essi o tra più macchinari, è essenziale.
Utilizzando strumenti come l’HMI, scanner barcode e dispositivi RFID, o integrandosi con sistemi gestionali come MES ed ERP, la piattaforma Zerynth permette di tracciare le operazioni e monitorare l’intero ambiente produttivo.
Con la registrazione automatica dei dati, Zerynth rende semplice valutare costi, tempi, qualità, prestazioni e consumi di ogni operazione in qualsiasi periodo, permettendo di confrontare i KPI tra diversi macchinari.
L’App Production Insights di Zerynth, in particolare, facilita il calcolo del KPI di Efficienza Operativa per ogni singola operazione, basandosi su indicatori di qualità e prestazione.
Di seguito, alcuni dei principali KPI utilizzati per il monitoraggio delle operazioni eseguite sui macchinari:
- Valutazione e analisi dell’Efficienza Operativa
- Analisi dei tempi di ciclo e delle prestazioni delle singole operazioni
- Monitoraggio della qualità associata a ciascuna operazione
- Monitoraggio dei consumi energetici delle operazioni
- Comparazione dei principali KPI per le operazioni effettuate su più macchinari.
Iscriviti al webinar del 21 maggio
Nell’ambito delle lavorazioni plastiche, l’efficienza operativa rappresenta un pilastro fondamentale per garantire non solo la competitività sul mercato ma anche la sostenibilità dell’intero processo produttivo. In un settore caratterizzato da una costante evoluzione tecnologica e crescenti pressioni ambientali, è essenziale adottare soluzioni innovative che possano ottimizzare ogni aspetto della produzione.
Durante il webinar del 21 maggio, in collaborazione con Zeta Consulting analizzeremo come l’integrazione delle tecnologie IoT con i sistemi MES emerga come una delle strategie più efficaci per digitalizzare completamente lo shop floor delle aziende manifatturiere.
Questo approccio non solo migliora la tracciabilità e l’efficienza delle linee di produzione ma permette anche di gestire in modo più efficace le risorse, riducendo sprechi e tempi morti. Racconteremo il caso di Prima Sole Components, esempio di come tale integrazione possa portare a miglioramenti significativi e a progetti di digitalizzazione avanzati.
Iscrivetevi ora al nostro webinar gratuito per non perdere spunti preziosi e consigli pratici da parte dei nostri esperti. Clicca qui per registrarti.
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts