Industria 4.0
Piano Transizione 4.0 e PNRR – Il credito d’imposta beni strumentali 4.0
Una Guida pratica per capire quali i sono i benefici 2022 per le aziende che acquistano beni strumentali 4.0, quali sono i requisiti richiesti e come la tecnologia IoT di Zerynth abilita le aziende ad accedere al credito di imposta e ad evolversi in Industria 4.0
Leggi il white paper completo compilando il seguente form di registrazione.

Leggi questa guida pratica per identificare i benefici fiscali ottenibili nel 2022 e scoprire:
- Il credito di imposta nel piano Transizione 4.0.
- Come funziona il credito di imposta.
- Il Credito d’Imposta per Investimenti in Beni Strumentali 4.0 e non 4.0.
- Chi può richiedere il Credito d’Imposta per Beni strumentali.
- Gli investimenti agevolabili.
- Come usufruire dell’agevolazione per beni strumentali.
- La tecnologia IoT di Zerynth abilita le aziende al credito di imposta beni 7 strumentali 4.0.
- Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità.
- Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti.
- Un esempio pratico.
- Cosa include il pacchetto Get Connected e il processo per accedere al credito di imposta.
Il White paper è stato realizzato da Zerynth in collaborazione con Value Services.
Trasforma la tua azienda in industria 4.0 e accedi al credito d’imposta beni
strumentali con la soluzione Get Connected di Zerynth
Il pacchetto Get Connected di Zerynth permette di connettere i macchinari industriali ai sistemi gestionali aziendali e si configura come un bene strumentale 4.0 e una soluzione che predispone ed abilita al beneficio fiscale. Le aziende potranno quindi ottenere un credito d’imposta fino al 40% per gli investimenti fatti nel 2022, includendo sia il costo del Get Connected che del macchinario su cui esso è installato.