On-Demand Webinar

Industria 5.0: Tutte le novità della Legge di Bilancio 2025

Il momento per investire in nuove tecnologie e approfittare del credito d’imposta 5.0 è ORA!

Con la pubblicazione della Legge di Bilancio 2025, molte sono le novità interessanti sul Piano Transizione 5.0 ma allo stesso tempo è mantenuta la scadenza per la conclusione dei progetti al 31 dicembre 2025. Pertanto, per non perdere queste opportunità è fondamentale avviare in tempi consoni le aziende devono avviare quanto prima i propri progetti di transizione digitale per non perdere questa opportunità.

Speaker

Fabio Cacciapuoti, COO of Zerynth

Fabio Cacciapuoti

Chief Operating Officer, Zerynth

Ivan Kuptsov

Esperto Gestione dell’Energia (EGE)

Elvis Paja

Esperto Gestione dell’Energia (EGE)

Cesare Pastorelli

Esperto Gestione dell’Energia (EGE)

Abstract

La Legge di Bilancio 2025 porta con sé importanti novità per il settore industriale, tra cui:

  • la cumulabilità del Piano Transizione 5.0 con tutti gli altri contributi, quali ad esempio i bandi regionali e credito d’imposta  ZES per il Mezzogiorno.
  • L’ampliamento delle aliquote di credito d’imposta per progetti di investimento fino a 10mln di euro;
  • Il riconoscimento automatico dell’efficientamento minimo sulla sostituzione di macchinari e impianti ammortizzati da almeno 24 mesi;
  • una significativa riduzione dell’aliquota IRES per le imprese che reinvestono almeno l’80% degli utili in attività di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale.

In questo webinar approfondiamo queste e altre disposizioni, analizzando l’impatto che avranno sulle imprese e le migliori strategie per sfruttare al massimo gli incentivi previsti.

Con il supporto di Fabio Cacciapuoti, COO di Zerynth, e di Elvis Paja, Ivan Kuptsov e Cesare Pastorelli, tre Esperti in Gestione dell’Energia, esploriamo le opportunità legate alla digitalizzazione, all’efficientamento energetico e all’adozione di tecnologie avanzate.