La logistica svolge un ruolo fondamentale nell’economia globale, permettendo il movimento di merci e materiali in tutto il mondo. Tuttavia, ha anche un impatto significativo sull’ambiente, in quanto il trasporto delle merci è responsabile di gran parte delle emissioni globali di gas serra. In che modo ottimizzare i processi con la tecnologia IoT?

Per ridurre la carbon footprint e risolvere il problema, le imprese cercano di operare in modo sostenibile utilizzando sempre di più la tecnologia IoT anche in ambito logistica.

La tecnologia IoT (Internet of Things) prevede l’uso di sensori, dispositivi e connettività per raccogliere e scambiare i dati. Per una logistica sostenibile, può essere utilizzata la tecnologia IoT per ottimizzare i percorsi di trasporto, ridurre il consumo di carburante e monitorare l’impatto ambientale delle operazioni.

Ottimizzazione dei percorsi

Uno dei vantaggi più significativi dell’utilizzo dell’IoT nella logistica è sicuramente la capacità di ottimizzare i percorsi. Grazie all’utilizzo di sensori non invasivi, infatti, è possibile raccogliere dati sui modelli di traffico, sulle condizioni stradali e sulle previsioni meteorologiche, consentendo in questo modo alle aziende di identificare i percorsi più efficienti e allo stesso tempo ecologici.

È un primo esempio di logistica più sostenibile. La tecnologia IoT, grazie alla riduzione dei tempi di percorrenza e il consumo di carburante, può ridurre significativamente la carbon footprint.

Riduzione del consumo di carburante

Per ottenere una logistica sostenibile le aziende possono lavorare anche sui consumi di carburante: la tecnologia IoT, infatti, rende possibile il monitoraggio dei consumi e di identificazione delle opportunità di ottimizzazione. Ad esempio, con un’analisi sul comportamento dei conducenti e sulle prestazioni dei veicoli, vengono identificate le aree in cui si può ridurre il consumo di carburante.

Ciò è possibile, per esempio, ottimizzando la velocità dei camion e riducendo i tempi di inattività. In questo modo, non solo si riducono le emissioni di anidride carbonica, ma si contribuisce anche alla riduzione dei costi del carburante, con vantaggi economici e per l’ambiente.

Monitoraggio dell’impatto ambientale

Con la tecnologia IoT è possibile avere una logistica più sostenibile perché la tecnologia è capace di razionalizzare la supply chain. I sensori possono raccogliere dati sui livelli dell’inventario, sui modelli di domanda e sui programmi di produzione, consentendo alle aziende di ottimizzare le catene di fornitura e ridurre gli sprechi.

Razionalizzando la supply chain, le aziende logistiche possono ridurre il numero di chilometri percorsi e minimizzare la quantità di imballaggi e materiali utilizzati. Questo non solo riduce le emissioni ma migliora anche l’efficienza operativa e riduce i costi.

Perché la tecnologia IoT in ambito logistica

La logistica ha un impatto significativo sul clima, ma la tecnologia IoT sta contribuendo a ridurlo ottimizzando i percorsi, riducendo il consumo di carburante, monitorando le condizioni ambientali e razionalizzando la supply chain.

Sfruttando le potenzialità della tecnologia IoT, le aziende che si occupano di logistica possono operare in modo più sostenibile, ridurre la carbon footprint e contribuire a un futuro più sostenibile.

Anche noi consumatori possiamo contribuire ad ottenere una logistica sostenibile scegliendo aziende che optano per opzioni di spedizione rispettose dell’ambiente, come i trasporti a basse emissioni o servizi di consegna a zero impatto ambientale.

Insieme, possiamo fare la differenza nel ridurre l’impatto climatico della logistica e proteggere il pianeta per le generazioni future.

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Emanuele Figliolia

Emanuele Figliolia
Emanuele è Product Manager di Zerynth, si occupa della gestione dei prodotti e dello sviluppo di soluzioni Industrial IoT della Zerynth IoT AI Platform. Laureato in ingegneria delle telecomunicazioni, nel tempo libero gli piace dedicarsi alla fotografia e suonare la chitarra.

Follow Zerynth on

Latest Posts