Lo sapevi che… anche se non è ancora online il decreto attuativo del Piano Transizione 5.0, ci sono alcuni punti che sicuramente saranno attuabili e di cui avrai necessariamente bisogno se vuoi accedere agli incentivi. Hai già letto l’allegato B?

Nel nostro ultimo articolo, abbiamo discusso le opportunità offerte dagli incentivi per l’Industria 5.0 e l’efficientamento energetico. Oggi, approfondiremo come l’investimento nel fotovoltaico, integrato con le soluzioni IoT di Zerynth, possa non solo rendere più green il tuo stabilimento, ma anche ottimizzare i tuoi ritorni economici grazie agli incentivi fiscali disponibili.

Continua a leggere per scoprire di più!

Il Fotovoltaico nel Panorama Industriale

Con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili e ridurre l’impronta carbonica, il fotovoltaico si presenta come una soluzione ideale per le industrie. Integrare il fotovoltaico nel tuo stabilimento significa non solo contribuire alla salvaguardia del pianeta, ma anche ridurre significativamente i costi energetici.

Adottare il fotovoltaico in ambito industriale, infatti, permette di abbattere significativamente i costi energetici: la produzione di energia sul posto elimina numerosi oneri associati al trasporto dell’energia e alla sua distribuzione, garantendo un approvvigionamento energetico costante e a costo quasi zero una volta ammortizzato l’investimento iniziale.

Inoltre, utilizzare energia solare aiuta a stabilizzare i costi energetici a lungo termine, proteggendo l’azienda dalle fluttuazioni dei prezzi dell’energia.

Il Decreto Industria 5.0, parte integrante del Piano per la Transizione 4.0, inquadra l’investimento in tecnologie sostenibili come il fotovoltaico all’interno di una visione più ampia per promuovere l’innovazione e la sostenibilità nelle industrie italiane. Questo decreto sostiene l’adozione di tecnologie avanzate, tra cui quelle per la produzione di energia rinnovabile, per rendere le imprese più competitive, efficienti e rispettose dell’ambiente.

Attraverso incentivi fiscali, come il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, il decreto mira a stimolare gli investimenti in soluzioni energetiche verdi come il fotovoltaico, riconoscendone il ruolo cruciale nella riduzione dell’impronta ecologica delle aziende e nel miglioramento dell’efficienza energetica. In tal modo, il fotovoltaico viene valorizzato non solo come strumento di sostenibilità, ma anche come leva strategica per l’innovazione e il miglioramento continuo nei processi produttivi industriali.

Come Zerynth Ottimizza l’Investimento nel Fotovoltaico

Se stai considerando di rinnovare il tuo stabilimento, unire l’investimento in macchinari industriali a quello nel fotovoltaico con Zerynth può essere la mossa vincente. Non solo migliorerebbe l’efficienza e la sostenibilità della tua produzione, ma ti permetterebbe anche di massimizzare i ritorni economici grazie ai vantaggiosi incentivi fiscali.

Grazie a Zerynth, infatti, puoi recuperare il 40% dell’investimento sui tuoi nuovi macchinari, inclusi quelli dedicati alla produzione di energia fotovoltaica. Con la nostra piattaforma, che è tra le poche capaci di integrare il fotovoltaico con l’industrial IoT, l’investimento in fotovoltaico non solo supporta la tua transizione verso un’industria più verde, ma diventa anche economicamente vantaggioso.

L’Industria 5.0 e come accedere agli incentivi fiscali con Zerynth

Per ottenere gli incentivi del Piano Transizione 5.0, le aziende devono investire in beni indicati negli allegati A e B del Piano Transizione 4.0. È fondamentale che le aziende si impegnino a:

  1. Realizzare un investimento in almeno uno dei beni strumentali, sia materiali che immateriali, elencati negli allegati A e B del Piano Transizione 4.0.
  2. Integrare questi beni nel sistema aziendale di gestione della produzione o nella rete di fornitura.
  3. Includere tali beni in un progetto innovativo finalizzato alla riduzione dei consumi energetici.
  4. Garantire una riduzione dei consumi energetici pari almeno al 3% dei consumi energetici della struttura produttiva nazionale o almeno al 5% dei consumi energetici dei processi coinvolti nell’investimento.

L’allegato B, dedicato ai software, viene ampliato per renderli idonei agli incentivi. Ciò include software per il monitoraggio costante dei consumi energetici e l’efficienza energetica attraverso la sensoristica IoT, come la soluzione Zerynth. Inoltre, sono considerati idonei i software per la gestione aziendale, se acquistati insieme ai software, sistemi o piattaforme menzionati nella lettera a).

Qui di seguito, riportiamo le aliquote previste in base alla percentuale di riduzione dei consumi energetici per accedere agli incentivi in base all’ammontare degli investimenti:

  • Investimenti fino a 2.5 milioni di euro: le percentuali variano da 5% a 35%.
  • Investimenti da 2.5 milioni a 10 milioni di euro: le percentuali oscillano tra 15% e 25%.
  • Investimenti oltre i 10 milioni fino a 50 milioni di euro: le percentuali variano da 5% a 15%.

industria 5.0

Evento Esclusivo: Scopri di Più sul Fotovoltaico e l’IoT

Ti interessa scoprire come il fotovoltaico possa integrarsi nell’IoT per trasformare il tuo stabilimento? Pre-registrati al nostro evento esclusivo dove approfondiremo queste tematiche, dimostrando come la Zerynth Platform possa rivoluzionare il tuo approccio all’industria 5.0.

Clicca qui per pre-registrarti all’evento. Ti contatteremo al più presto!

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Emanuele Figliolia

Emanuele Figliolia
Emanuele è Product Manager di Zerynth, si occupa della gestione dei prodotti e dello sviluppo di soluzioni Industrial IoT della Zerynth IoT AI Platform. Laureato in ingegneria delle telecomunicazioni, nel tempo libero gli piace dedicarsi alla fotografia e suonare la chitarra.

Follow Zerynth on

Latest Posts