La scorsa settimana ho avuto l’opportunità di partecipare alla fiera del MWC a Barcellona, uno dei più importanti eventi mondiali dedicati al tema della connettività.
Solo quest’anno, si contano più di 60.000 visitatori da circa 200 Paesi.
Il focus della fiera è stato quello di creare uno spazio aperto di discussione sulle tecnologie emergenti e sulla loro migliore applicazione nel mondo digitale. Un dibattito aperto a tutte le community internazionali che lavorano nei settori di sviluppo, più di 160 delegazioni dai paesi e istituzioni da tutto il mondo.
Responsabili politici, leader industriali e comunità di sviluppo internazionali riuniti per garantire un futuro più prospero attraverso innovazione e sviluppo sostenibile.
Durante la nostra permanenza al MWC, ho avuto la possibilità di osservare da vicino alcune delle soluzioni industriali più innovative, proposte dalle aziende leader del settore a livello mondiale lì presenti. Da qui, ecco alcune mie riflessioni.
Tecnologia 5G che abilita l’IoT
Il business è la priorità, la tecnologia il mezzo che abilita il raggiungimento degli obiettivi strategici. La tecnologia 5G non è una nuova invenzione di tendenza, ma è la possibilità più promettente del momento per le aziende di trarre vantaggio dell’affidabilità dei dati, dalla ridotta latenza e dalla capacità di gestire enormi quantità di dati dall’edge al cloud.
Reti Private
Tra i temi centrali in tutte le sessioni, le reti wireless 5G private giocano un ruolo cruciale nella trasformazione digitale delle industrie, che possono sviluppare un ambiente personalizzato e implementare un’ampia gamma di applicazioni indoor/outdoor in cui la connettività ad alta velocità, alta capacità e bassa latenza è fondamentale.
Sfide principali per le aziende manifatturiere
Le aziende manifatturiere dovrebbero sfruttare le tecnologie di Industria 4.0 per aumentare la produttività, ridurre i costi energetici e i tempi di fermo macchina, oltre che garantire adeguati sistemi di cybersecurity. La trasformazione digitale, infatti, è possibile soltanto se è assicurata la sicurezza dei dati a livello aziendale e, al tempo stesso, la sostenibilità dei lavoratori.
AI e Machine Learning
In base a ciò che ho visto al MWC, l’AI e il Machine Learning sono tra gli argomenti più dibattuti di quest’anno, algoritmi e tecnologie sempre più sofisticate in diversi campi applicativi (come l’automazione industriale, l’ottimizzazione energetica o la manutenzione predittiva). È abbastanza certo che si tratta di tecnologie dirompenti per l’industria e diventeranno una forza chiave in grado di aumentare l’efficienza dei processi industriali.
Sostenibilità
La sostenibilità è uno dei temi più importanti di tutte le società di telecomunicazioni che dovrebbero puntare allo sviluppo di reti 5G, in grado di garantire l’efficienza energetica a basso impatto ambientale.
Industry City
Imperdibile al MWC di quest’anno era l’area Industry City, uno spazio di networking attrezzato con demo e sessioni dedicate ad aziende produttive, fintech e legate alla smart mobility. Non c’è da sorprendersi, quindi, come la tecnologia 5G, tra benefici e vantaggi, fosse tra gli argomenti centrali!
Rappresentare l’innovazione italiana
Il nostro team si trovava allo stand ITA – Italian Trade Agency, in rappresentanza delle aziende italiane di innovazione IoT industriale. L’organizzazione dello stand italiano era stata pensata per lo sviluppo del business italiano all’estero e la promozione dei suoi investimenti. Come puoi vedere dal video, tantissimi sono stati i visitatori!
Durante la seconda giornata del convegno, il nostro CEO, Gabriele Montelisciani, ha tenuto un talk in occasione della sessione organizzata dall’Agenzia per il Commercio estero. Alla solita domanda “Cosa fa la tua azienda?”, Gabriele ha risposto immediatamente e in meno di un minuto.
Perchè, d’altra parte, se non riesci a spiegarlo in maniera semplice e veloce, probabilmente non sai cosa fa la tua attività. Non c’è una seconda possibilità per una prima impressione.
Gabriele ha anche avuto l’opportunità di condividere le sue riflessioni sull’innovazione italiana con Vittorio Colao, ministro italiano dell’innovazione tecnologica e della transizione digitale.
Tantissime persone hanno visitato lo stand di Zerynth e si sono fermate con noi per conoscere meglio la nostra missione e le nostre soluzioni.
E il prossimo evento?
Se sei mancato a Barcellona, guarda il nostro programma dei prossimi eventi:
- A&T 2022 – dal 6 all’8 aprile, a Torino
- IoT Solutions World Congress 2022 – dal 10 al 12 maggio, a Barcellona
- SPS Italia 2022 – dal 24 al 26 maggio, a Parma
- MecSpe 2022 – dal 9 all’11 Giugno, a Bolognaa
Visita la nostra pagina eventi per saperne di più.
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts