Martedì 18 gennaio, si è riunita la commissione tecnica PNRR PNIEC, l’organismo che svolge le funzioni di valutazione ambientale dei progetti compresi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, di quelli finanziati a valere sul fondo complementare e dei progetti attuativi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima.

Gli obiettivi principali del 2022 riguardano, in particolar modo, la trasformazione digitale, la transizione ecologica e l’inclusione sociale, programmando finanziamenti per tutto l’ecosistema digitale.

Sono previsti un totale di 191,5 miliardi di euro, in aggiunta a 30,6 miliardi di euro del Fondo complementare e 13 miliardi di euro del programma REACT EU, da investire in progetti riguardanti:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Infrastruttura per una mobilità sostenibile
  • Istruzione e ricerca
  • Coesione e inclusione
  • Salute

Tecnologie IoT nel settore dei rifiuti

Diversi clienti si sono rivolti a noi alla ricerca di soluzioni smart ed innovative che venissero incontro sia alle esigenze ambientali sia a quelle di ottimizzazione della produzione.

Recentemente, grazie all’esperienza di Scapigliato,  abbiamo affrontato la tematica dell’applicazione 4.0 nel settore dei rifiuti, ma le stesse tecnologie possono essere adattate anche negli altri settori che richiedono interventi di digital transformation.

Le linee di intervento degli incentivi, infatti, si soffermano in particolar modo sull’economia circolare, smart factory, energia rinnovabile, tutela del territorio, sicurezza nella PA, digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo verso una cultura 4.0.

Si tratta di settori che necessitano di intraprendere un percorso di trasformazione 4.0, che sia in grado di monitorare la produzione e ottimizzare i loro processi.

Scarica qui il white paper Tecnologie IoT nel settore dei rifiuti per approfondire come l’Industria 4.0 supporta le aziende nel monitoraggio dei processi di gestione dei rifiuti in un’ottica di salvaguardia ambientale.

Bandi Innovazione e Voucher Digitali Industria 4.0

In aggiunta ai nuovi incentivi proposti dal piano di transizione digitale, le PMI italiane possono facilmente accedere a voucher per la consulenza, formazione e tecnologie per il piano di innovazione 4.0.

La quasi totalità delle Camere di Commercio mette a disposizione delle aziende dei voucher Digitali che permettono un rimborso che varia dal 50 al 70% dei costi sostenuti delle imprese per attività di innovazione. Tutti i nostri prodotti e servizi rientrano nelle spese finanziabili attraverso questi voucher e siamo in grado di fornire supporto alle aziende per l’accesso a questi contributi.

Leggi sul nostro sito tutti i voucher e gli incentivi di cui puoi beneficiare.

Share This Story, Choose Your Platform!

About the Author: Angelica Puddu

Angelica Puddu
Angelica è la Product Specialist di Zerynth. È laureata in Informatica Umanistica e possiede quindi una prospettiva critica su come la tecnologia digitale stia diventando sempre più parte della vita quotidiana. Le piace gestire e organizzare progetti e, nel tempo libero, le piace frequentare laboratori teatrali e praticare sport.

Follow Zerynth on

Latest Posts