Nel mondo dell’industria manifatturiera, gestire una manutenzione efficace dei macchinari industriali è essenziale per garantire la produttività, ridurre i costi e prevenire le inefficienze.
Il 21 giugno abbiamo avuto modo di affrontare la tematica con Giorgio Beato, vice presidente di A.I.MAN. (Associazione Italiana Manutenzione), esplorando le principali esigenze delle industrie manifatturiere italiane in termini di ottimizzazione della manutenzione macchinari industriali.
Una breve demo della soluzione IoT di Zerynth ha concluso l’appuntamento, proponendo uno spazio di confronto per rispondere ad eventuali domande.
Registrati su Zoom per non perdere il prossimo appuntamento!
Manutenzione macchinari industriali
Durante l’intervista, Giorgio ha approfondito le caratteristiche principali che gli strumenti di gestione della manutenzione di macchinari industriali devono necessariamente avere, sottolineando l’importanza della semplicità, immediatezza e intuitività. Estrarre i dati chiave dai macchinari risulta indispensabile per poter monitorare in modo efficace la manutenzione e, in questo senso, soluzioni facili da utilizzare e che non richiedono grosse competenze tecniche risultano più sostenibili nel tempo e gestibili da più team.
Gli strumenti di gestione della manutenzione dovrebbero offrire un’interfaccia utente intuitiva, consentendo agli operatori di navigare facilmente tra le funzionalità e di accedere alle informazioni necessarie in modo rapido ed efficiente. Inoltre, la visualizzazione dei dati e delle metriche chiave dovrebbe essere chiara e comprensibile, consentendo agli operatori di prendere decisioni informate sulla manutenzione dei macchinari industriali.
In che modo il monitoraggio dei macchinari industriali permette di gestire in maniera efficace ed efficiente la produzione? Vediamo insieme i principali benefici.
Rilevamento anomalie e guasti imminenti
Il monitoraggio dei macchinari industriali consente di rilevare tempestivamente eventuali anomalie o segnali di guasto imminente. Attraverso l’analisi dei dati raccolti dai dispositivi, è possibile identificare comportamenti anomali, come variazioni nelle prestazioni, vibrazioni eccessive o temperature anomale. Queste anomalie possono essere segnali di guasti imminenti, consentendo agli operatori di intervenire prima che si verifichi un malfunzionamento grave. Ciò riduce i tempi di inattività imprevisti e i costi associati alla riparazione.
Pianificazione della manutenzione preventiva o su condizione
Il monitoraggio dei macchinari industriali consente di implementare la manutenzione preventiva in modo efficace. Raccogliendo e analizzando dati sulla vita utile, sulle ore di funzionamento e sulle prestazioni dei macchinari, è possibile identificare il momento ottimale per eseguire la manutenzione preventiva. Questo approccio mirato riduce il rischio di guasti improvvisi e costosi, prolungando la durata dei macchinari e mantenendo una produzione efficiente.
Ottimizzazione delle prestazioni
Monitorare i macchinari industriali consente di valutare le loro prestazioni nel tempo. I dati raccolti possono essere utilizzati per valutare l’efficienza operativa, identificare le aree in cui si verificano perdite di produttività e prendere le misure correttive necessarie. Questo porta a un utilizzo più efficiente delle risorse e a una maggiore produttività complessiva.
Prossimo appuntamento?
Registrati su Zoom per non perdere il nostro prossimo e ultimo appuntamento il 28 giugno alle ore 15.00.
Mario Rapaccini, Professore Associato del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze e docente del Master Industria 4.0, introdurrà il webinar, descrivendo le principali sfide delle aziende manifatturiere italiane che decidono di affrontare un percorso di efficientamento della produzione.
Durante l’intervista Mario risponderà a queste e altre domande:
- Quali sono le best practices da seguire per non farsi sovraccaricare dalla mole dei dati, ma trasformarli in informazioni utili a prendere decisioni strategiche?
- Quali sono le caratteristiche principali degli strumenti per il monitoraggio del processo di produzione affinché siano semplici, immediati ed intuitivi?
Il webinar si concluderà con 10 minuti di demo della Zerynth Platform in cui dimostreremo come è possibile estrarre i dati dai propri macchinari (allarmi, pezzi prodotti, disponibilità e performance dei macchinari) per calcolarne l’OEE e stimare l’efficienza complessiva della propria produzione, incrementando di conseguenza i ricavi finali.
Guarda l’anticipazione della video-intervista di Mario Rapaccini!
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts