Efficientare i processi di produzione, gestire la manutenzione e monitorare real-time e da remoto gli impianti industriali è tra le principali esigenze delle aziende manifatturiere italiane che iniziano un percorso di digitalizzazione 4.0 o decidono di utilizzare una soluzione IoT.
L’industria manifatturiera sta vivendo una trasformazione senza precedenti nell’era digitale. Le aziende di oggi devono affrontare sfide e esigenze sempre crescenti per intraprendere un percorso di digitalizzazione 4.0 al fine di migliorare l’efficienza dei processi produttivi.
Il 7 giugno abbiamo avuto modo di affrontare la tematica con Massimo Nannini, Owner di Gemax Consulting, con un focus particolare su dati e KPI essenziali che le aziende devono tenere d’occhio per massimizzare l’efficienza e la produttività.
Una breve demo della soluzione IoT di Zerynth ha concluso l’appuntamento, proponendo uno spazio di confronto per rispondere ad eventuali domande.
Registrati su Zoom per non perdere tutti i prossimi appuntamenti!
Come intraprendere un percorso di Industria 4.0
Nel contesto Industria 4.0, l’automazione e l’innovazione digitale sono diventate parole d’ordine per le aziende manifatturiere. Nel webinar del 7 giugno Massimo Nannini, Owner di Gemax Consulting, ha descritto una panoramica dettagliata sulle sfide principali che le aziende devono affrontare nel loro percorso verso la trasformazione digitale e l’automazione dei processi aziendali.
Quali sono le sfide cruciali per le aziende manifatturiere per efficientare i loro processi? Massimo ha condiviso la sua esperienza su come le imprese possono abbracciare l’innovazione digitale e adottare le best practice necessarie per garantire una transizione di successo verso la trasformazione 4.0.
Durante l’intervista, ha risposto a domande chiave che interessano le aziende manifatturiere in questa fase di transizione, quali sono i KPI di performance da dover monitorare, quali i dati di valore da non sottovalutare e in che modo le aziende possono estrarli dai macchinari per monitorare e ottimizzare i processi produttivi.
Un altro aspetto affrontato durante l’intervista sono state le best practice che le imprese dovrebbero seguire quando intraprendono un percorso di trasformazione 4.0 o scelgono di adottare una soluzione iot. Massimo ha condiviso preziosi consigli e strategie per garantire una transizione senza intoppi, evidenziando l’importanza di una pianificazione accurata, dell’adeguata formazione del personale e dell’integrazione di tecnologie all’avanguardia.
In conclusione, un esempio pratico della Zerynth Platform ha dato modo di mostrare come estrarre dati chiave dai macchinari, come lo stato, i consumi energetici, i pezzi prodotti e i tempi ciclo. Questi dati sono fondamentali per prendere decisioni strategiche che ottimizzano i processi produttivi dell’azienda.
Se hai perso l’evento o desideri rivederlo, puoi guardare il webinar on-demand per scoprire tutte le funzionalità e i vantaggi offerti dalla nostra piattaforma!
Prossimo appuntamento?
Registrati su Zoom per non perdere il prossimo appuntamento Il 14 giugno alle ore 15.00.
Federico Trippi, Energy Manager di R&D Telecommunication and Energy, introdurrà l’argomento, descrivendo l’importanza del monitoraggio elettrico ed energetico e quali sono i principali parametri da dover prendere in considerazione per poter attuare una strategia di efficientamento energetico nella propria impresa.
Durante l’intervista Federico risponderà a queste e altre domande:
- Perché è importante monitorare da un punto di vista elettrico ed energetico gli impianti della propria impresa?
- Quali sono i KPI di maggior interesse nella valutazione del consumo e impatto energetico di un’azienda?
Guarda l’anticipazione della video-intervista di Federico Trippi!
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts