Hai dei macchinari acquistati nel 2022 che non sono ancora stati interconnessi? Hai tempo fino al 30 settembre 2023 per interconnetterli e beneficiare del Credito d’Imposta 4.0 fino al 40% su tutto l’investimento!
Con la nuova legge di bilancio, sono previsti tre mesi aggiuntivi per usufruire dei benefici del credito d’imposta sull’interconnessione dei macchinari: la scadenza non è più a giugno ma a settembre 2023.
Ma quali sono i requisiti e le agevolazioni previste per il Credito d’Imposta 4.0? Cosa cambia nel 2023? Leggi l’articolo per saperne di più!
Credito d’imposta 4.0: facciamo chiarezza
La modifica al piano transizione 4.0 prevede la scadenza per ottenere il credito d’imposta 4.0 posticipata a settembre per coloro che hanno acquistato i macchinari nel 2022 e versato un acconto pari almeno al 20% del costo entro il 31.12.2022.
Le aliquote in questo caso sono pari a:
- 40% del costo per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
- 20% del costo per investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro
- 10% del costo per investimenti superiori a 10 milioni di euro
I requisiti necessari per ottenere l’agevolazione fiscale sono elencati in Fig. 1.
Fig. 1 I requisiti per ottenere il credito d’imposta
La soluzione Zerynth ti permette di rispettare, a seconda della tipologia di investimenti possibili, i seguenti requisiti:
- Interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program.
- Integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo.
- Sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto.
- Monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e ad attività alle derive di processo.
Sarà cura di Zerynth fornire nota tecnica dettagliata da utilizzarsi in fase di perizia dell’investimento.
Cosa succede se invece acquisto un macchinario nel 2023?
Per i macchinari acquistati nel 2023 o nel 2022, ma senza aver versato un acconto pari almeo al 20% del costo del macchinario, è possibile richiedere e ottenere il Credito d’imposta 2023 ma con un’aliquota pari al 20%. Anche in questo caso è possibile ottenere l’agevolazione fiscale per i macchinari, sfruttando la soluzione Zerynth per interconnettere il macchinario e rispettare i requisiti previsti dalla normativa.
Ma come ottenere i benefici del credito d’imposta?
È possibile richiedere e ottenere il credito d’imposta seguendo questi semplici step descritti in Fig. 2.
Fig. 2 Gli step per richiedere il credito d’imposta
Perché scegliere Zerynth?
Zerynth è la soluzione più veloce e efficace per ottenere il credito d’imposta 4.0 sui macchinari 4.0 ready e permette:
- l’interconnessione di qualsiasi tipologia di macchinario (legacy e modern)
- l’abilitazione del requisito numero 3 (integrazione) anche in assenza di software gestionali aziendali
- pacchetto chiavi in mano (nessun costo nascosto)
- 3 settimane da inizio a consegna progetto
- permette l’abilitazione alla possibilità di perizia del macchinario come 4.0
Credito d’imposta e le soluzioni Industrial IoT Zerynth: un caso reale
Tutti parlano del credito d’imposta 4.0 e di quali siano i requisiti per ottenerlo. Ma quali sono i vantaggi dati dall’implementazione delle soluzioni Zerynth nelle imprese? Qual è il processo da affrontare per ottenere le agevolazioni fiscali?
Per approfondire il tema, partecipa al nostro webinar il 28 febbraio alle ore 11.30.
Attraverso il caso studio Erlacher e la collaborazione di Value Services, società di consulenza specializzata nella finanza agevolata, spiegheremo come accedere al credito d’imposta 4.0 con Zerynth, beneficiando delle agevolazioni fiscali.
Share This Story, Choose Your Platform!
Follow Zerynth on
Latest Posts